Corso di triage in area di emergenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Pronto soccorso: la diagnostica differenziale delle urgenze ed emergenze respiratorie INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: ASPETTI MULTIDISCIPLINARI IN AMBITO PNEUMOLOGICO.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Nozioni di primo soccorso
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
L’Osservazione Breve: innovazione ed efficacia nel PS per gestire la domanda di salute Trieste 6-7 Dicembre 2004.
TRIAGE Prof. Marco Pietra
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
Nozioni di Primo Soccorso
.....e la Pediatria ? Decreto Ministeriale 24 Aprile 2000 Adozione del progetto obiettivo materno-infantile relativo al Piano Sanitario Nazionale
DDSI Francesca Nardini
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
118 Provincia di Mantova E’ SOLO EMERGENZA.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Dott.ssa Maria Laura Lodde
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
MISERICORDIE PIEMONTE
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
La valutazione del paziente
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Candidata: Alice Perfetti
TRIAGE: Definizione Percorso decisionale dinamico basato sull’attuazione di un processo metodologico scientifico, capace di stabilire il grado di presunta.
GIORNATA INFORMATIVA TEORICO-PRATICA DI PRIMO SOCCORSO
Il soccorso nelle grandi emergenze in area ospedaliera
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
Assistenza extraospedaliera del politraumatizzato
La Gestione della Maxiemergenza
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
Una corsa contro il tempo
Accertamento L’accertamento consiste nella raccolta e classificazione dei dati e conduce alla fase successiva che è la formulazione della diagnosi.
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
DOLORE TORACICO.
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
IDENTIFICARE L’IMPORTANZA DEL DANNO SECONDARIO VALUTARE E TRATTARE LE ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA NEL TRAUMA 2.
Definizione, evoluzione storica ed obiettivi del Triage
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Per “primo soccorso” si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Scuola ladina di Fassa. Prevenzione La casa è il luogo dove più facilmente possono avvenire incidenti La casa è il luogo dove più facilmente possono avvenire.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO. triage - 2 Triage Definizione Arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
“L’URGENZA PER IL CHIRURGO GENERALE” Bassano del Grappa 27 maggio 2016.
Emergenze ipertensive
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Transcript della presentazione:

Corso di triage in area di emergenza Criteri e parametri per la determinazione e differenziazione del codice di priorità: “presentazione e proposta dei criteri” Dr. Daniela La Mantia Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’Urgenza - P.O. “G.F. Ingrassia – USL 6 Palermo Direttore Dr. Stefano La Spada

Definizione di triage Dal francese trier “ scegliere, selezionare, mettere in fila” In campo sanitario (specificatamente ospedaliero) si intende un processo mediante il quale l’accesso dei paziente alle sale visite viene regolato in base all’urgenza delle condizioni cliniche e non in base all’ordine di arrivo in Pronto Soccorso.

Oggi il termine “triage” è utilizzato per definire Definizione di triage Oggi il termine “triage” è utilizzato per definire “l’organizzazione di un primo filtro infermieristico che seleziona gli accessi agli ambulatori utilizzando come priorità un codice di gravità” Anche se non sempre è in grado di conseguire un risparmio sulla quantità totale dei tempi di attesa, sicuramente può e deve operare una ridistribuzione a favore di chi presenta una patologia più grave

Obiettivo del triage La necessità di una tale organizzazione è dettata dalla “mission” stessa del PS che è di garantire risposte ed interventi tempestivi, adeguati ed ottimali ai pazienti giunti in ospedale in modo non programmato, per problemi d’urgenza e di emergenza.

Obiettivo del triage in PS Attribuire un codice di gravità a ogni paziente che si presenta in PS Identificare i pazienti in condizioni potenzialmente pericolose per la vita

Fasi del triage il triage si avvale di 4 fasi fondamentali Valutazione sulla porta (accoglienza ed osservazione del pz.) Raccolta dati (ascolto ed intervista) Decisione di triage Rivalutazione

Fasi del triage valutazione sulla porta – accoglienza ed osservazione immediata Rapida osservazione dell’aspetto generale dell’utente La valutazione sulla porta (inizio del triage) deve essere garantito entro 5 minuti dall’arrivo in PS a tutti gli utenti

Fasi del triage raccolta dati – ascolto ed intervista Composta 1. dalla valutazione soggettiva: effettuata attraverso l’intervista 2. dalla valutazione oggettiva: rilevazione dei segni e dei parametri vitali apparenti secondo l’ABCD Airway pervietà delle vie aeree, Breathing respiro, Circulation alterazioni del circolo, Disability alterazioni neurologiche, e nell’analisi della documentazione clinica ove presente.

Fasi del triage raccolta dati Le modalità di valutazione e l’accuratezza della raccolta dati deve tenere conto delle condizioni del paziente. L’intervista deve essere mirata a raccogliere il maggior numero di informazioni necessarie per definire lo stato di salute e del possibile rischio evolutivo. In questa fase diventano fondamentali le capacità comunicative e di interazione con utente e accompagnatori. Prevede: un’anamnesi rapida ma accurata, l’individuazione dei fattori di rischio, terapie assunte, patologie associate ed allergie.

Fasi del triage raccolta dati Se necessario potranno essere effettuati alcuni provvedimenti assistenziali per supportare il paziente e ridurre lo stress emotivo e doloroso (sistemazione posturale, immobilizzazione, ghiaccio, medicazione temporanea di ferite).

Fasi del triage decisione di triage – processo decisionale guidato (protocolli) Assegnazione del codice di priorità

Processo decisionale di triage Prendere decisioni non è solo un’arte ma anche una scienza. L’individuo nell’attuare un processo decisionale compie tre operazioni: 1 interpreta 2 discrimina 3 valuta

Processo decisionale di triage È volto ad identificare i problemi, ad accogliere ed analizzare le informazioni ottenute. Il paziente si reca in PS non con una diagnosi, ma a causa di un sintomo (es. cefalea, dolore toracico, dispnea), di un segno (eruzione cutanea, febbre oppure a seguito di un evento (caduta accidentale, trauma della strada) L’Infermiere di Triage (IT) non fa DIAGNOSI, né TERAPIA, né ricovera o dimette pazienti, ma formula un giudizio di gravità clinica basato sul sintomo principale riferito dal malato.

Processo decisionale di triage Infatti allo stesso sintomo possono corrispondere diagnosi diverse ed alla stessa diagnosi possono essere attribuiti codici di gravità diversi, ad una diagnosi prognosticamente grave non corrisponde necessariamente un codice di gravità giallo o rosso.

Processo decisionale di triage discriminanti Le discriminanti sono fattori che “discriminano” tra i pazienti permettendo l’assegnazione dei diversi codici di gravità.

Processo decisionale di triage discriminanti DISCRIMINANTI SPECIFICHE In generale possiamo dire che il motivo per cui il paziente si presenta in PS è una discriminante specifica (es. cefalea, dolore loggia renale), queste da sole non consento di definire l’urgenza dell’intervento. Devono essere indagate per le loro caratteristiche ed integrate con la valutazione delle discriminanti generiche e segni vitali. DISCRIMINANTI GENERICHE da sole consento di definire l’urgenza dell’intervento Non in tutti i casi è evidente la gravità dei quadri clinici, pertanto occorre valutare rapidamente ma con attenzione i segni vitali.

Processo decisionale di triage discriminanti Discriminanti generiche Rischio per la vita valgono i concetti dell’ABC anche lo shock rientra tra le condizioni di emergenza a rischio della vita (meno prontamente riconoscibile se non in fase avanzata, quindi diventa importante la valutazione della PAO, FC, pallore, sudorazione, perfusione cutanea, livello di coscienza Sono codici rossi Presenza di vie aeree ostruite Assenza di respiro efficace Assenza di polso shock

Processo decisionale di triage discriminanti Discriminanti generiche Dolore il dolore severo costituisce una urgenza, altre caratteristiche del dolore come la sede, periodicità, irradiazione sono determinanti specifiche. Emorragie presentazioni di molte affezioni e non solo trumatiche può essere descritto come dissanguante (rapidamente a rischio per la vita), incontrollabile maggiore, incontrollabile minore Livello di coscienza sono codici rossi gli adulti con crisi convulsive in atto e tutti i bambini non coscienti; molto urgenti adulti con livelli di coscienza alterato e bambini che rispondono solo agli stimoli dolorosi. Non è rilevante la causa dell’alterazione della coscienza. Temperatura corporea sono considerati codici gialli gli adulti molto caldi (TC > 41° C) e i bambini caldi (TC 38.5° C), tutti i pazienti freddi (TC <32°)

Processo decisionale di triage discriminanti Acuzie: con tale termine si intende una valutazione del tempo intercorso dalla comparsa del sintomo. Se questo è insorto da tempo le condizioni del pz sono stabili sempre che non siano intervenuti fatti nuovi.

Processo decisionale di triage segni vitali I segni vitali, che in parte completano ed in parte riprendono le discriminanti generiche sono: Pressione arteriosa (PAO) Frequenza cardiaca (FC), importante considerare la ritmicità del polso Frequenza respiratoria (FR): la polipnea è sempre da considerare un segno di allarme (eccetto nella crisi isterica), ma può essere segno di allarme anche una bradipnea (fatica respiratoria, intossicazioni, lesioni cerebrali. Temperatura corporea Saturazione di ossigeno

Processo decisionale di triage segni vitali Occorre inoltre valutare: mucose orali, estremità e stato della cute per la sanguificazione, temperatura cutanea, secchezza o sudorazione, cianosi periferica, asterissi (tremori a battito d’ali presenti nel coma epatico o carbonarcosi). E’ possibile valutare inoltre la marezzatura segno di alterazioni della perfusione. Modalità del respiro Stato di coscienza Ripienezza delle vene del collo Diuresi (dato anamnestico)

Fasi del triage rivalutazione – “retriage” Necessaria per cogliere tempestivamente evoluzioni delle condizioni degli utenti in attesa. E’ un processo fondamentale che deve essere garantito per tutti gli utenti in attesa Deve essere effettuata: a giudizio dell’infermiere di triage, a richiesta dell’utente o dei suoi accompagnatori, allo scadere del tempo di rivalutazione previsto per ogni codice.

Processo decisionale in triage sintesi Con estrema sintesi il processo decisionale nel triage si basa su: rilevamento del sintomo principale o di presentazione, valutazione dell’acuzia, valutazione dell’entità del dolore Osservazione del paziente (coscienza, respiro, postura, etc) Ispezione del pz. (ABC, PA, FC, FR, SO2, etc) Raccolta di altri dati anamnestici Valutazione globale confrontando le discriminanti specifiche con quelle generiche, Sintesi di tutti i dati raccolti con ipotesi di gravità Assegnazione di un codice di gravità Rivalutazione ogni 30 minuti dei pz. In attesa

triage Ogni aerea di emergenza deve disporre di protocolli di triage elaborati da un gruppo interdisciplinare (medici ed infermieri) ed approvati dal dirigente del dipartimento. Il sistema di protocolli deve essere articolato per sintomi principali e deve prevedere criteri di valutazione per le situazioni sintomatologiche che con maggior frequenza si presentano in PS.

triage Correlati al triage sono il BLS, l’immobilizzazione del rachide cervicale, il supporto emotivo al paziente in particolari condizioni di stress