Morte e proliferazione cellulare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La morte cellulare: necrosi e apoptosi
Advertisements

GLI ADATTAMENTI CELLULARI.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Apoptosi.
Prof. Mauro Fasano Biochimica Cellulare Prof. Mauro Fasano
Regolazione dell’espressione genica
Difesa in generale contro microrgamismi
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Interferone.
Linfocita helper e sua attivazione
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
Meccanismi molecolari
Comunicazione Cellulare
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
FECONDAZIONE.
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
Basi molecolari del comportamento delle cellule cancerose
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
APOPTOSI (I) E’ la morte cellulare programmata (origina dal nucleo), la ritroviamo in numerosi meccanismi fisiologici e patologici: - eliminazione di.
CICLO CELLULARE.
RIPRODUZIONE CELLULARE
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Saggi biochimici per la valutazione dell’attività di ligandi
Apoptosi.
Farmaci mirati e cura di pazienti affetti da tumori
enzimi in diagnostica gastroenterologica
CICLO CELLULARE Periodo che intercorre fra l’origine di una cellula da una precedente divisione ed il momento in cui questa, a sua volta, si divide.
Il Sistema Immunitario
Comunicazione tra cellule
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
Sensing microbes from inside…
MORTE CELLULARE APOPTOSI E NECROSI.
Infiammazione e cancro
MORTE CELLULARE La morte cellulare è l’evento conclusivo dei danni di una data rilevanza, ed è un passaggio fondamentale in molte patologie. La morte è.
ATTIVITA’ CELLULARE Segnale Attivazione di specifici pacchetti di geni
Le molecole chiave dell’apoptosi
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Danni al DNA.
Apoptosi.
Si rigenera tessuto normale
FISIOLOGIA EPATICA Annarosa Floreani
Meccanismo d’azione degli ormoni.
MORTE CELLULARE apoptosi necrosi senescenza autofagia
Gene p21 Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo.
danno cellulare reversibile e
bio. unipd
Compartimenti cellulari 3
Linfocita killer o citotossico alcuni linfociti T citotossici sono detti Killer: questi liberano delle tossine che uccidono le cellule; altri liberano.
Recettori intracellulari
mitochondria-caspase 9
Fattori di crescita Membrana citoplasmatica Recettori di fattori
Maturazione dei linfociti B
Risposta umorale.
Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
IL CICLO CELLULARE.
IL CICLO CELLULARE. RIPRODUZIONE SESSUALE O GAMICAASESSUALE O AGAMICA “GAMETI” “NO GAMETI” ma da ALCUNE CELLULE MITOSI (O DIVISIONE CELLULARE) MEIOSI.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Poli(ADP-ribosilazione)
DAPIanti-BrdU BMC 2015 Ciclo Cellulare. S M Sintesi del DNA mitosi G1G1 G2G2 Stimolo mitogenico S M G1G1 G2G2 Stimolo mitogenico G1G1 Stimolo mitogenico.
Definizione di omeostasi Adattamento cellulare: regolazione dell’espressione genica in risposta all’ipossia Come vengono prodotti I radicali liberi? Come.
Transcript della presentazione:

Morte e proliferazione cellulare Omeostasi tissutale Morte e proliferazione cellulare Uomo adulto: ogni giorno muoiono 50-70 miliardi di cellule

Apoptosi: morte cellulare programmata Avviene fisiologicamente Processi alterati di apoptosi causano molte malattie Topo: apoptosi modella le dita delle zampe

Apoptosi: cellula muore in modo pulito senza danneggiare il vicinato Necrosi Apoptosi: cellula muore in modo pulito senza danneggiare il vicinato

Macrofagi eliminano cellule apoptotiche che esprimono alcuni segnali, ex. fosfatidilserina

C= cisteina ASP: aspartico L’apoptosi è realizzata da CASPASI, enzimi che frammentano le proteine con meccanismo a cascata

Procaspasi: presenti nella cellula, inattive Segnale apoptotico: attivazione

Vie attivazione caspasi ESTRINSECA: interazione recettori di membrana- ligando INTRINSECA: dipende dai mitocondri

Via estrinseca: Fas - Fas ligand Regione citoplasmatica: death domain, innesca apoptosi Es. eliminazione cellule infettate da virus, o tumorali da parte dei linfociti T

Via mitocondriale Membrana: Bcl-2, famiglia di proteine che controllano la permeabilità (alcune inibiscono la morte, altre la inducono) Bak e Bax: canali nella membrana dei mitocondri, esce cit c Il cit c attiva le caspasi

Altre proteine regolano Bcl2 e inducono apoptosi Bad: se defosforilata lega Bcl2 Noxa: se aumenta p53, aumenta noxa Bid: se attivata da caspasi 8 lega Bcl2

Apoptosoma, formato da cit C, Apaf-1 e caspasi 9 Apaf 1 e caspasi 9 sono presenti nel citoplasma, ma si legano solo dopo segnale apoptotico. Il mediatore è il cit C

Controllo integrità del genoma p53

Le caspasi inibite da una famiglia di proteine dette IAP (proteine inibitrici dell’apoptosi) Sotto stimolo apoptotico IAP sono rimosse e le caspasi si attivano