DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Advertisements

Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
Meccanica 7 28 marzo 2011 Corpi estesi. Forze interne al sistema
l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
I corpi in natura Gli oggetti che ci circondano si presentano come aggregati di punti materiali (sistemi di punti materiali) Tre stati Solido Liquido Gassoso.
P = H * g ; L’unità di misura è (Pascal ) ; g=
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
A. Stefanel - Fluidodinamica
A.Stefanel - Riepilogo meccanica
Fisica 2 Corrente continua
Meccanica aprile 2011 Fluidi. Viscosita`. Pressione
Esercizi di dinamica.
Magnetostatica 2 15 ottobre 2012
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Liceo Scientifico “ M. Curie “
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Pascal Stevino Torricelli
Legge isoterma Mantenendo la temperatura costante si osserva che la pressione e il volume di un gas, indipendentemente dalla sua natura, variano in modo.
2° principio della dinamica
Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
Fluidi.
Pressione in un fluido:
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
con applicazioni al sistema circolatorio
Proprietà meccaniche dei Fluidi
Lezione 12 I liquidi e l'atmosfera.
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Liquidi e gas.
FLUIDI Definizione PRESSIONE
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
Stefano CERONI Sara TOIA
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa una sezione del condotto nell’unità di tempo.
I fluidi Liquidi e aeriformi
Meccanica dei fluidi Fluidostatica (fluidi in quiete)
Composizione forze parallele incidenti.
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
IDROSTATICA E IDRODINAMICA
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1
Tecnologie delle Costruzioni Aeronautiche 1 Esercitazione 3 © Goran Ivetic.
Legge di Stevino Come si ricava.
A parità di altezza la pressione è la stessa in ogni direzione
L’ENERGIA NEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio
DLdL VAVA V A è il volume di liquido nel contenitore.
FISICA.
Meccanica dei Fluidi.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Dinamica dei fluidi.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Fisica: lezioni e problemi
12. Gas e liquidi in movimento
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
APNEA AQUILABLU Lezione 1.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Transcript della presentazione:

DINAMICA DEI FLUIDI IDEALI Moto stazionario di un fluido ideale incompressibile (lo è appros-simativamente il liquido) e non viscoso (lo è approssima-tivamente il gas). In ogni punto la velocità resta costante nel tempo (il campo vettoriale delle velocità è costante). Le linee di corrente sono parallele all’asse del tubo, la velocità è costante su tutti i punti di ogni sezione normale del tubo S v PORTATA = volume di fluido che attraversa la sezione nell’unità di tempo v S l = v t

Legge di continuità S2 v2 S1 v1 S1 v1 S2 v2 Nel moto stazionario di un fluido incompressibile le velocità in due diverse sezioni sono inversamente proporzionali alle aree delle sezioni stesse.

Moto stazionario di un fluido ideale in un condotto a pareti rigide F1 LEGGE DI BERNOULLI Moto stazionario di un fluido ideale in un condotto a pareti rigide F1 l1 Per t molto piccolo si ha: A1 B1 l2 h1 F2 A2 B2 h2 Forze di superficie: Forza di volume: forza peso Il volume tra A1 e B1 è uguale a quello compreso tra A2 e B2: e la massa di fluido di ciascun volumetto è: se la densità è costante.

Lavoro delle forze di superficie B1 B2 h1 h2 F1 F2 l1 l2 Il volume compreso tra B1 e A2 resta invariato. Forze di superficie e forze di volume compiono un lavoro per portare m dalla posizione iniziale a quella finale. Lavoro delle forze di superficie ma: quindi: se la densità è costante. Lavoro delle forze di volume:

dividiamo per m e moltiplichiamo per : B1 B2 h1 h2 F1 F2 l1 l2 dividiamo per m e moltiplichiamo per :

Applicazioni della legge di Bernoulli Teorema di Torricelli Velocità di efflusso da un piccolo foro. S1 p0 h h1 v h2 p0 S2

Applicazioni della legge di Bernoulli Tubo orizzontale S1 S2 v1 v2 S = cost v =cost h = cost quindi: p = cost

STENOSI E ANEURISMA S1 S2 v1 v2 { { S2 S1 v2 v1