Focus su Competence Center Finanziari Presentazione del progetto alle OO.SS Roma, marzo 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo del documento
Advertisements

Roma, aprile 2012 Riconfigurazione dei processi di Delivery ed Assistenza Tecnica Clientela OLO 1.
L’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
Struttura organizzativa as is: Banca Caboto Italia
Progetti di potenziamento del Call Center e dell’Help Desk Consulenziale e di razionalizzazione dell’Help Desk Tecnologico e dei Servizi Accentrati. Incontro.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
1 LA VALUTAZIONE DEL BUSINESS IL POSIZIONAMENTO DI SETTORE LANALISI DELLO SCENARIO COMPETITIVO TORINO, 14 APRILE 2010 Dott. Francesco Caccamo.
Fasi e azioni del progetto EASE & SEE Seminario Locale L'IMPRENDITORIA SOCIALE VENETA ALLA RICERCA DI NUOVI PARTNER E MERCATI Andrea JesterComune di Venezia.
SCHEMA DI SINTESI TECNICO
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
GTW LONATE POZZOLO (VA)
Rafforzare la capacità di presidio del mercato:
Roma, marzo 2006 CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI Incontro con le OO.SS. Nazionali DOL.
Versione: 1.0 FCRSI - Formazione 05/02/2014 Contact Center Programma formativo Rafforzamento al ruolo di Tutor.
DCRUO – Sviluppo Organizzativo Posteitaliane 1 Progetto Verso il Cliente Gennaio 2003 (con riferimento a dati Dicembre 2002)
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus PARTE 1 – IL CENTRO.
P.F.Informatica Donatella Settimi Ancona, 1 giugno 2007
Mercato Privati INFORMAZIONI RISERVATE ART. 70 CCNL 14 aprile 2011 CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI DI FINANZIAMENTO (19 marzo - 19 maggio 2012) MODALITÀ
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale
MERCATO PRIVATI Operazioni Evoluzione del modello organizzativo
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
MP – RU-OO Evoluzione Strutture Back Office MP Modello integrato Contact Center e TSC (soluzione unica di supporto allUfficio Postale) 19/05/2010.
PROGETTO SECURITY ROOM
Mercato Privati Giugno 2010 MERCATO PRIVATI Commerciale di Filiale: Rafforzamento presidio commerciale UP non complessi.
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
Bologna, 16 marzo 2012 INCONTRO SAB-OO.SS CONTENUTI Andamento del traffico Indicatori produttività ed efficienza Qualità del servizio Gli investimenti.
Commerciale Privati: fine tuning modello organizzativo AT e Filiale
Abrogazione implicita
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
26/04/2014 MP/RU RUO/SO /04/2014 Nuovo modello RU di Filiale Filiali Polo e Satellite gennaio 2013.
29 aprile 2005 Presentazione Integrazione di Competenze 1.
Business Competence Bicocca Spring Aprile.
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
BRUNO PIPERNO - BUSINESS VALUE
Come dare alla funzione amministrativa indicazioni chiare e razionali sulla divisione dei compiti, sulle responsabilità di ciascuno e sulle procedure operative.
COLLEGIO IP.AS.VI. DELLA PROVINCIA DI PAVIA VIA VOLTA, PAVIA Assemblea degli Iscritti 11 marzo 2009.
MP - Servizi al Cliente Evoluzione Back Office
Una sportiva italiana VALENTINA MARCHEI. Valentina Marchei Lei è nata a Milano il 23 maggio Valentina Merchei è una delle stelle più brillanti.
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
RICADUTE GESTIONALI CONSEGUENTI ALLA RIORGANIZZAZIONE AOA
Riorganizzazione Network Maintenance Orari e turni delle Maintenance Area Sud Convocazione aziendale RSU e OO.SS. Campania 16 aprile 2013 Roma, Marzo 2012.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
L’organizzazione attuale, la necessità di un quadro unico di riferimento per garantire crescita e sostenibilità 29 aprile 2013.
GRUPPO TELECOM ITALIA Divisione Caring Services Nuova Organizzazione Caring Operations Costumer Centro Nuova Sperimentazione phone collection Incontro.
- 1 - CNS - Risorse Umane – Organizzazione Operativa In coerenza con l’accordo quadro del “SCHEMA DI ANALISI DELLE PROPOSTE DI MODIFICA” condivise.
RIUNIONE AMMINISTRAZIONE – OO.SS
Riassetto di Area Organizzazione Presentazione alle OO.SS Siena, 28 novembre 2014.
Presentazione della costituenda Funzione Towers alle OO.SS. Principali elementi GRUPPO TELECOM ITALIA PEOPLE VALUE Roma, 13 Ottobre 2014 Confidential –
Focus su Competence Center Postali Presentazione del progetto alle OO.SS Roma, 23 aprile 2009.
Amministrazione del Personale Presentazione alle OO.SS. Roma, 30 novembre 2009.
Negozi Retail Telecom Italia Piano di Business Trasformation Stato dell’arte e prossimi passi Situazione al 1 luglio Incontro 14 luglio 2014.
1 RUO-SVILUPPO ORGANIZZATIVO E PIANIFICAZIONE ORGANIZZAZIONE OPERATIVA CORPORATE E SISTEMA PROFESSIONALE RIORGANIZZAZIONE SPAZIO FILATELIA Filatelia Novembre.
Ferrara, 29 aprile 2009 BILANCIO D’ESERCIZIO 2008.
Mercato Privati – Risorse Umane 8 novembre 2010 Evoluzione delle strutture MP Pianificazione Analisi Controllo Gestione (PACG)
Calcolo dell’efficienza nella Rete Universale Deployment Territoriale Incontro con le OO. SS. Calcolo dell’efficienza nella Rete Universale Deployment.
Il lavoro e le opportunità per giovani e cooperative: i servizi e le progettualità di Confcooperative Progetto per una offerta integrata di servizi per.
Evoluzione UMRP progetto “Tablet”. Premessa Con l’entrata in esercizio del tablet, dal 1°aprile 2015 sarà possibile centralizzare il processo di produzione.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
Progetto Unificazione Gateway Remotizzazione Customer Service Pacchi Internazionali.
Articolazione cinque giorni Allegato C – Consistenze
Progetto Competence Center Supporto al Business
In coerenza con l’accordo quadro del
Presidente Confindustria Digitale
Transcript della presentazione:

Focus su Competence Center Finanziari Presentazione del progetto alle OO.SS Roma, marzo 2009

Progetto Competence Center Supporto al Business DATO GESTIONALE APRILE 08 CC Fi na nz ia ri o Macro fasi, focus sui processi e razionali ORGANIZZAZIONE TO BE (FTE) EFFICIENZA (FTE)

Progetto Competence Center Supporto al Business Cantiere 2: Focus su accentramento processi (AS IS e TO BE)

Progetto Competence Center Supporto al Business OSC - FIliale Lindividuazione di processi/attività accentrabili e dei relativi margini di miglioramento/efficientamento ha consentito di determinare il modello di funzionamento operativo dei Competence Center Finanziari : Macro fasi, focus sui processi e razionali BUSINESS PROCESS MODEL CUAS 5 CENTRO CONTABILE 53 CNS -OSC- Centrale 1 BBP-O-Centrale 1 UNITA ORGANIZZATIVE ACCENTRANTI 23 Centri Assegni 2 TSC