Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale.
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Programma di promozione dell’attività motoria
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Allievi - Servizio di Prevenzione
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Dlgs. 229/ art Dlgs. 229/ art Formazione continua: attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
QUADRO NORMATIVO EDILIZIA.
PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INVESTIMENTI INTERVENTI IN MATERIA DI EDILIZIA E POTENZIAMENTO TECNOLOGICO ART.20, L. 67/88 - 2° FASE Direzione Sanità Servizio.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
La sperimentazione degli algoritmi
Gli edifici scolastici
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
Regolamento di attuazione dell’articolo 62 della legge regionale 24 febbraio 2005 n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti.
La problematica psichiatrica e il lavoro
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
Igiene generale ed applicata
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
IGIENICO SANITARIA DEGLI ALLOGGI - CRITERI DI VALUTAZIONE -
Igiene: definizioni e generalità
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
La normativa dell’inquinamento acustico e il ruolo di ARPA Lombardia
CLIMA ACUSTICO - ASPETTI NORMATIVI -
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 5 Il Piano Integrato di Salute.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile:
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
Contesto normativo italiano
Argomenti 1.Stato dattuazione D. Lgs. 81/08 2. Organizzazione del Sistema delle Regioni per la prevenzione negli ambienti di lavoro, attività dei servizi.
ASSEMBLEA REGIONALE RLS FILCAMS T. Vai. COSA MUOVE LAZIONE DEI SPSAL SERVIZI PSAL REGIONE PROCURA ENTI- FORZE DELLORDINE IMPRESE OOSS RLS LAVORATORI.
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
Seminario di aggiornamento sulle tecniche dell’isolamento acustico dei massetti di sottofondo Pescara, 26 maggio 2011 Quadro Normativo dal D.P.C.M. 5/12/1997.
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Settore Farmaceutica Direzione Generale Diritto alla Salute.
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
L’ESEMPIO DELL’ELISUPERFICIE
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
La Sicurezza negli impianti sportivi
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
TA - GCSL - SPP Campi elettromagnetici CEM. 05/04/2015 TA - GCSL - SPP 2 CEM I campi elettromagnetici appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
T i t o l o d e l l a S l i d e : 2 8 p t A r i a l, G r a s s e t t o, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:
Transcript della presentazione:

Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato o spostato in alcun modo. Nome dellAutore e/o collaborazioni: 18pt Arial, Grigio R150 | G150 | B150 Lunghezza massima : 1 line Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Sottotitolo della Presentazione: 22pt Arial, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Sfondo della Presentazione: Bianco. Non deve essere modificato. I loghi dei Partners L Acustica in Edilizia Linee Guida per la valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici- D. P. C.M Incontro suI Documento di Studio Pietrasanta, 7 Giugno 2008

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 2 07/06/2008 LOrganizzazione Mondiale di Sanità OMS Nel 1948 definì il concetto di salute come uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza dello stato di malattia o di infermità

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 3 07/06/2008 Carta di Ottawa 1986 OMS PROMOZIONE della SALUTE Inteso come processo che consente alle persone di esercitare maggiore controllo sulla propria salute e migliorarla Che implica anche la realizzazione di ambienti di vita e di lavoro, che offrono il perseguimento della salute E quindi fondamentale ladozione di strategie multi settoriali anche esterni alla sanità

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 4 07/06/2008 La Regione Toscana Piano Regionale Sanitario Negli Ambiti Operativi delle Azioni di Piano dellIgiene e Sanità Pubblica al punto 2) Prevenzione, igiene e sicurezza negli ambienti di vita riporta alla lettera d) Inquinamento acustico Specifica che unefficace prevenzione in questo campo può essere lemanazione di linee guida per lapplicazione delle leggi regionali sulla previsione di impatto acustico, di previsione di clima acustico, nonché sulla gestione della legge sui requisiti acustici passivi degli edifici

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 5 07/06/2008 AMBIENTE ACUSTICO SFAVOREVOLE = Condizione di pregiudizio per una buona qualità della vita

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 6 07/06/ turbe del sonno/riposo, -interferenza sulla comunicazione verbale e sullapprendimento -effetti psicofisiologici, sulla salute mentale e sulle prestazioni -annoyance- disturbo/fastidio genericamente inteso Effetti da esposizione al rumore (in base allintensità, frequenza, tempo di esposizione) Effetti diretti sullapparato uditivo Effetti extrauditivi:

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 7 07/06/2008 E OPINIONE COMUNE CHE VIVERE IN UNA ABITAZIONE MODERNA COMPORTI INEVITABILMENTE RINUNCIARE ALLA QUIETE, PER RUMORI E VOCI PROVENIENTI DAL VICINATO E DALLESTERNO Per molti anni in Italia sono state applicate tecniche costruttive che trascuravano lisolamento acustico

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 8 07/06/2008 LA PROTEZIONE ACUSTICA NELLE COSTRUZIONI E DI PRIMARIA IMPORTANZA AI FINI DELLA RIDUZIONE DELLESPOSIZIONE UMANA AL RUMORE

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. 9 07/06/2008 Circ. Min. n del (Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici nelle costruzioni edilizie) Circ. Min. n del (Criteri…acustici negli edifici scolastici) D.M. Sanità del (art.8: i materiali per le costruzioni di alloggi e la loro messa in opera debbono garantire unadeguata protezione acustica agli ambienti per quanto concerne i rumori da calpestio, da traffico…) D.M (Edilizia Scolastica) Legge del n. 447 Legge Quadro sullinquinamento acustico D. P. C. M. del Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici In realtà la Normativa Nazionale ha posto una specifica attenzione da 40 anni

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo /06/2008 La Regione Toscana In attuazione della Legge 447/95 ha emanato: La Legge Regionale n.89 Norme in materia di inquinamento acustico (individua le situazioni edificatorie e duso in cui i Comuni devono acquisire apposita documentazione di impatto e clima acustico) La Delibera GRT n. 788 del ( definisce i criteri per la redazione di tale documentazione richiamando in parte anche lapplicazione del decreto sui requisiti acustici passivi

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo /06/2008 Alla luce delle considerazioni sopra esposte, il Settore Igiene Pubblica della D.G. Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà della Regione Toscana, in collaborazione con la D.G. Politiche Territoriali ed Ambientali, ha deciso di istituire un gruppo di lavoro con lobiettivo di produrre delle linee guida sui requisiti acustici passivi DPCM

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo /06/2008 Il gruppo di lavoro è stato costituito a livello regionale con personale esperto di problematiche di acustica dei Dipartimenti di Prevenzione di alcune Aziende USL, del Settore Igiene Pubblica e la DG Politiche Territoriali della Regione Toscana ed ARPAT

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo /06/2008 Il Gruppo di Lavoro Clima Acustico Emanuela Balocchini RT Rosanna La Vecchia RT Rosalba Bastiani RT Giorgio Galassi RT Ambiente Bruna Manetti RT Ambiente Cinzia Delucis LSP Az.USL 2 Marco Vincentini LSP Az.USL 2 Gianni Calistri Az.USL 3 Paolo Petracchi e Luca Lampredi Az.USL 6 Iole Pinto LSP Az.USL 7 Giorgio Garofalo Az.USL Stefano Pieroni e Riccardo Ceragioli Az.USL 12 Andrea Poggi ARPAT

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo /06/2008 Lattività del gruppo è stata stimolata anche dalla conoscenza dei risultati non favorevoli di accertamenti sperimentali dei requisiti acustici passivi degli edifici di nuova realizzazione, effettuati in alcune realtà territoriali. Fra questi lesperienza dellAzienda USL 12 condotta nellambito di una convenzione con il Comune di Viareggio per la verifica dei requisiti di abitabilità.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo /06/2008 Infine il lavoro del gruppo ha elaborato le linee guida, che la Delibera di GRT n.176 del approva come Documento di Studio Linee Guida per la valutazione dei requisiti acustici passivi DPCM , al fine di avviare un processo di consultazione e concertazione con gli enti interessati.

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà Lintestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo /06/2008 Conclusioni La giornata dà il via ufficiale alla divulgazione e concertazione del Documento di Studio, ci attende quindi un importante impegno con lobiettivo comune di incidere positivamente in una materia di prevenzione collettiva di Igiene e Sanità Pubblica.