L’EUROPA PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Coordinator: Caterina Praticò
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Risparmio Energetico e sviluppo del territorio
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Firenze, 13 gennaio
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
Seminario regionalePalermo, 13 marzo La dimensione sociale dellinnovazione tecnologica La Sicilia verso la specializzazione intelligents. Il ruolo.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Roma, 22 novembre 2013 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conferenza Nazionale delle Infrastrutture di Ricerca per le Scienze della Terra Solida.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Tre Regioni leader in Europa
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Collegno, 26 febbraio 2014 Sala delle Tessitrici L’innovazione per Collegno Discussione con Gianni Pesce Candidato sindaco.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
15 aprile 2015 ROMA Piazza Oderico da Pordenone 15 Sala Tirreno L’ITALIA IN INTERREG IVC Agenzia per la Coesione Territoriale.
Fare rete per innovare e promuovere il partenariato. I programmi quadro europei e i risultati del Progetto ITE Francesca Giannotti Rimini, 24 maggio 2006.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

L’EUROPA PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T.

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. Documenti: Legge Provinciale 14 / 2005, PAT; Piano Provinciale della Ricerca 2005-2008, PAT; Programma di Sviluppo provinciale XIV legislatura, PAT; Piano Nazionale della Ricerca 2009-2013, Bozza MIUR; UE 2020: Una strategia Europea per lo sviluppo, Com UE; Una Strategia di Legislatura per l’Innovazione sui servizi abilitata dall’ICT, del n. 2577/2010; Needed: A new approach for research and innovation in Europe - Joint statements of 5 expert groups on research, development & innovation policy, European Research Area Board - Business Panel on Future EU Innovation Policy - Expert Group on the Role of Community Research Policy in the Knowledge‐Based Economy - European Technology Platforms – Expert Group – Science/Business Innovation Board. Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T.

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. Principi Ispiratori Focalizzazione: scelte di natura strategica su temi a forte priorità sociale MODELLO Coerenza: con le scelte programmatiche ed i grandi investimenti della Provincia Ricerca Indipendente Eccellenza: fattore discriminante della ricerca e strumento per obiettivi ambiziosi. Apertura Internazionale: capacita di costruire reti, volano per l’apertura culturale del territorio Ricerca Strategica Vocazione Territoriale: territorio e sua cultura come bene da preservare e promuovere Equilibrio: partecipazione allo sviluppo armonioso della società trentina. Sperimentazione e Innovazione Disseminazione: contribuire alla crescita culturale del territorio divulgando i risultati della ricerca. Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T.

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. MODELLO di Finanziamento Ricerca Indipendente: Preservare la libertà della ricerca con l’unico requisito dell’eccellenza scientifica e del riconoscimento internazionale Sperimentazione e Innovazione: Favorire l’adeguamento tecnologico del territorio e del mondo produttivo Ricerca Strategica Contribuisce a rispondere a sfide prioritarie della società Trentina Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T.

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. Principi ispiratori: Focalizzazione, coerenza, Eccellenza,Apertura Internazionale, Vocazione Territoriale, Equilibrio, Disseminazione Sperimentazione e Innovazione Ricerca Indipendente Strategica Pubblica Amm. Servizi Settore Industriale Eccellenza e Ric. Internazionale Ambiente e territorio Salute ed Assistenza Risparmio energetico Energie rinnovabili Monitoraggio Formazione Disseminazione Apertura Internazionale Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (ICT) Scienza dei Materiali Biotecnologie Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T.

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. Indipendente Strategica Ambiente e territorio Salute ed Assistenza Risparmio energetico Energie rinnovabili Eccellenza e Ric. Internazionale Linee di Indirizzo Ricerca Strategica: Affrontare sfide prioritarie Società Affiancare Sistema territoriale; Promuovere interazione Stakeholders Attuare forte Coordinamento Rafforzare Collaborazioni Internazionali Monitorare con continuità Garantire Visibilità e Trasparenza Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T.

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. Aree di Ricerca Ambiente e Territorio Bene duraturo non replicabile. Risparmio Energetico e Energie Alternative Completare una scelta strategica per una risorsa fondamentale Salute e Assistenza Sistema sanitario d’avanguardia bene primario e sfida sociale. Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T.

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. Strumenti Strategici Apertura Internazionale: la scienza, la cultura e l’economia languono nell’isolamento. Monitoraggio: strumento indispensabile per qualsiasi azione di valutazione, di supporto e strategica Formazione Permanente: fondamentale per preservare e rendere dinamico il patrimonio umano e culturale Disseminazione: La visibilità e la trasparenza dei risultati sono doverosi per motivi etici e di evoluzione culturale Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T.

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. La digitalizzazione, l’innovazione e la disponibilità di infrastrutture a banda larga sono le leve attraverso le quali promuovere la crescita economica del territorio, restando radicati al proprio tessuto sociale ma proiettati verso il futuro L’obiettivo principale della Provincia Autonoma è quello di trasformare il Trentino nel “territorio dell’innovazione”, posizionandolo come area di eccellenza nel campo dell’ICT In un futuro digitale le infrastrutture a banda larga costituiscono l’ossatura del tessuto economico del territorio, per questo motivo la Provincia ha deciso di realizzare un importante intervento che consenta ai suoi cittadini ed alle sue imprese di non rimanere esclusi dallo sviluppo economico, sociale ed occupazionale derivanti dall’innovazione nelle telecomunicazioni Si stima che ogni euro investito nel settore ICT è in grado di produrre +1,45 € nel PIL della Provincia Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T.

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. Caratteristiche richieste ai progetti di innovazione in Trentino Innovazione per il sistema trentino Valorizzazione delle competenze e delle vocazioni locali o Reale introduzione di nuovi servizi, concreti e con vantaggi concreti e tangibili Effettiva capacità di creare un vantaggio competitivo per le aziende del territorio Identificazione e descrizione del livello e del tipo di innovazione introdotta Coerenza con i piani provinciali, nazionali ed europei Sintonia al PSP ed ai piani di sviluppo del SSIEL e SSIT Coerenza al ruolo, agli obiettivi ed all’approccio di TASLAB Aderenza alle iniziative provinciali in tema di innovazione e sviluppo del territorio (EIT, DTT, Living Labs…) Coerenza con gli investimenti ed i programmi in corso o futuri (Banda Larga, PiTre, …) Aderenza ai programmi ed ai fondi di sviluppo europei Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T.

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. Caratteristiche richieste ai progetti di innovazione in Trentino Interesse concreto da parte dell’utente Espressa manifestazione di un’esigenza o dell’interesse al progetto ed ai servizi/prodotti da esso derivanti Risposta a problemi e/o esigenze reali Riconoscimento dell’utilità del progetto e dell’approccio tripolare allo stesso Co-finanziamento da parte dell’utente finale o impegno alla partecipazione al progetto Condivisione sulle modalità di trasformazione dei risultati del progetto in servizi Sostenibilità del progetto, presenza di uno o più dei seguenti elementi: Chiara identificazione dei benefici attesi per gli utilizzatori finali Individuazione e concreta esistenza di canali di finanziamento (locali, nazionali, intenrnazionali) Stima plausibile delle ricadute attese (anche indirette) del progetto Concreta esistenza di ritorni economici e di immagine per il territorio Concreta possibilità di realizzare economie di scala, risparmi o profitti Consistenza del piano dei costi, industriale e del BP Competenza e credibilità del gruppo di progetto costituito Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T.

Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T. GRAZIE Dipartimento Innovazione, Ricerca e I.C.T.