1 Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche Francesco Bosello Università degli Studi di Milano Fondazione Eni Enrico Mattei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Turismo responsabile e sostenibile
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
Le determinanti culturali e socio-economiche del valore della mobilità e dellambiente Lucia Rotaris Di.S.E.S. Università di Trieste VIII Riunione Scientifica.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Economia dell’ambiente 1
Scuola Superiore Economia e Finanza
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Il mondo prima della crisi
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
SCENARI DELLA LOGISTICA TRASPORTISTICA
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Istruzioni compilazione tesina Dr. Mario Mazzocchi Ricevimento: indicativamente venerdì 11-13, ma disponibile anche in altri.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
Corso di Finanza Aziendale
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
RISK MANAGEMENT POLICY
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
U N I V E R S I T A S S T U D I O R U M I N S U B R I A E Pieter Omtzigt Riforma delle pensioni in un contesto internazionale Pieter Omtzigt Giornata di.
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
Crescita i fatti principali
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
Turismo Responsabile Organizzato
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Un esempio nel settore commerciale
Valutare Opzioni di Sviluppo: il caso di Ginostra Un esempio.
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Gli esiti della l. 236/93 e le nuove sfide occupazionali nell’Alto Milanese 5 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dell’Alto Milanese.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Le ondate della globalizzazione
Impatti dei cambiamenti climatici e strategie di adattamento in Italia. Una valutazione economica. Trentino Clima 2011 Trento, 8 settembre 2011 Alessandra.
SABRINA CALOI IN COLLABORAZIONE CON LA PROFESSORESSA CHIARA PSALIDI PRESENTA...
Economia e Organizzazione Aziendale
Le ricadute economiche del PV in Italia
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Transcript della presentazione:

1 Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche Francesco Bosello Università degli Studi di Milano Fondazione Eni Enrico Mattei Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici Bologna, 17 Marzo 2008

2 Valutazione economica degli impatti: obbiettivi e contesto metodologico Fornire una valutazione economica (attraverso qualche indicatore di benessere) degli impatti del cambiamento climatico Valutare benefici (danni evitati) e costi di diverse politiche per il controllo del cambimento climatico ordinarle in termini di efficacia, efficienza, equità T Benessere Benessere potenziale senza cambiamento climatico Benessere con cambiamento climatico senza climate policy Benessere con cambiamento climatico con climate policy COSTO del cambiamento climatico con climate policy COSTO del cambiamento climatico senza climate policy Costo del cambiamento climatico = costo adatt. + costo mitig. + danno residuo Efficiacia netta climate policy

3 La struttura di un esercizio di valutazione economica di impatto Climatic drivers Environmental impacts Social Economic impacts Economic Assessment Mitigazione Adattamento Rappresentazione delle dinamiche del sistema climatico Rappresentazione del(i) sistema(i) ambientali Rappresentazione dei sistemi socio-economici Rappresentazione delle interdipendenze

4 => Un esercizio di valutazione economica richiede una elevata interdisciplinarietà Il dato climatico non è mai suscettibile di valutazione economica diretta Deve invece essere mediato attraverso una serie di impatti ambientali o sociali che a loro volta devono essere opportunamente tradotti in variazioni di grandezze economicamente rilevanti Cioè oggetti ai quali è possibile associare in modo diretto o indiretto un valore economico Valutazioni (e modelli) di Approccio Integrato (Integrated Assessment)

5 Aree di impatto

6 Quantificazione economica degli impatti del cambiamento climatico: incertezza a cascata Incertezza riguardo le dinamiche climatiche Incertezza nella quantificazione fisica degli impatti Incertezza nella loro quantificazione economica

7 Le specifiche incertezze della valutazione economica degli impatti del cambiamento climatico Valutazione di costi e benefici deve spingersi avanti nel futuro Esistenza di valori non di mercato Il problema della scala temporale Il problema della scala spaziale Intrinseca incertezza Baseline Aggregazione Intertemporale I prezzi, tradizionali indicatori di scarsità, di scarso supporto o non esistono Inevitabili forti approssimazioni Il problema è globale con forti connotazioni locali Valutazione delle interdipendenze Elementi distributivi

8 Valutazioni intertemporali e tasso di sconto tipicamente si applica un fattore di sconto (un peso decrescente) ai tempi futuri Il futuro vale meno del presente? Preferenza pura per loggi (PRTP) (impazienza/incertezza) Produttività del capitale (efficienza) dr = 0 => presente = futuro dr > 0 => presente più importante Un esempio

9 Alcuni approcci nella valutazione economica degli impatti Modelli di equilibrio economico generale (adattamento autonomo) Modelli di equilibrio economico generale + Contingent Valuation (pochi esempi) Modelli di equilibrio economico parziale Travel Cost Averting behavior Hedonic Pricing Production Function Contingent Valuation Stated Choices Experiment Approccio olistico Approccio parziale direct costing E Valori di Mercato (legati alluso) NE Valori di mercato (valori non legati alluso)

10 Quanto costa una tonnellata di carbonio nellatmosfera? $/tC 93 tutti 50 pr 51 prtp1% 16 prtp 3% 314 Stern 261 prtp<1% Intervalli di confidenza al 67% Survey di 108 stime (Tol, 2005) 100 tra 10 anni valgono oggi: > 0% prtp > 1% prtp > 3% prtp

11 I costi del cambiamento climatico: impatto sul PIL Stern Studi che considerano ladattamento Studi che modellano esplicitamente le interdipendenze economiche (CGE) Source: our adaptation from Tol, Yohe, 2006 % PIL Source: IPCC, 2007 FAR

12 Determinanti del danno Scelta del tasso di sconto (basso, alto ) Inclusione degli impatti non market Esplicita modellizzazione delladattamento in particolare di quello autonomo Incertezza e rischio riguardo il manifestarsi di possibili eventi catastrofici

13 Il ruolo della dimensione geografica 2.0°C 2.25% D.ed Count2.5% D.ing Count 3.0°C 4.0% EU5.2% Africa 0.7% Usa6.2% India 1.0% Jpn0.2% High Income TGDP LOSS Nordhaus (2001) RICE 99 Manne and Richels (2004) MERGE 2.5°C 1.3% Eu8.7% Africa 1.5% Usa8.6% SSEA 2.8% Pacific4.3% Latin America Bosello et al. (2008) ICES IPCC 2007 FAR (SPM WGI): °C Low °C High 1.5°C -0.3% Eu0.0% EEFSU 0.06% Usa0.4% China India -0.4% JPN-0.4% OHI 0.9 En Exp.1.0% RoW 1.0°C -3.4% OECD US-2.0% EEFSU -3.7% OECD EU1.7% SSEA -1.0% OECD Pac.4.1% Africa Tol (2002) FUND Pearce (1996)

14 Classificazione di gravità per categoria di impatti? E molto complesso infatti dipende da dove e quando si manifestano questi impatti, dalle modalità di rilevazione e dallunità di misura adottata. Un esempio: Impatti del cambiamento climatico: + 1.5°C T rispetto alla media Elaborazione CMCC Impatti sul GDP al 2050 (var. % rispetto al 2050 senza CC)

15 Però Possible Changes in the Distribution of Death Rates from Heat Related Mortality in Europe – 2000 to A2 Scenario 2100, based on the climate signal alone. Source: PESETA project (2007) at CEC (2007) Sea Level Rise (1 m) Adattato da Nicholls e Klein, 2003, PESETA project 2007

16 Alcuni numeri per lItalia: innalzamento del livello del mare Estensione: 6000 ha di cui 1150 < l.m. Comuni: Fondi, e parte dei comuni di Monte San Biagio e Sperlonga. Popolazione: abitanti Reddito medio p.c.: annui. La piana di fondi in Lazio Caratterizzata da: Terra adibita a usi agricoli (60% serre); Area costiera di 14 km con potenziale turistico; Il lago di Fondi, salmastro ricco ecosistema; Economia basata su piccole imprese agricole a conduzione familiare H DR 1%H DR 3% L DR1%L DR 3% Dr 1%Dr 3 % Alto valore economico incorporato Basso valore economico incorporato Scenari Perdite potenziali in caso di assenza di interventi protettivi delle aree a rischio Fonte: Gambarelli, Goria, 2002

17 Alcuni numeri per lItalia: il turismo Variazioni % nella spesa turistica dovute a variazioni nei flussi di arrivi e partenze domestici e internazionali indotti dal cambiamento climatico Fonte: nostra elaborazione Ai valori del 2006 corrisponderebbe a 9.9 miliardi di = 0.6% del PIL ( miliardi di )

18 Impatti economici del CC in Italia: una visione complessiva 4 Bill. Euro (0.3% GDP 2006) 30 Bill. Euro (2% GDP) Eq. Var. 0.12% (B1 disc. rate 3%) 0.40% (A2 disc. rate 1%) In cum. GDP % billion Euros Source: CMCC CIP elaboration -- preliminary

19 Conclusioni Il cambiamento climatico è un problema reale. Impone costi rilevanti in particolare alle aree più povere del pianeta, e agli strati sociali più deboli, ma anche ai paesi più sviluppati. Tali costi rimangono sostanziali anche senza dover invocare ipotesi catastrofiche (che pure non devono essere escluse) => mitigazione + adattamento necessari. Valutazione socio economica degli impatti, ricerca futura: - integrare metodologie e risultati di studi a scala globale (macro regionale) con quelli a scala locale (quantomeno verifica coerenza) - migliore integrazione della dimensione ambientale con quella economica - esplicito trattamento dellincertezza (nei risultati e nel decision making mainstreaming uncertain CC in planning) Lincertezza è ancora elevata riguardo la quantificazione economica degli impatti (e costi-benefici adattamento) investire in ricerca (ma agire subito).

20 Grazie!