MIUR – Direzione Generale del Veneto Dott.ssa Gianna Miola Referente regionale PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE APPRENDO IN LINGUA 2 Educazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apprendo in Lingua 2 Educazione bilingue: l’uso veicolare della lingua straniera Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Venezia, ITT Algarotti.
Advertisements

Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Lavvio della Riforma nelle scuole primarie del Lazio A cura di Giovanna Proietti Ispettrice Tecnica.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Qualcosa cambia nella scuola ?
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Le scuole e l’autonomia
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
Il D.M. 61/2003 Relatore Prof. Sergio Govi Seminario di formazione sui processi innovativi Montecatini 29 settembre – 2 ottobre 2003.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Ci presentiamo….
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Gli Istituti Professionali
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Il Comitato di valutazione del docente
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
Transcript della presentazione:

MIUR – Direzione Generale del Veneto Dott.ssa Gianna Miola Referente regionale PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE APPRENDO IN LINGUA 2 Educazione bilingue: luso veicolare della lingua straniera Padova, 13 gennaio 2003

A supporto della scuola dellAUTONOMIA ELEMENTI CRUCIALI LA COMUNICAZIONEL INNOVAZIONE Il successo La qualità Dellorganizzazione scuola Nuovo Sistema educativo di Istruzione e Formazione Tramite la sperimentazione, ovvero sensate esperienze Non più come deroga, ma come regola Per

L AUTONOMIA PER… il successo formativo Aut. Didattica – art. 4, comma 1 del DPR 275/99 Le istituzioni scolastiche…. promuovono le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo art.4, comma 3 del DPR 275/99 Nellambito dellautonomia didattica possono essere programmati, anche sulla base degli interessi manifestati dagli alunni, percorsi formativi che coinvolgono più discipline e attività nonché insegnamenti in lingua straniera … Aut. Organizzativa – art. 5, comma 3 del DPR 275/99 Lorario complessivo de curricolo e quello destinato alle singole discipline e attività sono organizzati in modo flessibile, anche sulla base di programmazioni plurisettimanali….

L AUTONOMIA PER… La VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE DEI DOCENTI Aut. organizzativa – art. 5, comma 1 del DPR 275/99 Le istituzioni scolastiche adottano, anche per quanto riguarda limpiego dei docenti, ogni modalità organizzativa che sia espressione di libertà progettuale e sia coerente con gli obiettivi generali e specifici di ciascun tipo e indirizzo di studio, curando la promozione e il sostegno dei processi innovativi e il miglioramento dellofferta formativa Aut. organizzativa – art. 5, comma 4 del DPR 275/99 In ciascuna istituzione scolastica le modalità di impiego dei docenti possono essere diversificate nelle varie classi e sezioni in funzione delle eventuali differenziazioni nelle scelte ed organizzative adottate nel piano dellofferta formativa

L AUTONOMIA di RICERCA, SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO Art. 6, comma 1 del DPR 275/99 Le istituzioni scolastiche singolarmente o tra loro associate, esercitano lautonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo tenendo conto delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico delle realtà locali e curando tra laltro: a) la progettazione formativa e la ricerca valutativa b) la formazione e laggiornamento culturale e professionale del personale scolastico c) linnovazione metodologica e disciplinare d) la ricerca didattica sulle diverse valenze delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione e sulla loro integrazione nei processi formativi e) la documentazione educativa e la sua diffusione allinterno della scuola f) gli scambi di informazioni, esperienze e materiali didattici g) lintegrazione fra le diverse articolazioni del sistema scolastico….

L AUTONOMIA di RICERCA, SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO Art. 6, comma 2 del DPR 275/99 Se il progetto di ricerca e innovazione richiede modifiche strutturali che vanno oltre la flessibilità curricolare prevista dallart. 8, le istituzioni scolastiche propongono iniziative finalizzate alle innovazioni con le modalità di cui allart. 11 Art. 6, comma 3 del DPR 275/99 Ai fini del presente articolo le istituzioni scolastiche sviluppano e potenziano lo scambio di documentazione e di informazioni attivando collegamenti reciproci, nonché con il Centro Europeo delleducazione, la Biblioteca di documentazione pedagogica e gli Istituti regionali di ricerca, sperimentazione e aggiornamento educativi; tali collegamenti possono estendersi a Università e ad altri soggetti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca

LA FORMAZIONE a sostegno dellautonomia didattica, organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo Art. 1 della Direttiva n.74 del 27/6/ concernente gli obiettivi formativi assunti come prioritari per la.s. 2002/2003 riguardanti il personale Richiama le linee europee in materia di formazione Fa propri gli obiettivi della direttiva generale sullazione del Ministero (25 gennaio 2002), tesa a promuovere lo sviluppo professionale del personale della scuola, funzionale alla progressiva valorizzazione dellautonomia In tale prospettiva il sistema di formazione, a tutti i livelli, deve muovere dalla consapevolezza della capacità della scuola di essere fonte di conoscenza e di riflessione su se stessa

Enti Promotori USR Veneto Università Ca Foscari – Dip. di Scienze del Linguaggio IRRE Veneto Con il patrocinio e il cofinanziamento del MIUR- Direzione per la Formazione MOTIVAZIONE : nonostante gli sforzi profusi e la crescente attenzione per il miglioramento delle competenze linguistiche, i livelli sono ancora insoddisfacenti soprattutto per quanto concerne la lingua parlata, tanto che non ne permettono luso come lingua viva

RIFERIMENTI Libro Bianco Commissione europea (1995) Raccomandazioni Ministri del Consiglio dEuropa Quadro di riferimento Europeo (1998) Progetto Lingue 2000 del MIUR Profilo educativo,culturale e professionale dello studente alla fine del primo ciclo e del secondo ciclo di istruzione (2002) IPOTESI: La proposta di situazioni di uso veicolare della L2 consente una maggiore esposizione per quantità e qualità con la lingua straniera tale da favorire un processo integrato di apprendimento della L2 e di contenuti disciplinari e/o interdisciplinari, con conseguenze positive sulla competenza linguistica e comunicativa della L2

FINALITA Verificare lefficacia della metodologia CLIL Sostenere i docenti sperimentatori con specifiche azioni formative Sostenere a livello progettuale e organizzativo le scuole che sperimentano Monitorare le esperienze rilevandone le modalità organizzative Pubblicizzare liniziativa per uneventuale diffusione dellinnovazione

OBIETTIVI SPECIFICI Costituzione di docenti formati ed esperti, capaci di fungere da moltiplicatori per introdurre linnovazione Diffusione di prassi innovative con riduzione degli aspetti negativi finora eventualmente registrati durante le esperienze condotte autonomamente dagli istituti

RISULTATI ATTESI Miglioramento delle competenze effettive degli studenti in L2 con particolare riguardo alle competenze produttive a livello orale Mantenimento dei livelli di competenza per quanto concerne lapprendimento delle discipline non linguistiche Diffusione della pratica sperimentale mediante lintroduzione dellinnovazione in un numero crescente di istituzioni scolastiche Innalzamento della qualità dellinsegnamento della lingua straniera

A – SOGGETTI COINVOLTI : 20 istituzioni scolastiche della Regione Veneto: 6 di primo grado, 14 di secondo grado B – DURATA: 2 anni C - TIPOLOGIA : Ricerca – azione (Cfr. Dir. 74/ 2002 – Vanno privilegiati interventi di ricerca-azione impostati come una riflessione guidata tra professionisti adulti, per i quali non appaiono efficaci modalità meramente trasmissive ma, piuttosto, lofferta di strumenti differenziati, idonei a consentire un confronto tra le esperienze professionali maturate da ciascuno e le proposte formative funzionali alla più efficace sistematizzazione delle esperienze individuali)

AZIONI 1°anno: a)Analisi di contesto (esperienze in atto) a)Formazione per coppie di docenti ( L2 e altra disciplina): Corso di Formazione Avanzata (in CLIL E-Learning integrato) sostenuto da borsa studio, presso lUn. Cà Foscari di VE, articolato su 4 macro-temi: >Principi fondamentali >La ricerca-azione >La metodologia CLIL >I materiali e il curricolo Durata: 9 mesi (da febbraio a ottobre 2003) Impegno complessivo: 227 ore c) Avvio della sperimentazione su aspetti diversi della metodologia CLIL

AZIONI 2°anno: a)Sperimentazione in classe sostenuta dal Gruppo di lavoro allargato ( Comitato scientifico e docenti esperti) b)Attivazione Focus group – per la messa in comune delle problematiche afferenti alle diverse aree della ricerca c)Produzione moduli didattici allo scopo di assicurarne la diffusione e lesportabilità c)Seminario finale per la presentazione dei risultati

RISORSE FINANZIARIE a cura del MIUR – Direzione per la Formazione – e dellUSR Veneto – Area Interventi Educativi: Borse di studio per i docenti frequentanti il Corso di formazione Avanzata Contributo alle scuole che sperimentano il progetto Seminari di confronto e di presentazione dei risultati Spese di missione per attività del Com. Scient. e del Gruppo di lavoro allargato Attivazione e gestione dei Focus Group Pubblicizzazione degli esiti RISORSE PROFESSIONALI Comitato Scientifico ( progettazione, supervisione, monitoraggio, verifica, rapporto finale) Docenti formatori (esperti ricerca-azione per azioni di supporto ai docenti sperimentatori)

ACCESSO ALLA SPERIMENTAZIONE Invio scheda di adesione allUSR entro il 23 gennaio 2003 (fax 041/ ; e- mail: Le domande sono vagliate dal Comitato scientifico Le scuole devono sottoscrivere le condizioni previste: Presenza dellinsegnante di L2 e di altra disciplina nella stessa classe Previsione di permanenza nella stessa classe e sede di lavoro per due anni Impegno ad effettuare linsegnamento della disciplina non linguistica in Lingua veicolare per almeno il 30% del monte/ore annuo Impegno ad effettuare la sperimentazione per i due anni previsti Individuazione di una classe non terminale Presenza auspicabile di una classe parallela di controllo dove insegnino i due docenti Consenso dei Consigli di classe interessati Delibere del Collegio dei docenti e del Consiglio dIstituto Frequenza delle attività di formazione Consenso alla rilevazione dei risultati Consenso alla pubblicizzazione degli esiti

Porre laccento sul momento della scoperta nel processo di apprendimento ha precisamente il risultato di sollecitare il discente ad essere costruzionista […] e di aiutarlo ad apprendere come orizzontarsi proprio nel compito di apprendere. Questa dunque è lipotesi: essa ha ancora bisogno della sperimentazione. Ma è unipotesi di tale importanza umana, che non possiamo permetterci di non sperimentala: e la sperimentazione dovrà essere fatta nella scuola J. S. Bruner, Saggi per la mano sinistra