L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Il 118 La chiamata di soccorso
/ fax
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Infermiere di famiglia
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Aumento del global burden di malattie croniche
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La prospettiva riabilitativa
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.

D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
Il Disease and Care Management
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Transcript della presentazione:

L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino con infezione da HIV: l’esperienza di Torino M. De Agostini Servizio di Assistenza Domiciliare Specialistica Per HIV/AIDS Ospedale Amedeo di Savoia Dipartimento di Malattie Infettive Torino

“Le cure domiciliari... …una forma di assistenza sanitaria e sociale erogata al domicilio del paziente in modo continuo ed integrato, al fine di fornire cure appropriate da parte del medico di famiglia e di altri operatori (medici, infermieri, assistenti sociali, fisioterapisti) dei servizi ospedalieri, territoriali e delle associazioni di volontariato secondo le necessità rilevate”

Modelli di assistenza per pazienti HIV/AIDS: In Italia: assistenza domiciliare ospedalizzazione domiciliare case famiglia hospices In Europa: appartamenti terapeutici case alloggio accoglienze notturne

Dal 1997 con l’introduzione della HAART la storia della malattia si è modificata…

A livello nazionale sono diminuiti i casi di AIDS A livello nazionale sono diminuiti i casi di AIDS. La qualità della vita è migliorata

L’intervento domiciliare oltre che erogare le cure più squisitamente sanitarie si concretizza nel… fornire un supporto formativo e di educazione sanitaria al soggetto ed alla sua famiglia favorire il mantenimento delle relazioni umane facilitare l’aderenza alle terapie antiretrovirali

Gli obiettivi specifici delle cure domiciliari che il DRG n Gli obiettivi specifici delle cure domiciliari che il DRG n.41-5952 stabilisce sono: Assistere le persone con patologie e/o problematiche sociali trattabili a domicilio, favorendo il recupero e il mantenimento delle capacità residue di autonomia e di relazione, al fine di migliorare la loro qualità di vita Supportare i familiari o colui che si prende cura direttamente della persona e trasmettere loro eventuali competenze per un’autonomia di intervento

Il nostro Servizio fa riferimento ai suddetti obiettivi proponendosi di: Ridurre gli effetti negativi del ricovero ospedaliero prolungato sul piano psicologico e sociale Ridurre il carico di assistenza erogabile ai malati cronici che vengono ricoverati in corsia, sottraendo posti letto per patologie acute

Struttura del Servizio Domiciliare: Un medico infettivologo responsabile Tre infermieri professionali a tempo pieno Altri medici infettivologi ospedalieri

DOVE OPERA IL SERVIZIO Il territorio di competenza è quello del comune di Torino Tre case famiglia nella cintura torinese

Case Famiglia Casa Giobbe 8 posti letto Casa dell’Emmanuele 10 posti letto Panta Rei 6 posti letto

Case Famiglia : attività infermieristica del servizio domiciliare Preparazione dei farmaci Prenotazione esami strumentali e visite Ricevimento ed invio prelievi fuori routine Organizzazione materiale sanitario Medicazioni Emotrasfusioni

N° dei ricoveri effettuati in O.D. dal 1992 al 31/12/2005

N°dei pazienti seguiti in Assistenza Domiciliare dal 1992 al 2005:

I pazienti seguiti dall’A.D I ricoveri in A.D. dal 1992 al 2005 sono stati 2066 I pazienti seguiti dall’A.D sono stati 1492

N° dei deceduti in Assistenza domiciliare dal 1996 al 2005:

N° delle giornate di degenza domiciliari dal 1992 al 31/12/2005

N° dei ricoveri presso il domicilio e presso le comunità

N° Visite Infermieristiche domiciliari dal 1998 al 31/12/2005

Pazienti in carico dal 1998 al 31/12/2005: media giornaliera

Principali cause di ricovero AD. Due periodi a confronto: ’93 e ’04-’05

Principali cause di ricovero AD. Due periodi a confronto: ’93 e ’04-’05

Ruolo emergente delle “altre patologie” come causa di ricovero AD

Tipologia di pazienti assistiti in casa famiglia negli anni ’99-’05

Tipologia di pazienti assistiti in casa famiglia negli anni ‘92-’98

Tipologia di pazienti assistiti in casa famiglia negli anni ’99-’05

Vantaggi dell’attività domiciliare per i pazienti: Limitazione delle degenze ospedaliere Miglioramento della “compliance” terapeutica Miglioramento della qualità di vita Miglioramento dell’ambiente familiare grazie al supporto fornito

Assistenza Domiciliare: un Servizio flessibile per uno scenario in continua evoluzione Si conferma dunque il sostanziale cambiamento delle esigenze che il nostro Servizio deve soddisfare… Storia naturale dell’infezione: La HAART- benefici e difficoltà Ruolo della patologia degenerativa e della cronicità Le altre patologie come nuova realtà emergente Il paziente: Cambiamento sotto il profilo sociale del paziente preso in carico Aumento dell’età media e delle prospettive di vita Miglioramento della qualità di vita L’autonomia come obiettivo rilevante Il servizio: Da Ospedalizzazione Domiciliare ad Assistenza Domiciliare