Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Advertisements

La candela di Faraday Giuseppe Valitutti Università di Urbino
La pila e l’effetto Joule
Reazioni Redox Farmacia 2012.
ACIDI E BASI.
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Analisi per via umida Ricerca cationi.
Che cosa sono i saggi alla fiamma?
Lo spettro della luce LASER
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
analisiQualitativa_orioli(cap.13)
STUDIO DELLE PROPRIETÀ PERIODICHE DI ALCUNI ELEMENTI CHIMICI
L'atomo di Alberto e Lorenzo.
Saggi alla fiamma.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Gli elementi chimici che colorano la fiamma (saggi alla fiamma)
Blu & Rosso.
VERO o FALSO? L’energia è
XGArt (ELIO): “Analizzare con gli occhi della tecnologia”
DI QUESTA PRESENTAZIONE
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
LE REAZIONI CHIMICHE.
Oggi parleremo di... STRUTTURA DELL’ATOMO NUMERO ATOMICO E NUMERO
Rosso & Blu.
Esperienza all’ITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
REAZIONI CHIMICHE.
Diversi Tipi Di Reazioni Chimiche
I colori di un equilibrio… chimico
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
Ricerca cationi per via umida
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
I saggi alla fiamma Cenni teorici.
REAZIONI CHIMICHE.
La chimica la chimica classe 2B 1.
laboratorio di Chimica organica
Idea 9 Elettrochimica.
Le Reazioni Chimiche.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Esperimenti di Chimica
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
LUCE.
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Elettrochimica Elettrochimica.
DG0 = -zFDE0 DG0 > 0 DG0 < 0 3Cr2+ 2Cr3+ + Cr 2Cu+ Cu2+ + Cu
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell’atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
LASER ERIK LA COGNATA.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Composizione della sostanza ACQUA
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
I semi respirano – Parte II allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
Liceo Scientifico “Falcone” di pozzuoli
CHIMICA 2015\2016.
BUON GIORNO!!.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Transcript della presentazione:

Gli elementi chimici che colorano la fiamma saggi alla fiamma

Saggi alla fiamma: tecnica di riconoscimento di alcuni metalli attraverso l’esame del colore della fiamma del “fornello bunsen” quando sali che contengono i metalli ricevono energia termica Si scalda un metallo, si provoca così lo spostamento di alcuni elettroni su orbitali con maggiore contenuto di energia. Gli elettroni in seguito tornano al livello originale e trasmettono l’ eccesso di energia acquistato come radiazioni luminose (luce). L’atomo passa cioè da “stati instabili” a “stati fondamentali stabili”. I colori delle radiazioni luminose sono più facili da vedere se i sali sono volatili (cioè se evaporano facilmente). PRESENTAZIONE

Materiale, sostanze, strumenti e dispositivi utilizzati Becco bunsen Filo di nichel-cromo lungo 5-6 cm e fissato su una bacchetta di vetro Soluzione di acido cloridrico concentrato (1:3) Sali di litio, potassio, sodio, calcio, stronzio, bario, rame Vetrini da orologio

Operazioni da fare in laboratorio Si mette il filo di nichel-cromo in una provetta, essa contiene acido cloridrico (HCl) concentrato. L’HCl consente l’adesione dei cristalli di sale sul filo e trasforma i sali, se non lo fossero, in cloruri (sali molto volatili). Si fa aderire al filo una piccolissima quantità del sale posta su un vetrino da orologio. Si mette il filo sulla fiamma per scaldarlo. Si ottengono diversi colori della fiamma per i diversi metalli. In base al colore e alle caratteristiche della fiamma si può capire qual è l’elemento che si trova nel sale. Si ripete l'esperienza con tutti i sali disponibili, dopo ogni esperienza si pulisce bene il filo al Ni-Cr con l’acido cloridrico.

Sodio (Na): giallo intenso, si manifesta subito, è persistente e avvolge tutta la fiamma.

Bario ( Ba ): giallo-verde molto persistente.

Il giallo del sodio è molto intenso e spesso nasconde la presenza di altri cationi come ad esempio il potassio. Il colore giallo è però assorbito dai vetri al cobalto blu. Se si guarda la fiamma attraverso il vetro è possibile vedere il catione nascosto.

Potassio ( K ): violetto, si manifesta subito ed è poco persistente Potassio ( K ): violetto, si manifesta subito ed è poco persistente. E’ ben individuabile con vetro azzurro al cobalto

Litio ( Li ): rosso cardinale, si manifesta subito ed è persistente.

Calcio ( Ca ): rosso mattone, dà sprazzi fugaci (scintille che scompaiono velocemente).

Stronzio ( Sr ): rosso intenso, dà un primo sprazzo che ritorna, se riportato nella zona più calda.

Rame ( Cu ): verde brillante e azzurro elettrico, poco persistente.

l’effetto è ……..pirotecnico Polvere di ferro l’effetto è ……..pirotecnico

Conclusioni L’acido cloridrico trasforma i “cationi metallici” in cloruri. La fiamma assume colorazioni diverse, ciò consente il riconoscimento dei diversi metalli

Pulizia del filo con carta vetrata

I composti usati in esperimenti devono trovarsi nella fiamma allo stato gassoso: l’HCl permette l'adesione dei cristalli del sale al filo. L’HCl trasforma il sale in un cloruro, che è un sale molto volatile (evapora facilmente). Esempio: il carbonato di calcio non darebbe nessuna colorazione perché è un sale non volatile. L’HCl trasforma il carbonato di calcio in cloruro di calcio, sale volatile, nel seguente modo: CaCO3 + 2HCl  CaCl2 + H2O + CO2

Descrizione della fiamma del bunsen