Sviluppo dei servizi pubblici nei Paesi dellUnione Europea Slovacchia, 30 Giugno 2006 EQUAL Incontro transnazionale Presenteto da Massimo De Rosa Consorzio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
LA PROGRAMMAZIONE NELLA LEGGE N. 328/2000:
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Riforma del Titolo V della Costituzione
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
1 Gestione dei servizi alla persona Mix di pubblico e privato: concorrono soggetti pubblici privati e del terzo settore attraverso la programmazione concertata.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Processi di sussidiarizzazione
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
alla qualita’ della vita
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Riforma dell’ASSISTENZA
Le leggi di riordino del SSN:
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" PRINCÌPI GENERALI DEL SISTEMA.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Transcript della presentazione:

Sviluppo dei servizi pubblici nei Paesi dellUnione Europea Slovacchia, 30 Giugno 2006 EQUAL Incontro transnazionale Presenteto da Massimo De Rosa Consorzio Cooperazione e Solidarietà Potenza

Centri Risorse per le Imprese Sociali FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI IN ITALIA La legge 328/2000 Come è organizzato il sistema dei servizi sociali, ruolo delle istituzioni e delleconomia sociale

Il sistema italiano si propone: di assicurare alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali; PRINCIPI E FINALITÀ Centri Risorse per le Imprese Sociali di garantire la qualità della vita; le pari opportunità; la non discriminazione ed i diritti di cittadinanza; di prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di disabilità; le condizioni di bisogno e disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia.

Lo STATO delega ai livelli di governo inferiori (Regioni, Province, Comuni…) le funzioni che essi possono esercitare meglio a vantaggio dei cittadini, valorizzando e promuovendo la capacità delle COMUNITÀ LOCALI ad affrontare i propri problemi, intervenendo dallesterno quando è necessario attraverso risorse aggiuntive (economiche e non) per incrementare le capacità di risposta autonoma. PRINCIPI GUIDA LA SUSSIDIARIETÀ VERTICALE Centri Risorse per le Imprese Sociali

PRINCIPI GUIDA LA SUSSIDIARIETÀ ORIZZONTALE E il coinvolgimento diretto delle formazioni sociali (famiglie, associazioni, cooperative, organizzazioni non profit in genere, sindacati, ecc.) nelle politiche di welfare che permette di esprimere al meglio, e con la piena garanzia di libertà di iniziativa, le diverse e specifiche capacità e potenzialità Centri Risorse per le Imprese Sociali

I COMUNI sono i soggetti titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale PRINCIPI GUIDA DECENTRAMENTO Centri Risorse per le Imprese Sociali

Elementi fondamentali per la realizzazione dei servizi sociali sono: La programmazione degli interventi e delle risorse attraverso - il coordinamento e lintegrazione con gli interventi sanitari e dellistruzione nonché con le politiche attive di formazione, di avviamento e di reinserimento al lavoro; - la concertazione e la cooperazione tra i diversi livelli istituzionali. PRINCIPI GUIDA INTEGRAZIONE DEI SERVIZI Loperatività per progetti; La verifica sistematica dei risultati in termini di qualità e di efficacia delle prestazioni; La valutazione di impatto di genere.

Centri Risorse per le Imprese Sociali STRUMENTI attraverso il sistema integrato di interventi e servizi sociali LE POLITICHE SOCIALI IN ITALIA PRINCIPIO le politiche sociali sono universalistiche OBIETTIVI perseguono obiettivi di ben-essere sociale

Centri Risorse per le Imprese Sociali Il cittadino non è solo utente Le famiglie non sono solo portatrici di bisogni La rete sociale non si rivolge solo agli ultimi Lassistenza non è solo sostegno economico Lapproccio non è solo riparatorio Il disagio non è solo economico Il sapere non è solo professionale Gli interventi sociali non sono opzionali UN SISTEMA INTEGRATO IN CUI

Reti per il reinserimento sociale Centri Risorse per le Imprese Sociali I 4 GRANDI FILONI DI INTERVENTO Valorizzazione del ruolo della famiglia Superamento del ricovero ospedaliero o nelle strutture assistenziali Superamento del disagio economico

Centri Risorse per le Imprese Sociali Chi provvede a garantire i servizi : I Soggetti pubblici La cooperazione sociale Le Organizzazioni di volontariato Le Fondazioni, le Associazioni, gli Enti Morali GLI ATTORI DELLA RIFORMA

Centri Risorse per le Imprese Sociali Cittadini Italiani e dell Unione Europea, stranieri individuati ai sensi dellart. 41 del D. Lgs. 286/98 Soggetti in condizioni di povertà o con limitato reddito CHI HA DIRITTO ALLE PRESTAZIONI Cittadini con incapacità totale o parziale di provvedere alle proprie esigenze per inabilità fisica o psichica Soggetti sottoposti a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria che rendono necessari interventi assistenziali

Centri Risorse per le Imprese Sociali Sistema di governo in cui le decisioni non sono più prese dal centro, ma co- decise da una rete di attori interdipendenti. METODOLOGIA NEGOZIALE FINALIZZATA AD UN PROCESSO CONDIVISODI COSTRUZIONE COLLETTIVA DELLE POLITICHE SOCIALI Accanto alla promozione e la regolazione pubblica, convive la co-progettazione, un esercizio di responsabilità condivisa, dei soggetti pubblici, privati e sociali, dei soggetti istituzionali e non LA GOVERNANCE: POTERI E FUNZIONI DEI SOGGETTI SOCIALI

Centri Risorse per le Imprese Sociali con forte riduzione delle capacità personali per inabilità di ordine fisico e psichico con difficoltà di inserimento nella vita sociale e nel mercato del lavoro PRESTAZIONI E SERVIZI PER TUTTI I CITTADINI PRIMI DESTINATARI LE PERSONE : in condizione di povertà o con limitato reddito

Centri Risorse per le Imprese Sociali AZIONI POSITIVE PER VALORIZZARE LE CAPACITÀ DELLE PERSONE, DELLE RETI FAMILIARI E SOCIALI minori, specie se in condizione di disagio familiare PRIMI DESTINATARI LE PERSONE : sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria che necessitano di interventi assistenziali

Centri Risorse per le Imprese Sociali Limpalcatura del sistema si regge sul METODO DELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE ELABORAZIONE DEI PROGETTI E VERIFICA SISTEMATICA DEI RISULTATI IN TERMINI DI QUALITÀ E DI EFFICACIA DELLE PRESTAZIONI LA PROGRAMMAZIONE SOCIALE

Centri Risorse per le Imprese Sociali LE CHIAVI DI VOLTA DELLA PROGRAMMAZIONE STATO REGIONI ENTI LOCALI Coordinano gli interventi sociali con quelli sanitari e dellistruzione e con lintero pacchetto delle politiche attive di formazione, di avviamento e di reinserimento al lavoro

Centri Risorse per le Imprese Sociali LE CHIAVI DI VOLTA DELLA PROGRAMMAZIONE VIGE IL METODO PERMANENTE DI INTERVENTO FONDATO SULLA CONCERTAZIONE E COOPERAZIONE A LIVELLO ISTITUZIONALE E CON IL COINVOLGIMENTO DEL TERZO SETTORE, DELLE FONDAZIONI, DEI SINDACATI E DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI

Centri Risorse per le Imprese Sociali LA CONCERTAZIONE ATTIVA PRESUPPONE LASSUNZIONE DEL RECIPROCO IMPEGNO A CONDIVIDERE LE FASI DI UN PROGRAMMA ATTRAVERSO LA CHIAREZZA DEI TERMINI E LA CORRETTEZZA DEI METODI, IN UN PROCESSO CHE TENDE ALLA SINTESI DELLE DIFFERENZE TRA LE PARTI, PER ESALTARE GLI OBIETTIVI COMUNI LA CONCERTAZIONE

Centri Risorse per le Imprese Sociali STATO I LIVELLI DELLA PIANIFICAZIONE REGIONE PROVINCIA COMUNE

Centri Risorse per le Imprese Sociali STRUMENTI PER IL RIORDINO DEL SISTEMA SOCIO-SANITARIO 1. - IL PIANO NAZIONALE GOVERNO, SU PROPOSTA MINISTERO DELLA SOLIDARIETÀ SOCIALE 2. - I PIANI REGIONALI REGIONI, SULLA BASE DELLE LINEE DEL PIANO NAZIONALE DINTESA CON I COMUNI 3. - I PIANI SOCIALI DI ZONA COMUNI ASSOCIATI, SECONDO INDICAZIONI DEI PIANI REGIONALI

4. FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI –GOVERNO: INDIVIDUA RISORSE, MODALITÀ E PROCEDURE –MINISTERO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE: PROVVEDE ANNUALMENTE ALLA RIPARTIZIONE DELLE RISORSE 5. IL SISTEMA INFORMATIVO –STATO,REGIONI,PROVIMCE ISTITUISCONO IL SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI SOCIALI (S.I.S.S.) –IL MINISTERO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE NOMINA UNA COMMISIIONE TECNICA DI 6 ESPERTI STRUMENTI PER IL RIORDINO DEL SISTEMA SOCIO-SANITARIO Centri Risorse per le Imprese Sociali

Indica le caratteristiche e i requisiti delle prestazioni sociali, le priorità di intervento, le modalità di attuazione del sistema di interventi, gli indirizzi, i parametri per valutare i risultati, le regole per la formazione e laggiornamento del personale, i finanziamenti annuali STATO PIANO NAZIONALE DEGLI INTERVENTI SOCIALI

Centri Risorse per le Imprese Sociali 1. VALORIZZARE E SOSTENERE LE RESPONSABILITÀ FAMILIARI La libera assunzione di responsabilità Le capacità genitoriali Pari opportunità e condivisione delle responsabilità tra uomini donne Visione positiva della persona anziana OBIETTIVI DI PRIORITÀ SOCIALE 2.RAFFORZARE I DIRITTI DEI MINORI Consolidare risposte qualificate per linfanzia e ladolescenza

Centri Risorse per le Imprese Sociali 3.POTENZIARE GLI INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ 4. SOSTENERE CON SERVIZI DOMICILIARI LE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI 5. ALTRI OBIETTIVI DI RILEVANZA SOCIALE - Prevenzione dipendenze - Inclusione degli immigrati OBIETTIVI DI PRIORITÀ SOCIALE

Centri Risorse per le Imprese Sociali È PREDISPOSTO SEGUENDO LE INDICAZIONI DEL PIANO NAZIONALE, NELLAMBITO DELLE RISORSE DISPONIBILI E COLLABORANDO CON I COMUNI. PROVVEDE IN PARTICOLARE ALLA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA. COORDINA LE POLITICHE DI ISTRUZIONE E DEL LAVORO. PIANO NAZIONALE PIANO REGIONALE REGIONE

Centri Risorse per le Imprese Sociali È predisposto dai Comuni associati in ambiti territoriali, dintesa con le Aziende Sanitarie Locali e gli attori del Terzo Settore. Individua gli obiettivi strategici e le priorità di intervento, nonché gli strumenti per realizzarli; favorisce la formazione di sistemi locali di intervento fondati su servizi e prestazioni complementari e flessibili; definisce criteri di ripartizione della spesa a carico di ciascun Comune; prevede iniziative di aggiornamento e formazione degli operatori PIANO REGIONALE ENTI LOCALI PIANO SOCIALE DI ZONA

Centri Risorse per le Imprese Sociali IL PIANO DI ZONA: lavvio della programmazione sociale territoriale È un atto di programmazione territoriale in grado di leggere il territorio socialmente inteso, coglierne i caratteri e le vocazioni, per ridisegnare il sistema di protezione sociale, secondo il criterio universalistico e la logica di rete, mediante un ampio coinvolgimento sociale. E la messa a punto di strategie organizzative finalizzate alla valorizzazione di tutte le risorse (su scala territoriale multi - dimensionale), in grado di garantire risposte ai bisogni sociali, superando lapproccio categoriale VIENE ADOTTATO ATTRAVERSO UN ACCORDO DI PROGRAMMA

Centri Risorse per le Imprese Sociali La riorganizzazione dei servizi mette al centro del sistema il TERRITORIO - COMUNITÀ come luogo che assume la persona nella sua dimensione storico-sociale. Il Piano Sociale di Zona offrirà loccasione per identificare e costruire un nuovo equilibrio nella programmazione e nella gestione degli interventi e dei servizi sociali tra il livello centrale e quello decentrato. IL SISTEMA TERRITORIO

Centri Risorse per le Imprese Sociali S T A T O Determina principi e obiettivi della politica sociale attraverso il piano nazionale LA RIPARTIZIONE DELLE FUNZIONI Individua i livelli essenziali delle prestazioni Fissa i requisiti minimi per autorizzare lesercizio dei servizi a ciclo residenziale Prevede i requisiti per le comunità di tipo familiare nelle civili abitazioni

S T A T O Determina i requisiti e i profili professionali di chi opera nel campo del sociale Centri Risorse per le Imprese Sociali Esercita i poteri sostitutivi in caso di riscontrata inadempienza delle Regioni Formula il riparto delle risorse del Fondo Nazionale per le politiche sociali

REGIONE Determina gli ambiti locali e gli strumenti per la gestione unitaria del sistema dei servizi; Centri Risorse per le Imprese Sociali Definisce le politiche integrate per interventi sociali, sanità, scuola, lavoro; Promuove e coordina lassistenza tecnica necessaria agli Enti Locali; Sperimenta modelli innovativi di servizi per coordinare le risorse finanziarie e umane; Studia strumenti di controllo per valutare lefficienza e i risultati raggiunti.

REGIONE Fissa i criteri per autorizzare e accreditare strutture e servizi; Centri Risorse per le Imprese Sociali Stabilisce i criteri per definire le tariffe che i Comuni pagano ai soggetti accreditati; Regola il trasferimento agli Enti Locali delle risorse; Definisce i principi per la concessione dei titoli per lacquisto dei servizi; Istituisce registri dei soggetti autorizzati a erogare servizi secondo indicatori di qualità;

Raccoglie i dati sui bisogni e sulle risorse disponibili dei Comuni e degli altri soggetti; Concorre allattuazione del sistema informativo dei servizi sociali; Analizza lofferta assistenziale per focalizzare i fenomeni sociali più rilevanti; Promuove, dintesa con i Comuni, iniziative di formazione professionale; Partecipa alla definizione e allattuazione dei piani di zona. LETTURA DEL TERRITORIO RILEVAZIONE DEI BISOGNI SOCIALI PROVINCIA Centri Risorse per le Imprese Sociali

IL RUOLO DEL COMUNE E INTESO COME Sistema locale integrato di interventi e servizi sociali rivolti alla comunità… …attraverso losservazione del territorio, la decodifica della domanda, la programmazione e il controllo … in una logica di concertazione con le parti sociali ed il Terzo Settore … centrato sulle capacità professionali delloperatore sociale e sulle risorse della comunità COMUNE Centri Risorse per le Imprese Sociali

FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI LE FONTI DI FINANZIAMENTO

Centri Risorse per le Imprese Sociali ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULLAFFIDAMENTO DEI SERVIZI SOCIALI Fornisce indirizzi per la regolazione dei rapporti tra i Comuni ed i soggetti del TERZO SETTORE per: laffidamento dei servizi previsti dalla legge 328/2000; la valorizzazione del loro ruolo nella attività di programmazione e di progettazione del sistema integrato.

Centri Risorse per le Imprese Sociali le Organizzazioni di volontariato le Associazioni e gli Enti di promozione sociale, gli Organismi della cooperazione, le Cooperative Sociali, le Fondazioni, gli Enti di Patronato, altri soggetti privati non a scopo di lucro. I SOGGETTI DEL TERZO SETTORE

VOLONTARIATO Le Regioni ed i Comuni valorizzano lapporto del volontariato nel sistema di interventi e servizi come espressione organizzata di solidarietà sociale Garantisce un ruolo COMPLEMENTARE a servizi che richiedono una organizzazione complessa Gli enti pubblici stabiliscono forme di collaborazione, avvalendosi dello strumento della convenzione di cui alla legge 266/91 Centri Risorse per le Imprese Sociali

ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER LAFFIDAMENTO DEI SERVIZI La formazione, la qualificazione e lesperienza professionale degli operatori coinvolti Lesperienza maturata nel settore e nei servizi di riferimento

I COMUNI PROCEDONO ALLAGGIUDICAZIONE DEI SERVIZI TENENDO CONTO DEI SEGUENTI ELEMENTI QUALITATIVI Modalità adottate per il contenimento del turn over Strumenti di qualificazione organizzativa del lavoro ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER LAFFIDAMENTO DEI SERVIZI Centri Risorse per le Imprese Sociali Rispetto del trattamento economico previsto dalla contrattazione collettiva e dalle norme in materia di previdenza Conoscenza di specifici problemi sociali del territorio e delle risorse della comunità

Centri Risorse per le Imprese Sociali AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI Le Regioni adottano specifici indirizzi al fine di regolamentare i rapporti tra i Comuni ed i soggetti del Terzo Settore nellaffidamento dei servizi alla persona Nel rispetto dei principi di pubblicità e trasparenza vengono privilegiate le procedure di AGGIUDICAZIONE RISTRETTE E NEGOZIATE, con il superamento della logica del MASSIMO RIBASSO

Centri Risorse per le Imprese Sociali LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E DI INSERIMENTO LAVORATIVO IL CONSORZIO COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ

Centri Risorse per le Imprese Sociali Nasce nel 1989 grazie ad unazione di promozione della CONFCOOPERATIVE di Basilicata UN PO DI STORIA… E presente, attraverso le sue cooperative socie (40), nella gestione di attività a favore di anziani, disabili, minori, famiglie, malati di mente, asili nido… e in attività di inserimento lavorativo per persone svantaggiate Con uno spin off consortile ha promosso e sostenuto la costituzione e lo sviluppo del Consorzio LA CITTÀ ESSENZIALE di Matera

Centri Risorse per le Imprese Sociali E Ente accreditato per la gestione del SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO ai sensi della Legge 64/2001 E Ente certificato UNI EN ISO 9001:2000 formazione consulenza amministrativa e del lavoro consulenza aziendale consulenza per lacquisizione della certificazione di qualità GARANTISCE AI PROPRI SOCI ATTIVITÀ DI:

Grafico 1 - ASSOCIATI QUALCHE NUMERO… Centri Risorse per le Imprese Sociali

Grafico 2 - OCCUPATI NELLA RETE (*) (*) somma degli occupati di ciascuna cooperativa socia Centri Risorse per le Imprese Sociali

Grafico 3 – VALORE DELLA PRODUZIONE Centri Risorse per le Imprese Sociali

Grafico 4 - FATTURATO AGGREGATO DI SISTEMA Centri Risorse per le Imprese Sociali

Grafico 5 - RISULTATO DI ESERCIZIO Centri Risorse per le Imprese Sociali

Grafico 6 – RICAVI DA GENERAL CONTRACTOR Centri Risorse per le Imprese Sociali

Grafico 7 - GENERAL CONTRACTOR: SERVIZI GESTITI Centri Risorse per le Imprese Sociali

ESEMPI DI ATTIVITÀ GESTITE IN CONVENZIONE CON ENTI PUBBLICI