Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIS DAY 2008 – Digital Earth Lo sviluppo del paradigma dellimmagine nella conoscenza del territorio e dellambiente I --- U --- A --- V A 10 anni dalla.
Advertisements

Introduzione ai GIS Dott. Stefano Albanese Via S.Giacomo n°6
Settore Attività Strumentali e di Servizio
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
Un nuovo strumento per la gestione e l’analisi dei dati geografici
Università degli Studi di Catania Dott.ssa Desirée Santonocito
La modellazione m.rumor. realtà di interesse target domain source domain rappresentazione funzione di modellazione inversa della funzione di modellazione.
Le macrostrutture organizzative
La Direttiva Europea 2007/02/EC
La superficie terrestre
GIS? il modello dei dati (georeferenziazione, scale, grafica raster e vettoriale, topologia, terza dimensione, attributi e data base, ecc.), i dati (classificazione,
i risultati conseguiti
Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica.
Terza Lezione: Capire l'informazione geografica I dati associati Selezionare elementi a partire dalla loro posizione e dal valore dei dati associati Personalizzare.
Seconda Lezione: Lavorare su una mappa Misurazioni Dati associati Salvare e riaprire un progetto Elementi decorativi.
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Sistemi di riferimento e trasformazioni
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Nozioni di geometria per la grafica
Costruzione di Interfacce Lezione 4 Geometria per la grafica
I Sistemi informativi Geografici
PIXEL & DPI.
Georeferenziazione di immagini
Carta Geografica Unica (CGU) nell’area della Provincia di Ferrara
La Carta Geografica Unica in Internet
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
La Carta Geografica Unica in Internet
della superficie terrestre.
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
Progetto Helianthus II Modulo 8: Il Salvambiente.
Modellazione di terreni a risoluzione adattiva
LE CARTE GEOGRAFICHE.
Dai Controlli Al Governo Del Territorio
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA
Programma Impostazione di un nuovo Progetto
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
Prof. Lorenzo Bordonaro
Il Telerilevamento: Utilizzo di dati da sensori remoti per l’informazione territoriale I dati Immagini digitali multispettrali: sensori che registrano.
I Sistemi Informativi Geografici e l’ Analisi Ambientale
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
La Carta Geografica Unica
Come arriviamo ad una diagnosi
I DATABASE.
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Editing dei dati.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ArcView lezione 1 Aula informatica. Definizione di un proprio “spazio” All’interno della cartella “documenti” creare la seguente cartella: STUD_XXYY Dove.
SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI e MARKETING TERRITORIALE
30 ottobre 2008STeR Varese1 struttura logica del dato Ogni rete è pensata come costituita da elementi PUNTUALI ed elementi LINEARI. Non sono previste aree.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Laboratorio Informatico 6CFU Abilità Informatiche 6CFU
2. Le immagini: quali e perchè Vettori e raster Wikipedia, l’enciclopedia libera, riassume: nella grafica vettoriale un'immagine è descritta mediante un.
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
della superficie terrestre.
INTRODUZIONE AL DATABASE CORSO BLOG & WEBSITE: COME CREARLI?
PROGETTO GIS Autocad Map 3D 2013 Tipi di dati gestibili e connessione ai dati Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
COS'E' UN SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO STRUTTURA DEI GIS UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
X CONVEGNO NAZIONALE GIT IL GPS IN BEEBOOK Geosciences and Information Technologies Carlo CesariniSan Leo (Rimini) – 18 giugno 2015 Carlo Cesarini (laureando.
Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Gianluca Solimei, Renato Tegoni.
Comune di Rimini Direzione Pianificazione e Gestione Territoriale 1 I NUOVI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE: Consultazione del sito e Tavola dei vincoli Centro.
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
Transcript della presentazione:

Concetti fondamentali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)

Concetti fondamentali dei SIT Cosa è un GIS Il termine GIS sta per Geographical Information System (SIT in italiano) Il GIS consente di gestire tutte le informazioni relative ad aree di territorio Il GIS è in grado di associare ad ogni elemento le sue coordinate spaziali reali

Componenti del GIS I componenti fondamentali del GIS: Hardware Concetti fondamentali dei SIT Componenti del GIS I componenti fondamentali del GIS: Hardware Software Dati Persone Funzioni

Concetti fondamentali dei SIT Sottosistemi del GIS Le funzioni del GIS si sono via via evolute e possono essere raggruppate in tre sottosistemi: Funzioni di visualizzazione dei dati Funzioni di gestione dei dati Funzioni di analisi dei dati

Concetti fondamentali dei SIT Modello di dati Ad ogni elemento si possono associare tre tipi di informazioni Geometriche (posizione e forma) Informative (attributi associati all’elemento) Topologiche (contiguità, inclusione, connessione con altri elementi) Inclusione: punti in poligoni (rilievi in campo, uso del suolo) Contiguità tra poligoni: comuni adiacenti ad uno dato (gestire in tabelle certi dati è difficoltoso) Punti connessi in un network di strade: 2 centri sono connessi?

Concetti fondamentali dei SIT Tipi di dati Il Gis è in grado di gestire fondamentalmente due categorie di dati: RASTER (immagini aeree o satellitari, carte topografiche, modelli digitali del terreno) VETTORIALI (limiti amministrativi, strade, punti quotati, curve di livello, …)

Concetti fondamentali dei SIT Dati Raster È adatto a rappresentare variazioni continue del territorio Il dato raster è costituito da una matrice di pixel

Concetti fondamentali dei SIT Dati Vettoriali Il dato vector è rappresentato tramite formule matematiche È costituito da punti, linee e poligoni:

Esempi di dati raster Immagine del satellite Quickbird DEM Concetti fondamentali dei SIT Esempi di dati raster Immagine del satellite Quickbird DEM

Esempi di dati raster Esempio di griglia di pixel Concetti fondamentali dei SIT Esempi di dati raster Esempio di griglia di pixel Immagine in toni di grigio Immagine a colori

Esempi di dati vector Esempio di linee Esempio di poligoni Concetti fondamentali dei SIT Esempi di dati vector Esempio di linee Esempio di poligoni

Concetti fondamentali dei SIT Esempi

Concetti fondamentali dei SIT Esempi

Concetti fondamentali dei SIT Esempi

Concetti fondamentali dei SIT Esempi

Concetti fondamentali dei SIT Esempi

Concetti fondamentali dei SIT Esempi

Concetti fondamentali dei SIT Risoluzione e scala La risoluzione geometrica indica la dimensione del più piccolo elemento territoriale rappresentabile È associata sia ai dati raster che vector Alla risoluzione geometrica è legato il concetto di scala di restituzione

Concetti fondamentali dei SIT Risoluzione - raster La risoluzione di dati raster corrisponde alla dimensione del pixel al suolo Landsat 7 pancromatico – risoluzione 15 m Ortofoto AIMA – risoluzione 1 m

Concetti fondamentali dei SIT Risoluzione - vector La risoluzione di dati vector è legata al numero di vertici delle linee. Si preferisce parlare di scala. Dati Istat – scala 1:25.000 CTR – scala 1:5.000

Concetti fondamentali dei SIT Scala I dati territoriali, raster o vector, sono correttamente rappresentati solo a certe scale di restituzione, corrispondenti alla loro risoluzione geometrica Aumentare (o diminuire) la scala della mappa oltre i limiti di risoluzione del dato rende inutile l’informazione del dato stesso

Concetti fondamentali dei SIT Risoluzione - scala Esiste una corrispondenza tra scala e risoluzione, determinata dal potere risolutivo dell’occhio umano 1 pixel del raster (o la distanza tra due punti di un vector) dovrebbe essere rappresentato in qualche decimo di millimetro (0,1 – 0,4 mm)

Risoluzione - scala Dato risoluzione scala Immagini NOAA 1.100 m Introduzione ad ArcGis 9 Risoluzione - scala Dato risoluzione scala Immagini NOAA 1.100 m 1:5.000.000 Landsat TM 30 m 1:100.000 Ortofoto 1 m 1:5.000 Catasto 50 cm 1:2.000

Concetti fondamentali dei SIT Attributi Gli attributi sono le informazioni associate ad ogni singolo elemento geometrico

Concetti fondamentali dei SIT Attributi Gli attributi di ciascun elemento geometrico vengono gestiti come singolo record di un database Ciò comporta i vantaggi relativi alla gestione delle banche dati: sicurezza e profili per l’accesso ai dati, linguaggio SQL, versioning, indici, accesso multiplo ai dati,…

Relazioni spaziali Inclusione (punto in poligono) Connessione Concetti fondamentali dei SIT Relazioni spaziali Inclusione (punto in poligono) Connessione Contiguità 1 A H A D G I Inclusione: punti in poligoni (rilievi in campo, uso del suolo) Contiguità tra poligoni: comuni adiacenti ad uno dato (gestire in tabelle certi dati è difficoltoso) Punti connessi in un network di strade: 2 centri sono connessi? B C M E L F B C A D