Università di Roma Tor Vergata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per l’insegnamento della matematica nella scuola media
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Comprensione e interpretazione del testo
IL RAGIONAMENTO FORMALE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
A CHE COSA SERVE LA MATEMATICA?
Dalla logica aristotelica a quella matematica
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Un percorso per studenti stranieri
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
IL GIOCO DELLA LOGICA.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
teoria delle intelligenze multiple:
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Dalla logica naturale alla logica formale
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Obiettivi M e L nella cultura M e L nella preparazione professionale
NEI CONCETTI DI ESTENSIONE ED EQUIVALENZA
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
Come Pitagora e Archimede
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Maria: una gita in campagna
ARISTOTELE (logica: sillogismo)
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Lavorando insieme su un cubo …
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
La logica di Aristotele
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
A cura della Dott.ssa Claudia De Napoli
GLI ALGORITMI DI RICERCA
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ARISTOTELE Fu discepolo di Platone dall’età di 17 anni
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
ARGOMENTAZIONE. ARGOMENTARE Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizi esteriori, Dimostrare con argomenti, con ragioni, addurre argomenti,
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
Comprensione testo scritto  presentazione orale
Competenza degli alunni in matematica
LICEO SCIENTIFICO STATALE “J. DA Ponte”
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
La produzione del testo - 1 -
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
MATEMATICA (classe 4^ Borsi) ADDIZIONI E SOTTRAZIONI Matrici per addizioni e sottrazioni per aiutare l’ alunno nell’ organizzazione visuo-spaziale.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Transcript della presentazione:

Università di Roma Tor Vergata Corso di Perfezionamento in “Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica” DALLA LOGICA NATURALE ALLA LOGICA FORMALE Candidati: SARA BELOCCHI FRANCESCA MONIA LAVORANTE IRENE RICCARDI Relatrice: Prof.ssa LAURA CATASTINI A.A. 2006/2007

MOTIVAZIONI Curiosità Esperienze personali Pregiudizi dell’insegnante Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

IL PENSIERO È NATURALMENTE LOGICO? Jean Piaget (Neuchâtel 1896 - Ginevra 1980 ) Logica Naturale Esistono delle implicature che influenzano la comunicazione e quindi la costruzione dei significati. Nelle conversazioni le persone che stanno comunicando utilizzano ogni possibile conoscenza esterna, anche se non contenuta nelle proposizioni che stanno usando. Logica Formale Non importa il contenuto delle premesse quanto la loro forma. Si possono usare esclusivamente le conoscenze contenute nelle premesse in questione. La logica formale non governa il nostro pensiero. Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

PERCORSI E OBIETTIVI FORMATIVI Diverse possibilità di percorsi Materiale prodotto STUDENTI (2° e/o 3° superiore) INSEGNANTI Punto di partenza per sviluppare una attività laboratoriale. Schede didattiche mirate al conseguimento degli obiettivi Diverse possibilità di percorsi Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

Prima parte: sillogismi condizionali Introducono in maniera evidente gli errori logici. Schema di soluzione semplice e ben memorizzabile. L’insegnante argomenta facilmente la validità delle leggi di risoluzione. Attività proposte Esercitazione sui Principi di Cooperazione Collaborazione con l’insegnante di italiano Individuare la presenza di premesse Lettura di titoli e brani tratti da quotidiani Confronto tra inferenze “naturali” e “formali” Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

Seconda parte: sillogismi categorici Tre metodi di risoluzione: CERCHI DI EULERO FILASTROCCA LATINA E VERIFICA CON I CERCHI DI EULERO DIAGRAMMI DI CARROLL Per ognuno di essi vediamo in dettaglio gli obiettivi cui mirano. Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

1. Cerchi di Eulero Comunicazione verbale crea linguaggio e ragionamento Schemi immagine (universali) sia percettivi che concettuali ponte tra linguaggio e immaginazione L’insegnante deve indagare sulle immagini che gli studenti si formano in merito ai contenuti verbali che incontrano nel corso degli studi. Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

1. Cerchi di Eulero OBIETTIVI G E S T A L Interno Schema Contenitore abbinato alle parole dentro e fuori Confine Esterno Cura, rafforzamento e crescita scientifica dello Schema Contenitore. OBIETTIVI Individuazione di termine medio, predicato e soggetto. Struttura e verifica delle conclusioni. Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

Nessun prete è un muratore. 1. Cerchi di Eulero P Nessun è un muratore prete Nessun prete è un muratore. operai edili Alcuni sono muratori Alcuni operai edili sono muratori. M S Conclusione: Alcuni operai edili non sono preti. M = muratori P = prete S = operaio edile Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

2. Filastrocca latina OBIETTIVO: EI Prioris barbara, celarent, darii ferioque Secundae Cesare, camestres, festino, baroco Tertiae darapti, disamis, datisi, felapton, bocardo, ferison, habet Quarta insuper addit bramantip, camenes, dimaris, fesapo, fresison. e i o Nessun prete è un muratore. (Universale Negativa) OBIETTIVO: Alcuni operai edili sono muratori. (Particolare Affermativa) esercizio dell’uso e rafforzamento della conoscenza dei quantificatori mediante un algoritmo di calcolo basato sui modi e le figure. II Figura: PM/SM Modo: EI Conclusione: O = Alcuni operai edili non sono preti. Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

È il metodo più sofisticato e completo 3. Diagramma di Carroll È il metodo più sofisticato e completo DIFFICOLTA’: Abilità nel riconoscere termine medio, soggetto e predicato. Memoria: nel rappresentare le premesse nel diagramma si deve sempre tenere a mente chi è il soggetto, il predicato e il termine medio. Maneggiare non solo le relazioni tra gli attributi ma anche quelle tra i loro complementari. Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

Diagrammi originari proposti da Carroll 3. Diagramma di Carroll Diagrammi originari proposti da Carroll Diagramma maggiore Diagramma minore x : Soggetto y : Predicato m : Termine medio x : Soggetto y : Predicato Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

Cambiamenti proposti: colori e notazioni 3. Diagramma di Carroll Cambiamenti proposti: colori e notazioni Diagramma principale Diagramma conclusivo s : Soggetto p : Predicato m : Termine Medio s : Soggetto p : Predicato Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

3. Diagramma di Carroll OBIETTIVI: Completamento della formazione insiemistica fornita dai Cerchi di Eulero. 2. Attraverso le modifiche apportate agli schemi originari presentati da Carroll vorremmo che i ragazzi acquisissero le abilità per affrontare le difficoltà mnemoniche. Essere in grado di costruire la soluzione di sillogismi, utilizzando lo schema contenitore in modo più sofisticato ma indipendente. Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

3. Diagramma di Carroll Nessun prete è un muratore. Alcuni operai edili sono muratori. m = muratori p = prete s = operai edili 1 = 0 = Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

3. Diagramma di Carroll Nessun prete è un muratore. Alcuni operai edili sono muratori. m = muratori p = prete s = operai edili Alcuni operai edili non sono preti. Conclusione: Alcuni s sono p’. (Alcuni operai edili sono non preti) Università di Roma Tor Vergata Nuove tendenze nella didattica della Matematica e della Fisica

Francesca Monia Lavorante THE END Prodotto e Presentato Da Sara Belocchi Francesca Monia Lavorante Irene Riccardi Supervisionato da Laura Catastini THE END