Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
INFORMATIVA ANNUALE IN TEMA DI FORMAZIONE DATI AGGIUNTIVI Direzione Personale e Organizzazione Servizio Formazione – Servizio Relazioni con il Personale.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Dipartimento di Economia
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
OSSERVATORIO FAR EAST : CINA Una delle nuove frontiere: lEstremo Oriente, la Cina e le opportunità di carriera che là si stanno sviluppando.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Maggio 2007 Le liberalizzazioni e le Authority nella percezione degli italiani RICERCA SULLA POPOLAZIONE.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Servizi & Telecomunicazioni
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI ALCUNI PROFILI PROFESSIONALI - OTTOBRE 2004 INDAGINE CAMPIONARIA ASSOLOMBARDA INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI ANNUE DI.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
FORMAZIONE AZIENDALE E ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane - Gruppo HRM

2 Lindagine: qualche numero Questionari inviati: 58 Questionari restituiti: 31 pari al 53% … per una popolazione di circa con significative rappresentanze di tutti i settori principali della nostra provincia

In generale vengono applicate politiche di retention nella vostra azienda? SI 80% NO 20%

Le politiche di retention sono cambiate nel corso degli ultimi tre anni? In che modo? 45% 16% 39% Maggiore diffusione della gestione individuale dei contratti Aumento della competitività del mercato Maggiore sistemazione degli strumenti Il problema è di attualità: quasi tutte le aziende hanno dichiarato di aver modificato lapproccio negli ultimi tre anni

Come valutate limpatto, in termini difensivi, delle politiche di retention? 7% 64% 29% Superiore alle aspettative Adeguato alle aspettative Inferiore alle aspettative Le aziende si dichiarano abbastanza soddisfatte dei risultati ottenuti

Secondo gli studi largamente diffusi, gli strumenti utilizzabili a sostegno delle politiche di retention, si suddividono nelle seguenti macro categorie: quali utilizzate? Strumenti economico normativi segue 3. Forme di partecipazione finanziaria (stock options) SI 23% NO 77% 2. Fringe Benefit SI 81% NO 19% 1. Retribuzione variabile SI 93% NO 7%

Secondo gli studi largamente diffusi, gli strumenti utilizzabili a sostegno delle politiche di retention, si suddividono nelle seguenti macro categorie: Strumenti difensivi segue 1. Patto di non concorrenza SI 44% NO 56% 2. Patto di stabilità SI 23% NO 77%

Secondo gli studi largamente diffusi, gli strumenti utilizzabili a sostegno delle politiche di retention, si suddividono nelle seguenti macro categorie: Strumenti offensivi (rivolti al singolo) 1. Piani di sviluppo e percorsi di carriera SI 81% NO 19% 2. Piano di formazione e sviluppo delle competenze SI 83% NO17%

Secondo gli studi largamente diffusi, gli strumenti utilizzabili a sostegno delle politiche di retention, si suddividono nelle seguenti macro categorie: Strumenti offensivi (con approccio prevalentemente collettivo) 3. Rilevazioni di clima aziendale SI NO 35% 4. Degerarchizzazione delle relazioni di lavoro SI 38% NO 62% 65%

In sintesi, qual è la percentuale distributiva degli strumenti oggi applicati nella vostra azienda? Gli strumenti sono rivolti a fasce limitate di popolazione: in dettaglio

Qualè la percentuale distributiva degli strumenti applicati nella vostra azienda rispetto allorganico aziendale?

Qualè la percentuale distributiva degli strumenti applicati nella vostra azienda rispetto allorganico aziendale?

Qualè la percentuale distributiva degli strumenti applicati nella vostra azienda rispetto allorganico aziendale?

Qualè la percentuale distributiva degli strumenti applicati nella vostra azienda rispetto allorganico aziendale? FRINGE BENEFIT LAUREATI NEOASSUNTI SI 3% NO97%

Qualè la percentuale distributiva degli strumenti applicati nella vostra azienda rispetto allorganico aziendale?

Qualè la percentuale distributiva degli strumenti applicati nella vostra azienda rispetto allorganico aziendale? PATTO DI NON CONCORRENZA DIRIGENTI SI 13% NO 87% PATTO DI NON CONCORRENZA LAUREATI NEOASSUNTI SI 3% NO 97%

Qualè la percentuale distributiva degli strumenti applicati nella vostra azienda rispetto allorganico aziendale?

Qualè la percentuale distributiva degli strumenti applicati nella vostra azienda rispetto allorganico aziendale? la ridotta applicazione non rende significativo il dettaglio delle percentuali: 79 dirigenti 26 neolaureati 31 impiegati

Qualè la percentuale distributiva degli strumenti applicati nella vostra azienda rispetto allorganico aziendale?

Qualè la percentuale distributiva degli strumenti applicati nella vostra azienda rispetto allorganico aziendale?

Qualè la percentuale distributiva degli strumenti applicati nella vostra azienda rispetto allorganico aziendale?

Qualè la percentuale distributiva degli strumenti applicati nella vostra azienda rispetto allorganico aziendale?

Qualè la percentuale distributiva degli strumenti applicati nella vostra azienda rispetto allorganico aziendale?

Qualè la percentuale distributiva degli strumenti applicati nella vostra azienda rispetto allorganico aziendale?

Il ricorso a tali strumenti è sistematico o saltuario? SISTEMATICO 77% SALTUARIO 23%

Negli ultimi tempi avete constatato un diverso tasso di aggressività da parte del mercato nei confronti della vostra azienda? 6% 52% 26% 16% Inferiore Invariato Leggermente maggioreNotevolmente maggiore

Quali sono le figure professionali maggiormente aggredite dal mercato? Tecnici specializzati e tecnici di progettazione (14 casi) Assistenza tecnica (9 casi) Addetti commerciali (area manager) (7 casi) Venditori/Acquisitori (2 casi) segue i più votati

Quali sono le figure professionali maggiormente aggredite dal mercato? Apprendisti Attrezzisti Capi reparto Lean production Manutentori elettrici e meccanici Operai lavorazioni meccaniche Amministrativi Area manager estero Capi area Laureati alto potenziale in tutte le discipline Lean production Impiegati tecnici Ispettore di vendite Sales Manager Inoltre…

29 Leggendo tra i numeri e le righe … il problema è sentito gli strumenti più diffusi sono : retribuzione variabile, frige benefits e piani formativi i meno: patto di stabilità, patto di non concorrenza e degerarchizzazione anche se negli ultimi anni si è lavorato in tale direzione, gli strumenti di retention mirati sono meno applicati di quelli riservati a fasce di popolazione (es. dirigenti, neolaureati) sullofferta rispetto al mercato si riesce a lavorare quasi solo per emergenze GLI SPUNTI POSSIBILI PER IL NOSTRO GRUPPO Migliorare il monitoraggio del mercato (anche se spesso siamo in competizione tra noi) Sviluppare competenza sulla gestione dei talenti Approfondire i temi normativi GLI SPUNTI POSSIBILI PER IL NOSTRO GRUPPO Migliorare il monitoraggio del mercato (anche se spesso siamo in competizione tra noi) Sviluppare competenza sulla gestione dei talenti Approfondire i temi normativi Ascoltare le esperienze di altri!