Vortice in bottiglia Scopo dell’ esperimento Dimostrare che lo spazio occupato da un corpo non può essere occupato contemporaneamente da un altro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
IMPIANTI TECNICI E DISEGNO
La propagazione del calore
I MOTI CONVETTIVI.
Pascal Stevino Torricelli
Estrazione del petrolio
SEPARAZIONE CON IMBUTO SEPARATORE
Il Calore e la Temperatura
Processi spontanei ed entropia
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
L'Aria I nostri esperimenti in classe. 3° S. Maria 3°A- 3°C Aldo Moro
COME SONO FATTI I MATERIALI
CLASSE II°OM Sede di Tolentino
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Storia del primo condensatore elettrico: La bottiglia di Leida
Scopo dell’esperimento
Scopo dellesperimento Dimostrare che poggiando le mani su lastre metalliche si forma una batteria.
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
TRASFORMAZIONI CHIMICHE
Chimica e didattica della chimica
La Legge di Coulomb Bilancia di torsione di Coulomb: la forza di repulsione tra le cariche A e B fa ruotare l’asta. L’angolo di rotazione, in equilibrio,
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Gli stati della materia
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
Le cose di ogni giorno raccontano segreti a chi le sa guardare
Prof. Laera Adriano Classe 1 P
IL CALORE ANDREA FERRARIO CLASSE 5° ANNO SCOLASTICO 2012/2013
Le sostanze non scompaiono
Pompa aspirante premente aspirante premente
11. Gas e liquidi in equilibrio
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
Stati di aggregazione della materia
Didattica della fisica
Prof.ssa Grazia Paladino
LE MISCELE OMOGENEE (SOLUZIONI) ED ETEROGENEE
ACQUA E ARIA.
“ESPERIMENTO BOTTIGLIA CHE FUMA”
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Rinnova Cond Procedura pulizia lato fumi
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
La ventilazione polmonare
Introduzione alla respirazione
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO5
Mappe, schemi, modelli nostri alleati
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
COMPOSTI POLARI O APOLARI
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
Dinamica Conservazione quantità di moto Conservazione energia pendolo,sfera su curva,sfera su piano applicazione del principio di Bernoulli liquido in.
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
LA MATERIA.
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
COTTURA DEGLI ALIMENTI
Esperimento Roberta Capone Roberta Capone Anno scolastico Anno scolastico
LA CLASSE IV D A. S. 2006/07.
LA MATERIA.
La Materia.
Istituto Omnicomprensivo Carsoli (AQ) Ins. Maria Letizia D’Alessandro
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
L’ARIA E LE SUE PROPRIETA’
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

Vortice in bottiglia Scopo dell’ esperimento Dimostrare che lo spazio occupato da un corpo non può essere occupato contemporaneamente da un altro.

Attrezzatura Due bottiglie (di bibite gasate) acqua colorante per alimenti forbici ferro da stiro vecchio

Descrizione 1. Si uniscono i due tappi, preventivamente scaldati con il ferro da stiro 2. Si pratica, con le forbici, un foro al centro dei due tappi uniti 3. Si versa dell’ acqua in una bottiglia e si avvita il tutto 4. Si capovolge la bottiglia contenente il liquido imprimendole una rotazione

Questo esperimento dimostra l’ impenetrabilità dei corpi. Osservazioni Il liquido tende a scendere ma poiché lo spazio è già occupato dall’ aria questa deve risalire nell’ altra bottiglia sostituendosi all’ acqua. Questo “scambio di posto” crea un vortice a imbuto. Conclusioni Questo esperimento dimostra l’ impenetrabilità dei corpi. Lo spazio occupato da un corpo non può essere contemporaneamente occupato da un altro .