La lingua straniera veicolare Problematiche metodologiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLIL Insegnare una disciplina non linguistica attraverso una lingua straniera e una lingua straniera attraverso le discipline Budrio novembre 2007 aprile.
Advertisements

La partecipazione in CLIL
GLO.C.L.I.L. Programma Leonardo Da Vinci Mobilita’ Mobility For Professionals In Vocational Education And Training VETPRO- Llp-ldv-vetpro-10-it-075-
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
Proposte di attività. No man can reveal to you aught but that wich already lies half asleep in the dawning of our knowledges. (K. Gibran: Il Profeta)
Circolo Didattico Statale“Silvestro dell’Aquila” Scuola Primaria “E
Rete Tematica: Un contesto favorevole alle Lingue Roma, 7 dicembre 2005.
Scuola Media Statale ‘G
RECIPROCAL TEACHING Cos’è?
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
“verso un curriculum plurilingue”
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Lavorare in rete per la formazione docenti
Trasversalità del curricolo
NATURA E IMPATTO SULL’APPRENDIMENTO E SULL’INSEGNAMENTO
La didattica dell’italiano L2
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
La didattica disciplinare in lingua materna e veicolare Roberta Grassi Università degli Studi di Bergamo Pavia, 8 marzo 2012.
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Obiettivi per gli insegnanti:
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Un’esperienza di immersione linguistica secondo il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning)
ITALIANO LINGUA SECONDA
Un’esperienza di immersione linguistica
Practical Online Tools for Teachers working with CLIL
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
In un mondo che cambia… …Introdurre alla realtà totale 1 Bologna 17 giugno 2014.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
Le fasi di acquisizione della L2
" Il web/blended learning per guidare gli studenti verso un processo metacognitivo. Strategie d'apprendimento e progetto SAV". Prof.ssa Rosemonde Gurtner.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
Clil / Ambiti e competenze. Educazione monolingue o plurilinguistica ? Lo status di cittadino Europeo impone la necessità di incrementare l’uso delle.
Daniela Decembrino docente DNL IISS "Romanazzi" - Bari
a cura di Alda Barbi e Maura Zini
prof.ssa Ornella Laudati
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Offerta Formativa Presentazione Novità Digitalizzazione Primaria Registro elettronico, con possibilità di maggiore comunicazione tra scuola e famiglia.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.
CLIL: una via d’uscita dalla didattica tradizionale by Prof. PABerardi I.I.S. Da Vinci - De Giorgio LANCIANO C.L.I.L. … una via d’uscita dalla didattica.
Parte 1 CLIL4U il progetto e gli scenari A cura di Patrizia Maida IC Monte Grappa – Bussero (Milano) - Italy.
AGATA SESSA, DIANA DI MATTEO, MARILENA LO RE I.C. RUBINO NICODEMI FISCIANO /CALVANICO.
ITALStudio: la riscrittura funzionale dei testi nella classe plurilingue Corso avanzato in didattica di italiano L2 Consorzio Pubblico Servizi alla Persona.
C.Nielfi - Poseidon Il laboratorio del CLIL CONTENT and LANGUAGE INTEGRATED LEARNING Uso della lingua straniera per l’insegnamento di discipline.
Transcript della presentazione:

La lingua straniera veicolare Problematiche metodologiche

Presentazione Perché linteresse nella lingua straniera veicolarePerché linteresse nella lingua straniera veicolare Definizione CLILDefinizione CLIL Problemi collegati con lattuazione programmi CLILProblemi collegati con lattuazione programmi CLIL

Perché linteresse? Aspetto istituzionale: + aperturaAspetto istituzionale: + apertura Aspetto apprendimento nuovo ambiente di apprendimentoAspetto apprendimento nuovo ambiente di apprendimento Quantità & Qualità

CLIL Content and Language Integrated LearningContent and Language Integrated Learning Apprendimento Integrato di contenuto e lingua Apprendimento Integrato di contenuto e lingua cf. Language across the curriculum - educazione linguisticacf. Language across the curriculum - educazione linguistica DualitàDualità CALP – Cognitive Academic Language Proficiency (BICS – Basic Interpersonal Commucative Skills)CALP – Cognitive Academic Language Proficiency (BICS – Basic Interpersonal Commucative Skills)

Caratteristiche apprendimento Collegamento più stretto fra imparare ad usare la LS e usare la LS per imparareCollegamento più stretto fra imparare ad usare la LS e usare la LS per imparare Contesto linguistico più riccoContesto linguistico più ricco Maggior sviluppo delle abilitàMaggior sviluppo delle abilità Autenticità significatività identificazione motivazione coinvolgimento elaborazione cognitiva più profondaAutenticità significatività identificazione motivazione coinvolgimento elaborazione cognitiva più profonda

Principali aspetti problematiche metodologiche: accenni ComprensioneComprensione ProduzioneProduzione Crescita linguisticaCrescita linguistica Team teachingTeam teaching

Input comprensibile - non comprensibile? Non acquisizione LSNon acquisizione LS Non apprendimento contenutoNon apprendimento contenuto Facilitazione vs semplificazione a priori Facilitazione vs semplificazione a priori

Facilitazione Supporto verbaleSupporto verbale Supporto non verbaleSupporto non verbale InterazioneInterazione NegoziazioneNegoziazione + frequente Non solo espositivoNon solo espositivoIstruttivista CollaborativoCollaborativoCostruttivista

Output comprensibile Povertà morfosintatticaPovertà morfosintattica Quali tipi di attività?Quali tipi di attività? Task (compito) - collaborativoTask (compito) - collaborativo Pre-task: prepararsiPre-task: prepararsi Task:Task: - svolgere task - preparare presentazione - fare presentazione Post task:Post task: - focalizzazione sulla forma (?)

Crescita competenza linguistica: concetto di task Difficoltà del taskDifficoltà del task più difficoltà meno spazio cognitivo per la forma – complessificazione (?) accuratezza (?) Importanza del concetto di planning e familiarità, contesto, condivisione informazioni Struttura interna delStruttura interna del task quantità e qualità produzione LS -senso unico/doppio senso? -aperto- chiuso? -convergente- divergente? ecc

Insegnamento collaborativo Pratica comune in CLIL in ItaliaPratica comune in CLIL in Italia Ruolo importante dellinsegnante di LS:Ruolo importante dellinsegnante di LS: - non in presenza - in presenza Conoscere i diversi modelli di team teaching per potenziare al massimo luso della LS Conoscere i diversi modelli di team teaching per potenziare al massimo luso della LS CLIT Content and language integrated teachingCLIT Content and language integrated teaching