Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
Igiene generale ed applicata
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
BIENNIO ECONOMICO A cura di Renzo dr. Alessi Tecnico del Comitato di Settore.
Azienda USL di Imola Presentazione del BILANCIO DI PREVISIONE 2007 BILANCIO DI MISSIONE 2006.
Società della Salute – Kit degli strumenti informativi e procedurali PROGETTO FACILITATORE - SOCIETÀ DELLA SALUTE ALLEGATO 5 Il Piano Integrato di Salute.
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
Conoscere i LEA.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Personale con contratto a tempo indeterminato
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
… il nostro PIZZO: -il cittadino/a va dal medico di famiglia per un problema che necessita di visita specialistica. -lo specialista riceve in tempi idonei.
1 Popolazione residente al 31/12/ Comuni 7 Province 21 Aziende ULSS Assessorato alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria,
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Guida alla versione 19° del sistema DRG
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
1 CCNL comparto Enti e Aziende del SSN Dott. Renzo Alessi Direttore Amministrativo Azienda Ulss 16 di Padova Membro del Comitato Tecnico di Settore.
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
CORSO BUSTA PAGA DIPENDENTI PUBBLICI SETTORE SANITA’
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
Un’analisi dei dati del triennio
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Lucia Lispi Ministero della salute
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Le leggi di riordino del SSN:
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
GOVERNACE AZIENDALE E PRESA IN CARICO TERRITORIALE L’esperienza della ULSS 13 Mirano (Venezia) Gino Gumirato.
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Analisidei costidei LEA. LEA “I LEA sono solo tre” (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Consuntivo 2014 Previsione 2015 Consuntivo 2015 Delta Consuntivo 2015/ Previsione 2015 Delta % VALORE DELLA PRODUZIONE CONTRIBUTI C/ESERCIZIO GESTIONE.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assemblea dei soci Bilancio preventivo 2013 Borgotaro, 20 Dicembre 2012.
Transcript della presentazione:

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza2 Agenda Finanziamenti per livelli di assistenza Popolazione Alcuni dati a consuntivo

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza3 Finanziamento per livelli di assistenza Le aziende sanitarie vengono finanziate per livelli di assistenza quali Ass. sanitaria collettiva in ambienti di vita e lavoro Assistenza distrettuale Assistenza ospedaliera Ad alcune aziende (delle aree di montagna, del basso polesine, della laguna veneta) viene riconosciuto un ulteriore finanziamento dovuto alla maggiore costosità connessa alla specificità aziendale Finanziamento a funzione (Pronto soccorso, Suem, Terapia intensiva, Angiologia (PTCA), Riabilitazione di terzo livello

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza4 Assistenza sanitaria collettiva in ambienti di vita e lavoro Il livello comprende: ligiene e sanità pubblica, ligiene degli alimenti e nutrizione, la prevenzione degli ambienti di lavoro, la sanità pubblica veterinaria. Le assegnazioni vengono ripartite: 70% popolazione residente pesata (con correttivi montagna e Venezia) 20% ore lavoro dipendenti (esclusi i veterinari) 10% u.b.e (unità bovine equivalenti) la specialistica diagnostico preventiva che viene ripartita con il criterio della popolazione pesata

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza5 Assistenza distrettuale ( continua ) Assistenza farmaceutica territoriale (criteri di riparto: popolazione pesata) Assistenza specialistica ambulatoriale (criteri di riparto: popolazione pesata) Assistenza riabilitativa residenziale per anziani non autosufficienti: assegnazione provvisoria da modificare a seguito della applicazione art. 22 L.R. Finanziaria 2007 Assistenza riabilitativa residenziale per disabili: assegnazione provvisoria da modificare a seguito della applicazione art. 22 L.R. Finanziaria 2007

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza6 Altra assistenza riabilitativa residenziale estensiva: assegnazione provvisoria da modificare a seguito della applicazione art. 22 L.R. Finanziaria 2007 Assistenza riabilitativa residenziale e semiresidenziale per tossicodipendenti. Criteri di riparto: 20% costi medi sostenuti negli anni 2002 – % costi medi sostenuti nei primi 9 mesi anno 2005 e prevista nellultimo trimestre 15 % popolazione residente 15 – 54 anni al 31/12/ % stima bisogno oppiacei + media anni % numero medio di utenti inseriti in CT anni 2002 – % numero di utenti veneti dichiarati in carico delle CT private anni 2001 – % differenze negative di budget assegnato e spesa sostenuta anno 2005

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza7 Assistenza riabilitativa residenziale intensiva extra ospedaliera (CTRP psichiatriche, strutture di riabilitazione). Le somme previste sono assegnate ad ogni ULSS con due criteri: a) ciascuna Ulss si fa carico degli assistiti del proprio territorio b) le somme vengono periodicamente rendicontate e compensate fra le Ulss. Correttivi per lassistenza distrettuale dovuti allassistenza turistica, densità di popolazione e altri correttivi. In tale funzione viene inserito anche il finanziamento del SUEM - elisoccorso

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza8 Assistenza ospedaliera Assistenza ospedaliera che viene ripartita secondo il criterio della popolazione pesata Finanziamento a funzione pronto soccorso, terapia intensiva avviamento attività IRCCS e finanziamento ospedali delle aziende capoluogo

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza9 Fondo di perequazione Nellanno 2007 è stato attivato un fondo di perequazione, determinato con riferimento ad un limite minimo di incremento delle risorse per la singola azienda (pari al 4,90%) ed a uno massimo (pari al 5,70%). La finalità perseguita è il riequilibrio tra le aziende sanitarie in relazione allincremento complessivo delle risorse finanziarie tra lanno 2006 e la 2007 (+5,39%). Le assegnazioni nellambito provinciale subiscono, comunque, percentuali di incremento maggiori o uguali al 5%.

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza10 Riepilogo assegnazione anno 2007 Assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e lavoro: euro Assistenza distrettuale: euro Assistenza ospedaliera: euro

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza11 Popolazione al 31 dicembre 2005 per comune

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza12 Popolazione al 31 dicembre 2005 per fascia di età

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza13 Popolazione per fascia di età

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza14 Popolazione per azienda Ulss

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza15 Variazione popolazione Ulss del Veneto

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza16 Popolazione per provincia

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza17 Tabella ripartizione F.S.R.

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza18 Ripartizione pro-capite

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza19 Differenza con la media regionale

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza20 Tabella di ripartizione pro-capite decrescente

Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza21 Scostamento con la media regionale