DCRUO – FCI - Formazione 28 febbraio 2006 Guida sicura dei motomezzi Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Chief Operating Office 1 Allegato tecnico Roma, 15 settembre 2006.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Definizione E il medico che, in base alle conoscenze sullambiente di lavoro, tutela la salute dei lavoratori e valuta se ci sono controindicazioni a svolgere.
Insieme si può e… si deve
Didattica pratica.
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
Sicurezza sul lavoro.
06 febbraio 2012 – ore 18,00 ODCEC Torino MEDIAZIONE: il punto sulla situazione attuale.
GlaxoSmithKline Roberto Carlesso RSPP GSK SpA.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
La fisica in automobile
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
S.M.S. "LANFRANCO" MO1 Progetto S.E.T. progetto speciale per leducazione scientifica e tecnologica Attività operativa di educazione stradale Percorso sulle.
Come garantire la sicurezza acustica e rispettare i nuovi limiti legali.
Integrazione/rinnovo DPI GIW
Guida sicura dei motomezzi per gli Addetti al Recapito
DCTA – Sviluppo Progetti – Formazione D.L.vo 626/94 SVILUPPO PROGETTI Consuntivo attività formative/informative 2005 SVILUPPO PROGETTI Consuntivo attività
Roma, 15 febbraio 2007 D.Lgs 626 Normativa per Videoterminalisti.
DIVISIONE OPERAZIONI LOGISTICHE RECAPITO Roma, marzo 2006 Incontro con le Organizzazioni Sindacali.
Meno incidenti in microcar Progetto PILOTA CONFARCA- MIUR Anno scolastico
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
DCTA – Sviluppo Progetti – Formazione D.L.vo 626/94 Formazione per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza D.Lvo 626/94 Roma, 3 novembre 2005.
Per dirigenti scolastici e docenti
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Una soluzione: la formazione di tutto il personale
Sicurezza nella scuola
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Terzo Circolo di Belluno Scuola Primaria di Giamosa
POLITECNICO DI TORINO Il Progetto La lezione introduttiva
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Educazione stradale.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
PROGRAMMA TEAMWORKING PRESSO IL CIRCUITO INTERNAZIONALE NAPOLI 2009 PROGRAMMA TEAMWORKING PRESSO IL CIRCUITO INTERNAZIONALE NAPOLI 2009 TEAM EXPERIENCE.
Coordinamento Responsabili del Servizio Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza del lavoro Conto Aziendale.
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Organizzazione internazionale del Lavoro
Lezione per la IIIa media
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Raccomandata 1 Business
ADEMPIMENTI ESENZIALI DEL RAPPRESENTANTE LEGALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE (D.L. 81 DEL 2008)
DOL – Funzione Recapito Presentazione alle OO.SS. 24 gennaio 2006 Piano di rinnovo della flotta.
Progetto Integrazione Disabili
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Formazione dei lavoratori
Corso di formazione per Dirigenti
Versione:1.0. TA/GCSL/SPP 01/07/2015 Rischio vibrazioni meccaniche al corpo intero e al mano braccio Relazione Tecnica INAIL.
SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
C’E’ QUALCOSA DI SBAGLIATO NEL VIDEO??? COMPORTAMENTI SCORRETTI:  quando non rispetti la segnaletica stradale… uando non indossi il caschetto di protezione…
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
La storia della bicicletta “Le regole del buon ciclista”
SULLA BUONA STRADA.. IN BICI MIT - Federazione Ciclistica Italiana Utenti: Gli alunni delle ultime due classi della scuole primaria e gli studenti delle.
Dispositivi di Protezione Individuale D. Lgs. n. 81/2008, titolo III, capo II Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia, Costantino.
In collaborazione con presenta …. Il Corso per diventare Instructor Indoor Cycling 1° Livello.
IL VALORE DELLA FORMAZIONE Sicurezza dei luoghi di lavoro vissuta come chiave di volta del sistema prevenzione.
Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito
Transcript della presentazione:

DCRUO – FCI - Formazione 28 febbraio 2006 Guida sicura dei motomezzi Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito

DCRUO – FCI - Formazione OBIETTIVO Massimizzare la sicurezza alla guida dei portalettere Attraverso una formazione alla prudenza e alla consapevolezza dei rischi della guida. Si forniscono ai dipendenti le competenze necessarie a svolgere in sicurezza il proprio lavoro (D.Lgs. 626/94), ossia: - prevenire i momenti di emergenza, con una guida che massimizzi la sicurezza propria e degli altri - gestire gli imprevisti, con il comportamento più adatto a limitare i danni e uscire indenni da situazioni di emergenza

DCRUO – FCI - Formazione CORSO SCOOTER – Ipotesi di programma Didattica su pista Didattica in aula Area Psicologica - il vissuto del movimento: risvolti psicologici (come si percepisce il movimento); - la prevalenza visiva: la tendenza a guardare; - i sincronismi. Area Teorica - limportanza dei dispositivi di sicurezza attiva e passiva degli scooter; - la corretta posizione di guida; - il concetto di velocità e gli spazi di frenata; - il coefficiente daderenza pneumatico/manto stradale; - il trasferimento di carico; - la percorrenza di una curva; - le valutazioni psico-fisiche del guidatore; - lequilibrio; - la manutenzione e il corretto assetto del mezzo - frenata demergenza con evitamento dellostacolo; - controllo della maneggevolezza del mezzo; -addestramento allequilibrio e controllo generale del mezzo - addestramento a pieno carico ed a vuoto Durata: 8 ore (più pausa pranzo) Da valutare la didattica su strada: circolazione urbana – discussione in tempo reale sui comportamenti individuali e le abitudini di guida Distribuzione dei pesi

DCRUO – FCI - Formazione CORSO SCOOTER Caratteristiche Corso Scooter: Durata: 8 ore (più pausa pranzo) Numero di partecipanti per corso: 36 persone (divise in 2 gruppi da 18 operanti contemporaneamente) Numero di mezzi per corso: 1 del fornitore (bicicletta a pedalata assistita) + 4 mezzi Poste caricati secondo standard di servizio Certificato: consegna ai partecipanti di attestato di partecipazione valido ai fini del D.Lgs 626/94 Sede: svolgimento in tutti i capoluoghi di provincia italiani, in Kartodromi Formazione alla Guida Sicura per Poste Italiane Destinatari: circa agenti di recapito ANNO Numero di edizioni necessarie: 277 Numero di gg di formazione: 277

DCRUO – FCI - Formazione CRITERI DI PRIORITA NELLA INDIVIDUAZIONE DEI PARTECIPANTI Lavoratori che presentano capacità di guida non sufficienti Zone territoriali con alto livello di infortuni (salvaguardando le necessarie efficienze operative – sedi, n° minimo di partecipanti per edizione, etc.)