C. Ritossa, L. Giaretto, S. Lijoi, E. Malinverni G. Miccinesi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
La sperimentazione clinica
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Il rispetto etico del malato in fase terminale
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
Accanimento terapeutico Definizione etico - clinica
I COMITATI ETICI.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Studio ITAELD FNOMCeO A cura di: Eugenio Paci & Guido Miccinesi,
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
INQUADRAMENTO NORMATIVO
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LE CURE PALLIATIVE…….QUESTE SCONOSCIUTE!!!!!!!!!!
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Aspetti etici nella fase terminale della vita
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
L’ESPERIENZA DI UNA SEGRETERIA DI UN C.E.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L’assistenza al malato in fase terminale
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD.
Psicologia come scienza:
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Principi che diventano regole: caso Di Bella “dichiara l’illegittimità costituzionale del combinato disposto dell’art. 2, comma 1, ultima proposizione,
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Sedazione Palliativa/Terminale
Gli ultimi giorni di vita PAI
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
Statuto del Comitato Etico AIOM Lombardia Il Comitato Etico dell'AIOM Lombardia è un organo collegiale composto da esperti di discipline umanistiche e.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
CURE PALLIATIVE DOMICILIARI
Mario Riccio, Consulta di Bioetica Firenze, 7 Marzo 2016 LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA, RIFIUTO ALLE CURE, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E TESTAMENTO BIOLOGICO.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Pratica ed etica della sedazione alla fine della vita: uno studio italiano C. Ritossa, L. Giaretto, S. Lijoi, E. Malinverni G. Miccinesi, C. Peruselli. P Morino, M Costantini, C. Borreani

Obiettivi 1 1) Chiarire definizione terminologica della sedazione esplorando le opinioni degli operatori sulle definizioni date in letteratura.. 2) Esplorare la percezione nei pazienti e nei familiari sul significato attribuito alla sedazione

Obiettivi 2 4) Verificare in un campione significativo italiano qual è la prevalenza della sedazione nella popolazione assistita a domicilio e in hospice, definirne le indicazioni cliniche e le scelte farmacologiche. 5) Analizzare con particolare attenzione le scelte cliniche ed etiche in caso di sintomi refrattari e/o sofferenza psicoesistenziale. 6) Verificare la presenza eventuale di linee-guida istituzionali per tali pratiche  

A che punto siamo 4 riunioni di tutto il gruppo. Si sono aggiunti Massimo Costantini (IST Ge), Piero Morino( ASL Firenze), Claudia Borreani (INT) Chiariti i termini dell’indagine qualitativa, definito il protocollo definitivo , i moduli di consenso, le linee-guida delle interviste, risolti alcuni problemi amministrativi per il compenso agli intervistatori.

A che punto siamo Avviate le procedure per l’autorizzazione presso i comitati etici di ogni centro. Purtroppo le risposte sono prossime ad arrivare solo ora. Per tale ragione le interviste sono iniziate in un solo centro autorizzato.

Le novità del protocollo Dalla letteratura sono assai ridotte le informazioni su quanto viene percepito come rilevante da operatori e familiari. E’ stato deciso di provare ad indagare sul tema senza alcun concetto pregiudiziale, lasciando cioè ai soggetti intervistati l’esposizione dei problemi attraverso una intervista con caratteristiche di narrazione guidata

Le novità del protocollo Pertanto si è deciso di procedere dal punto di vista qualitativo con dodici interviste, ritenute sufficienti per esplorare le percezioni degli operatori e dei familiari. Primo obiettivo dello studio è indagare sulle percezioni senza ricerca di dati prefissati.

Le novità del protocollo Gli altri obiettivi preliminari erano una ricerca sulle definizioni ed una ricerca accurata sulle linee guida esistenti in letteratura. Nella fase due dello studio infatti si propone di verificare l’esistenza di linee guida nei centri italiani e quanto esse corrispondono a linee guida internazionali

Definizioni I- terminologia Sedazione terminale( Chater) Sedazione per distress intrattabile in pazienti prossimi alla morte (Furst, Krakauer) Sedazione totale (Peruselli,Committee on ethics of NHPCO) Nurses Association) Terapia di sedazione palliativa (Morita) Sedazione per il controllo di sintomi refrattari nel paziente morente (Chase Cancer Center) Sedazione nella fase terminale (Braun)

Definizioni I- terminologia Intenzione di indurre deliberatamente un sonno da lieve a profondo temporaneo o permanente ma non di provocare deliberatamente la morte in paziente in stato di malattia terminale e sintomi refrattari (Rousseau)

Definizioni II Intenzione di abolire la coscienza (intenzione) Per uno o più sintomi intrattabili (scopo) In pazienti prossimi alla morte (target di pazienti) Utilizzo di farmaci sedativi (procedura)

Problemi aperti Definire l’intenzione Categorie : continua o intermittente, lieve o profonda Sintomi refrattari o sofferenza intollerabile ? Chi definisce la sofferenza intollerabile Quali principi etici : doppio effetto, autonomia, proporzionalità ? Proseguire o no idratazione e alimentazione può servire a valutare l’intenzione ? (Jansen) La dose di farmaco può indicare una intenzione ? (University of Toronto Guidelines)

Linee guida per la sedazione palliativa in ICU - Toronto University. Scopo delle cure palliative in ICU Difficoltà a valutare il dolore in pazienti in ICU Vanno usate tecniche farmacologiche e non solo per sollevare dal dolore e dalla sofferenza Il dosaggio iniziale va valutato secondo le condizioni del malato, l’utilizzo precedente di oppiodi o altri farmaci sedativi, i segni di sofferenza l’agitazione

Linee guida per la sedazione palliativa in ICU - Toronto University Non esiste una dose massima per i farmaci definita a priori Documentare i passaggi: intenzione, condizioni del malato le modalità d’uso dei farmaci Ogni deviazione dagli standard dev’essere giustificata

Calgary Regional Health Authority. Clinical guidelines Scopo delle linee guida Definizione di Palliative Sedation (Chater ‘96) Definizione di sintomo intrattabile (caratteristiche del sintomo intrattabile: interventi incapaci di dare sollievo o associati a eccessiva o intollerabile comorbidità o incapaci di risolvere in un tempo accettabile

Contenuto delle linee guida Razionale Criteri per iniziare (Esiste una condizione di terminalità, esiste un sintomo refrattario) La morte è imminente (giorni) Un DNR è in atto Processo ….

…processo Assicurarsi che il paziente sia valutato da medico esperto in trattamento dei sintomi Consulto con paziente e famiglia Se viene accettato da paziente o proxy si documenta il consenso Il medico esperto inizia la sedazione ed il monitoraggio Tutto viene documentato

Linee guida I (WEIN) La malattia è irreversibile e la morte è attesa a breve, in termini di ore o giorni I sintomi del paziente sono realmente refrattari Gli scopi e l’esito atteso della sedazione sono spiegati apertamente e compresi Il consenso informato è ottenuto dal paziente o dal proxy

Linee guida I (WEIN) Un DNR va posto in atto quando non lo sia già Va cercato un consulto con uno specialista di cure palliative esperto in sedazione Lo staff responsabile della cura del paziente va informato e coinvolto I membri della famiglia vanno coinvolti I dati della sedazione e della risposta vanno documentati

Linee guida II EPERC (da Rousseau) Il paziente deve avere una malattia terminale Tutti i trattamenti palliativi devono essere esauriti, compresi i trattamenti per la depressione, l’ansia, il delirio Dev’essere condotta una valutazione psicologica Dev’essere fatta una valutazione spirituale Un DNR dev’essere in atto ed il consenso ottenuto e documentato Gli aspetti di idratazione/nutrizione vanno valutati e decisi prima della sedazione.

Linee guida III Edmonton guidelines Sedazione palliativa , indurre il sonno profondo per sollevare da sintomi refrattari. Varie modalità, intermittente, leggera, profonda, totale, di sollievo… Si intende qui la sedazione profonda continua Lo scopo è esclusivamente sollevare dai sintomi

Linee guida III Edmonton Presenza di sintomi refrattari Morte attesa entro ore o giorni (meno di una settimana) Consenso informato paziente o proxy Obiettivo condiviso di sollevare dal sintomo DNR order Raccomandazioni

HPNA position statement Si afferma il valore delle cure di fine vita e del trattamento aggressivo dei sintomi Si afferma l’uso della sedazione palliativa per i sintomi refrattari in pazienti prossimi alla morte Si afferma che le nurses devono avere sufficienti competenze sulla sedazione palliativa così da informare pazienti e famiglie sulle decisioni Si oppone a eutanasia e suicidio assistito Una nurse che sceglie di non partecipare alla sedazione continua la sua presenza fino a trasferimento della responsabilità ad altra nurse

Linee guida IV Royal Dutch Medical Association ( KNMG 2005) “Palliative sedation” Ridurre il livello di coscienza nell’ultima fase della vita Obiettivo : sollevare dalla sofferenza Due modalità :fino al decesso o in modo intermittente. Linee guida per la modalità della sedazione continua

Linee guida IV Royal Dutch Medical Association ( KNMG 2005) Sintomo refrattario e precondizione morte prevedibile a breve (una due settimane) In questo caso non è previsto che si prosegua a somministrare liquidi. Chi propone: curanti, paziente, famiglia La decisione dev’essere condivisa, documentata, specificando l’obiettivo, la modalità, i farmaci e le dosi, il consenso e l modalità del colloquio con paziente e famiglia Il peso per la famiglia e l’èquipe, “prendersi cura di chi cura”

Linee guida conclusione Avviata fase conoscitiva su linee guida in Italia Invio lettera a uocp italiane per avere notizie su linee guida interne, per raccogliere almeno i seguenti dati:

Contenuto eventuale linee guida Indicazioni Esistenza o meno di criteri di previsione del decesso prima di iniziare il programma Consenso Farmaci utilizzati e dosi previste Previsione o meno di idratazione o nutrizione durante la sedazione Presenza o meno di direttive anticipate , seppure non ufficiali