La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Del sole ai solstizi ed equinozi
Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono.
Il cielo visto dalla Terra
Liceo Scientifico B. Russell Classe 5° Prof.ssa Anna Onofri
Quali sono i moti della terra??
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
LE COORDINATE ASTRONOMICHE
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
RETICOLATO GEOGRAFICO
Stagioni e astronomia.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Spostamento apparente giornaliero
LA TERRA.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Maria Fichera - Navigazione di base -
Sistemi di riferimento
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Stelle occidue S1 Stelle circumpolari S2 Stelle invisibili S3.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sistemi di Coordinate Astronomiche
RIFERIMENTI.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Cielo antico:.
Sistemi di riferimento
Il Cielo ad occhio nudo 2 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
La declinazione (d) del sole vero varia da 23°27’ N a 23°27’S
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
L’ambiente celeste L’astronomia, la scienza che studia i corpi celesti, ha origini antiche. In India l’osservazione del cielo era praticata già nel III.
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
ELEMENTI DI GNOMONICA.
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
Prove della sfericità della Terra
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Coordinate Astronomiche
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
SISTEMI DI COORDINATE.
sfera celeste e coordinate astronomiche
Probabile causa del diverso riscaldamento della terra per una determinata latitudine ricercabile nella diversa durata del giorno e della notte nella diversa.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Corso di Applicazioni di Geometria Descrittiva
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Dall’Universo al Pianeta azzurro
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Transcript della presentazione:

La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Volta celeste Volta parte della sfera visibile al di sopra dellorizzonte celeste (intersezione del piano tangente allosservatore con la sfera) Polo celeste punto della sfera che rimane fisso nel corso del tempo Zenit intersezione della perpendicolare allosservatore con la volta celeste Meridiano astronomico circolo verticale passante per i poli celesti e lo zenit del luogo Culminazione punto più alto sullorizzonte raggiunto da un astro nel suo cammino apparente sulla volta celeste

Sistema azimutale -direzione fondamentale: la verticale alla superficie terrestre passante per l'osservatore (OZ). -poli: zenit e nadir. -Il piano fondamentale : piano dell'orizzonte astronomico. -I cerchi ausiliari cerchi di altezza o cerchi verticali. Azimut (A): ascissa sferica di un punto sulla sfera celeste. Si misura in gradi e frazioni di grado dal Sud in senso orario Altezza (h): ordinata sferica di un punto sulla sfera celeste distanza angolare del punto T dall'orizzonte misurata sul cerchio verticale passante per T Si esprime in gradi e frazioni di grado con valore positivo verso lo zenit e negativo verso il nadir. Nel sistema azimutale entrambe le coordinate (azimut e altezza) delle stelle variano sensibilmente con il passare del tempo a causa del moto di rotazione della Terra.

Coordinate altazimutali orizzonte Polo zenit MK azimut S stella Meridiano del luogo SK altezza Per un osservatore O posto al polo N Polo N celeste e zenit del luogo coincidono Coordinate altazimutali (locali) della stella S Altezza angolo verticale (arco di meridiano SK) compreso tra il meridiano della stella e lorizzonte Azimut angolo orizzontale (arco di orizzonte MK) compreso tra il meridiano del luogo e quello della stella misurato da S a N

asse del mondo e equatore celeste Asse del mondo asse di rotazione della sfera celeste. La Terra occupa il centro della sfera e lasse del mondo è il prolungamento dellasse di rotazione terrestre fino a incontrare la sfera celeste nei due poli celesti Equatore celeste linea di intersezione tra il piano perpendicolare allasse del mondo passante per il centro della Terra e la sfera celeste. Proiezione sulla sfera celeste dellequatore terrestre

Coordinate equatoriali Meridiano fondamentale o coluro equinoziale Eclittica linea del moto apparente del Sole sulla sfera celeste (individuata dalla fascia dello zodiaco). E inclinata di 23°27 sullequatore celeste e lo interseca in due punti, e Punto gamma e omega punti contro cui si proietta il Sole nel mezzodì dellequinozio di primavera e di autunno Meridiano fondamentale (primo) o coluro equinoziale meridiano celeste che passa per i punti gamma e omega

Punto gamma e omega Equinozio autunno Equinozio primavera

Sistema equatoriale -direzione fondamentale : l'asse del mondo (NS) -piano fondamentale : equatore celeste. -poli: poli celesti. -I cerchi ausiliari : cerchi orari o meridiani celesti. -Ascensione retta (AR o ): ascissa sferica del sistema equatoriale. distanza angolare tra il punto gamma e il cerchio orario che passa per il punto T Viene misurata di solito in ore, minuti e secondi, in senso antiorario. Declinazione (D o ): è l'ordinata sferica di questo sistema distanza angolare tra il punto T e l'equatore celeste, misurata lungo il cerchio orario che passa per tale punto Si misura in gradi e frazioni di grado (positiva verso il polo nord celeste e negativa verso il polo sud). Il sistema di riferimento equatoriale (equatore celeste, asse del mondo, punto gamma) partecipa alla rotazione diurna della sfera celeste e quindi l'ascensione retta e la declinazione di un astro sono praticamente costanti nel tempo.

Posizione di una stella ascensione retta meridiano fondamentale Declinazione arco di meridiano compreso tra la stella T e lequatore celeste (angolo verticale) Ascensione retta arco di equatore celeste compreso tra il meridiano fondamentale e quello passante per la stella T (angolo orizzontale)