La dimensione europea delleducazione in Valle dAosta Gabriella VERNETTO Sovraintendenza agli Studi della Valle dAosta Ufficio Ispettivo Tecnico Roma, 8.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

CLIL in Italia e in Europa
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Vi presento lANILS Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere Milano, 16 febbraio 2011.
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
di cooperazione trilaterale D.G. per gli Affari Internazionali
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Seminario nazionale BOLOGNA Novembre 2005 GRUPPO B.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
MISSION e STRATEGIE Gruppo A
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Il progetto e le scuole partner Il significato del Progetto.
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Firenze, 13 gennaio
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Sistema formativo italiano a confronto con sistemi in Europa
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Servizi socio sanitari
Le reti italiane degli Ospedali
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle dAosta.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
Il portafoglio Europass
Scuola e cibo – Le linee guida per leducazione alimentare – Programma nazionale di Educazione alimentare RAVENNA.
Spunti per la riflessione e prospettive di lavoro Lucia Maddii Arezzo - 20 marzo 2007.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Sostegno alla riforma delle politiche AZIONE CHIAVE 3.
Internazionalizzazione e Statuti Offerta didattica e Processo di Bologna Giunio Luzzatto (CARED Università di Genova)
Acquiring Key Competences through Heritage Education Valentina Galloni Margherita Sani Bologna, 31 maggio 2011.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
DALLA DISPERSIONE ALL’INCLUSIONE
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Internazionalizzare le Istituzioni universitarie STRUTTURE Antonella Cammisa Roma, 4 marzo 2011.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Lezioni Didattica delle lingue moderne
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
TITOLO PROGETTO ADEWEP “ADAPTATION OF DISABLED EMPLOYEES TO WORK ENVIRONMENT PROJECT”. Grundtvig ID.2009 –1-TR1-GRU
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
I POLI DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE UN MODO PER GESTIRE L’AUTONOMIA SCOLASTICA.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

La dimensione europea delleducazione in Valle dAosta Gabriella VERNETTO Sovraintendenza agli Studi della Valle dAosta Ufficio Ispettivo Tecnico Roma, 8 febbraio 2005

Un contesto facilitante Situazione politico- amministrativa Statuto di autonomia e vocazione europeista della classe politica e dirigenziale Situazione socio-culturale Società multilingue con contatti privilegiati con la francofonia. Trasversalità della dimensione europea in tutti i settori della società Situazione geografica Dimensioni ridotte e vicinanza con i partner privilegiati 1. Un contesto facilitante Sovraintendenza agli studi della Valle dAosta - Ufficio Ispettivo Tecnico

educazione plurilingue rivolta a tutti laboratorio permanente per la ricerca e la sperimentazione della didattica bi-plurilingue educazione bi-plurilingue e cultura di progetto documentazione dei processi e dei prodotti anche con luso delle ITC équipe a sostegno della dimensione europea 2. La dimensione europea nelleducazione PUNTI FORTI Sovraintendenza agli studi della Valle dAosta - Ufficio Ispettivo Tecnico

autonomia scolastica > cambiamento di ruolo iniziative non sempre coordinate, rischio di sovrapposizione e di sovra-esposizione rischio di isolamento > di autoreferenzialità 2. La dimensione europea nelleducazione PUNTI DEBOLI Sovraintendenza agli studi della Valle dAosta - Ufficio Ispettivo Tecnico

coordinamento e razionalizzazione delle iniziative valorizzazione delle iniziative di qualità valorizzazione del percorso degli studenti - diffusione di strumenti (PEL, Europass) - armonizzazione delle prove di francese sul QCER - filiere pilota bilingui a dimensione europea valutazione qualitativa dellimpatto delle iniziative sul percorso individuale dellalunno e sullefficacia degli interventi didattici 3. Prospettive e priorità Sovraintendenza agli studi della Valle dAosta - Ufficio Ispettivo Tecnico

GRAZIE