CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE BARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Advertisements

Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
VTS Vessel Traffic Service
Progetto Sperimentale Home Care
Il 118 La chiamata di soccorso
IL SISTEMA DELL’EMERGENZA
Informatica e Telecomunicazioni
… chi è Regola?.
Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Il segnale ECG e le innovazioni relative al monitoraggio, alla trasmissione ed alla gestione del segnale Antonio Mafrici U.C.I.C. Dip.to A. De Gasperis.
ASUR – ZONA TERRITORIALE 2 URBINO
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
E possibile prevedere la creazione di standard di collegamento tra strutture ospedaliere in Europa e strutture ospedaliere in Africa, utilizzando strumenti.
27 Settembre Novembre 2002 ADSL Internet VoIP DTV Fibre Ottiche Mobiles - Moduli GSM/GPRS/GPS Telefoni evoluti Telefoni Satellitari Elementi.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
I Congresso AIPO di Telemedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
1° congresso AIPO di telemedicina e applicazioni medico-informatiche
Servizi Telematici Sistema ricerca persone (teledrin) Cardiobip
118 Provincia di Mantova E’ SOLO EMERGENZA.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
1 Telemedicina in ambito extraospedaliero. 2 Tutto quanto di medicale può essere gestito attraverso computer e reti pubbliche o dedicate, semplici linee.
QUALI LEZIONI APPRESE, PER L’ITALIA SENZA ENERGIA NUCLEARE?
PIA OPERA CROCE VERDE Ente Morale R.D. __ Marzo ____ n. ___ - IPAB
XV LEGISLATURA approvato dalla Camera dei deputati il 19 aprile 2007 Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
PIATTAFORMA DI TELEMEDICINA E ASSISTENZA DOMICILIARE
La Croce Rossa Italiana
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
LA PROTEZIONE CIVILE.
IL SISTEMA PRE-OSPEDALIERO DI ASSISTENZA AL TRAUMA MAGGIORE
RADIONAV SISTEMA DI RADIOLOCALIZZAZIONE TRENI
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
Azienda Ospedaliera Vimercate
PATTO DI COOPERAZIONE TRA LE ORGANIZZAZIONI PISANE CHE AGISCONO NEGLI SCENARI DI CRISI IN AMBITO INTERNAZIONALE.
XXII edizione XXII edizione 2009 Il calendario e gli appuntamenti delledizione luglio Conferenza stampa di presentazione di tutta liniziativa.
Processo Teleconsulto Radiologico in Emergenza Neurochirurgica (1/2)
VTS Vessel Traffic Service
Utilizzo della Rete Radio Istituzionale C.Sq. Andrea Cati M.te Mirco Benvenuti.
Un’esperienza di TELEDIDATTICA Università degli studi di Bari I.R.C.C.S. “S. de Bellis” Castellana Grotte Scarica la documentazione da
Rete Emergenza -urgenza
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Telemedicina: dal dire al fare
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Introduzione alla Protezione Civile
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
_ Rete Satellitare _ Fabio Pariante.
TELEMEDICINA DEFINIZIONE:
I° Congresso AIPO di telemedicina ed applicazioni medico-informatiche Bari, ottobre 2004 Potenzialità e realtà della telemedicina: il ruolo delle.
Scambio Moduli Automatizzato
Gestione maxi emergenze ed incidenti maggiori
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
1 UTILIZZO DEL 118  Inf. Lucio Nagni Spoleto 2015.
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
1 IL RUOLO SANITARIO A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza Monza, 2/5/05 MAXIEMERGENZA :
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
LASER Navigation srl 1 Presentazione Laser Navigation CENTRALE UNICA e APPARATI DI BORDO.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 25/09/2014 Nuovo Ospedale - Sala Conferenze.
Transcript della presentazione:

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE BARI POTENZIALITA’ DELLA TELEMEDICINA SUL TERRITORIO Saluti e ringraziamenti – argomento della TR adatto alla CRI:LA mia presenza giust. Perché rapp. Una istituzione pubblica sviluppata in tutto il territ. Naz, con compiti Bari,30/10/2004 HOTEL PALACE Michele BOZZI

Soccorso sanitario di massa Primo soccorso e trasporto infermi Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale Bari

PROTEZIONE CIVILE Croce Rossa Italiana STRUTTURE OPERATIVE ( Art. 11 legge 225 del 24/02/1992) Corpo Nazionale Vigili del fuoco Forze armate Corpo forestale dello stato Servizi Tecnici Nazionali Gruppi Nazionali di ricerca scientifica Croce Rossa Italiana Servizio Sanitario Nazionale Organizzazioni di volontariato Corpo Nazionale Soccorso Alpino

Potabilizzatore (3600 l/h) Cucina (5000 pasti) CENTRI OPERATIVI DI INTERVENTO 3° COE - VERONA 8° COE - LODI 2° COE - IESOLO (VE) CROCE ROSSA ITALIANA SERVIZIO EMERGENZE 1° COE - ROMA FORMAZIONE I° INTERVENTO 7° COE - TITO SCALO (PZ) Cri presente sul territorio naz.Il limite è sempre dato dalle comunicazioni Tendopoli ( 1000 p) Trasporti (300 tons) Prefabbricati (3000 m2) Potabilizzatore (3600 l/h) Cucina (5000 pasti) Mezzi speciali (gru,ecc.) 4° COE - BUONFORNELLO (PA)

Rete radio di tipo isofrequenziale 1112 sedi 300 stazioni ripetitrice 6000 apparati radio Concessione nazionale articolata su 12 coppie di frequenze con i relativi ampliamenti autorizzazione al collegamento in onde corte in banda HF e con Roma-Milano-Ginevra6000 apparati radio (veicolari e portatili) Rete radio di tipo isofrequenziale

H VVFF L’ESPERIENZA DEL SIST 118 DIMOSTRA QUANT PERSONE POSSONO ESSERE SALVATE DA UN SISTEMA COLLEGATO, MA ANCORA DTERMINATO DAL MEDICO SENZA L’AUSILIO DI TECNOLOGIA DI ESSGUIRE ALCUNI ESAMI LA CUI RISPOSTA CONSENTIREBBE UN ULTERIORE RISPARMIO DI TEMPO E DI VTE UMANE. IL VALORE AGGIUNTO DEL SOCCORSO SAREBBE DATO DALLA POSSIBILITA DI EFFETTUARE QUALCHE ESAME C C.O. 118 CRI

I nuovi scenari richiedono una organizzazione che vada oltre i segnali di fumo

- COMUNICAZIONI - fondamentali nella gestione dell’emergenza devono coinvolgere tutti devono utilizzare tutti i mezzi possibili

uomini (conoscenza degli strumenti e procedure codificate ) mezzi telefonici (telefono, cellulare, fax) mezzi radioelettrici (frequenze VHF, UHF, HF, sistemi satellitari) internet (e-mail, voce, immagini, video) GLI ATTORI Essenzialmente le radio si dividono in “ fisse" e "mobili" Le mobili poi in : veicolari e portatili:UHF VHF HF

PMA CCS CO Comunicazione ospedale mezzi trasp. assoc. soccorso CO mezzi trasp. PMA CCS LE TELE COMUNICAZIONI DEVONO ESSERE IN GRADO DI METTERE TUTTI IN COLLEGAMENTO

Il principale motivo di fallimento nella gestione delle Emergenze e di un Incidente Maggiore sono le cattive comunicazioni

La qualità delle prime informazioni dalla scena è importante nel determinare Velocità della risposta Adeguatezza della risposta Le comun consentono un razionale intervento per cui la qualita……..

I criteri si Basano sempre

…l’integrazione delle reti fisse e mobili permette agli operatori di supportare e gestire l’emergenza indipendentemente dalla sede… Lo sviluppo di nuove tecnologie della comunicazione sta modificando radicalmente e agevolando lo scambio d’informazione

Il sistema satellitare GPS LOCALIZZAZIONE AMBULANZA Il sistema satellitare GSM - GPRS MONITORAGGIO CLINICO CENTRALE OPERATIVA

TAC-PAK - Tactical Communication Package Sistema di comunicazione portatile integrato (stampante a colori, fax, fotocopiatrice, still/video camera digitale con registratore audio, scanner, telefono cellulare, telefono satellitare, sistema GPS, sistema GIS, ricevitore TV, e video conferenza) In 3 minuti assicura una completa gestione della comunicazione Piccole dimensioni Portatile Alimentato a batterie Wireless Possibilità di connessioni contemporanee (internet, fax…)

tecnologie telematiche La medicina satellitare consente: - scambio real-time di informazioni sanitarie diagnosi e trattamento ….annullando gli impedimenti spazio-temporali efficienza tecnologie telematiche efficacia

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE BARI Saluti e ringraziamenti – argomento della TR adatto alla CRI: è ISTITUZIONE PUBBLICA CHE SI BASA SUL VOLONTARIATO, momento di iuncontro- quando si parla di emergenzas si parla di organizzazione ( L’0PP0ST0 DELLA IMPROVVISAZIONE E DISORGANIZZAZIONE), e la accoglenz ain questi anni passati è sstata vista come emerg – l’argomento affidatomi si riferisce ad emergenze sanitarie ( da noi vissute da anni, eed ormai canonizzate organizzativamnet perché come vi faro nvdere abbiamo provato tutto) vai dopo. Gli aspetti umanitari non possono prescindere da quelli organizzativi che aloro volto devono consentire una sana ecorretta gestione delle nrisorse economiche ed umane evitando gli sprechi o peggio gli abusi (tanto in emergenza nessuno controlla). Quello che voglio mostrrvi è la esperienza e le capacità e potenzialità di una ISTITUZIONE PUBBLICA ( con tutto quello che significa) che ha nel volontariato la sua forza moltiplicatrice. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Michele BOZZI

Applicazioni: consultazioni video a distanza per fini diagnostici consulenze mediche e chirurgiche d’urgenza teleradiologia, teledermatologia, teleoftalmologia, ecc. TC, Ecografia, radiologia digitale

Progetto di ricerca della Sez. di Anestesia e Rianimazione D.E.T.O. - UNIVERSITA’ DI BARI TERMINALE IN AMBULANZA TERMINALE IN C.O. SATURIMETRO IN AMBULANZA

Progetto di ricerca della Sez. di Anestesia e Rianimazione D.E.T.O. - UNIVERSITA’ DI BARI SATURIMETRO UTILIZZATO RADICAL Masimo (Burke & Burke)

….. Progetto di ricerca della Sez. di Anestesia e Rianimazione D.E.T.O. - UNIVERSITA’ DI BARI Obiettivo: Trasferimento automatico di DATI dal mezzo di soccorso alla C.O. TECNICO-ORGANIZZATIVI CLINICI PROTOTIPO LOCALIZZAZIONE AMBULANZA SATURAZIONE ART. FREQUENZA CARD. …..

Xi centro di mobilitazione - bari Postazione Sanitaria di Pronto Soccorso 1 TENDA PNEUMATICA 4 ARCHI- 4 PORTE 1 TENDA PNEUMATICA 3 ARCHI- 2 PORTE 1 SHELTER P. COMANDO-TRASMISSIONI 1SHELTER CONTENITORE BIO-MEDICALI 1 UFF. COMM. 3 UFF. MEDICI 2 INFER. VOL. 8 S. UFFICIALI

Progetto di ricerca della Sez. di Anestesia e Rianimazione D.E.T.O. - UNIVERSITA’ DI BARI ULTERIORI IMPLEMENTAZIONI E SVILUPPI Implementazione altro monitoraggio clinico Collegamento apparecchi di monitoraggio senza cavi Attivazione collegamento vocale sullo stesso apparecchio Invio messaggi dalla C.O. all’ambulanza su monitor (dispatch) ………..

Qualsiasi tecnologia che consenta un atto medico a distanza Telemedicina “…erogazione di servizi di cura e assistenza, in situazioni in cui la distanza è un fattore critico……attraverso l’impiego di tecnologie informatiche…” (O.M.S.) “TELEMEDICINA” Qualsiasi tecnologia che consenta un atto medico a distanza

La collocazione delle stazioni radio ripetitrici è sta­ta de­ter­mi­na­ta in fun­zio­ne del­la den­si­tà del traf­fi­co pre­vi­sto in ogni ma­glia ed in modo da ot­te­ne­re un minimo di so­vrap­po­si­zio­ne del­le aree di co­per­tu­ra for­ni­te dalle stazioni radio ripetitrici di maglie adiacenti­ Que­sta con­di­zio­ne è in­di­spen­sa­bi­le per as­si­cu­ra­re le co­mu­ni­ca­zio­ni nel­le zo­ne che han­no una con­for­ma­zio­ne oro­gra­fi­ca par­ti­co­lar­men­te complessa, ed inol­tre per ave­re una pos­si­bi­li­tà di col­le­ga­men­to an­che in ca­so d’ava­ria di qual­che stazione radio ripetitrice.

telefonia mobile telefonia fissa. Sistemi più sofisticati comprendono: localizzazione dei mezzi e/o dei pazienti ; navigazione satellitare (es.GPS, rete, internet.); l’invio di messaggi codificati (Packet) Essenzialmente le radio si dividono in “ fisse" e "mobili" Le mobili poi in : veicolari e portatili:UHF VHF HF