Parte I (I Sensori) I sensori di velocità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Advertisements

RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Onde trasversali in una corda tesa
MACCHINE SINCRONE.
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
Gli Strumenti Sismici Per strumenti sismici si intendono dispositivi meccanici o elettronici atti a rilevare, registrare e misurare, in un particolare.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Consigli per la risoluzione dei problemi
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Dinamica del punto materiale
Lezione 4 Dinamica del punto
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Rappresentazione Spettrale Se nellintervallo [t 1, t 2 ] è possibile definire un insieme di funzioni [u 1,u 2,u 3 ….u n ] mutuamente ORTO-NORMALI : Cioè
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Potenziometri Encoder LVDT Promity
Il Movimento Cinematica.
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
Moto di una Sferetta in un Fluido
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
La Strumentazione Sismica
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
11. Induzione elettromagnetica
Elettromagnetismo 11. La corrente alternata.
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Modulo E: Lezione n.3 “Tecnico per il recupero edilizio ambientale”
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Il moto armonico Palermo Filomena.
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
TRASDUTTORI.
Esercizi (attrito trascurabile)
Sensori di Pressione Integrati
DAC A RESISTORI PESATI.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Controllo della velocità di un motore in corrente continua
D.S. sett. 99 SENSORI MISURE ELETTRICHE 1 SENSORI ( parte II a ) Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO corso integrato di AUDIOPROTESI III° MISURE ELETTRICHE.
MOTO circolare uniforme
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
Potenziometro Fonti: Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi
1 Lezione XII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
1 Primi metodi di “misura” delle vibrazioni A causa dell’assenza di strumenti opportuni, le vibrazioni venivano “valutate” semplicemente toccando la macchina;
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Leggi fondamentali: perdite di carico Allo stesso modo nella misura della pressione di un fluido in.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Parte I (I Sensori) I sensori di velocità E’ possibile ottenere una misura di velocità differenziando l’uscita di un sensore di spostamento. Il processo di derivazione accentua, tuttavia, le componenti di bassa ampiezza ed alta frequenza, sempre presenti nel segnale! Si preferisce, allora procedere alla misura della velocità media, come rapporto tra x e t.

Parte I (I Sensori) I sensori di velocità La misura x e t viene fatta con opportuni pick-up e con contatori digitali. I pick-up possono essere: a riluttanza variabile a effetto Hall

Parte I (I Sensori) I sensori di velocità angolare E’ possibile ottenere la misura della velocità angolare utilizzando i metodi stroboscopici. Per velocità molto alte si può sincronizzare la lampada su un sottomultiplo della velocità di rotazione: In tal modo si riescono a misurare velocità di rotazione fino a 250000 giri/min.

Parte I (I Sensori) Sensori di velocità lineare E’ possibile ottenere una misura diretta della velocità utilizzando la legge dell’induzione elettromagnetica. Questi dispositivi vengono utilizzati per l’analisi di moti vibrazionali!

Parte I (I Sensori) Sensori di velocità lineare Il valore massimo del campo magnetico che si può ottenere con un magnete permanente è di circa 10.000 G. Un aumento della sensibilità dei dispositivi a bobina mobile richiede, allora, un aumento della lunghezza l della bobina. Per contenere il peso si ricorre a fili sottili, con un corrispondente incremento della resistenza (un dispositivo tipico presenta una resistenza dell’ordine di 500 . Per evitare effetti di carico occorre, allora, utilizzare amplificatori di tensione di impedenza elevata. Un dispositivo tipico presenta una sensibilità di 0.05V/(cm/s), con una corsa massima di 0.05 cm e una linearità pari a 1%.

Parte I (I Sensori) I sensori sismici (assoluti) posizione velocità Vengono utilizzati quando non si dispone di un riferimento assoluto. E’ possibile ottenere misure di: posizione velocità accelerazione.

Parte I (I Sensori) I sensori sismici (assoluti) Un sensore di posizione assoluto presenta la seguente funzione di risposta armonica (il sistema viene utilizzato per analisi di moti vibrazionali): Poiché si vuole un valore basso della frequenza propria del sistema, occorre avere masse grandi o molle molto cedevoli. Per motivi di carico, si preferiscono piccole masse.

Parte I (I Sensori) I sensori sismici (assoluti) Un sensore di velocità assoluto si ottiene sostituendo in un sensore di posizione assoluto il sensore di spostamento relativo con uno di velocità relativa. La funzione di risposta armonica diviene: Il sistema fornisce una risposta di modulo constante in un intorno della pulsazione propria del sistema. Per rendere questo intervallo molto ampio occorre aumentare il coefficiente di smorzamento.

Parte I (I Sensori) I sensori sismici (assoluti) I sensori sismici più diffusi sono gli accelerometri. Le ragioni di tale diffusione sono: la risposta in frequenza va da zero a un opportuno valore massimo; la velocità e la posizione possono essere ricavarti per integrazione; negli organi meccanici le azioni distruttive sono dovute più alle accelerazioni che alle velocità o agli spostamenti. La funzione di trasferimento vale:

Parte I (I Sensori) I sensori sismici (assoluti) Gli accelerometri vengono costruiti in diversi modelli, che differiscono principalmente per il sensore di spostamento relativo (potenzionemetro, strain gage, piezoelettrico) e per i valori minimi e massimi di accelerazione misurabile (valori estremi sono 1g, 20.000g). Molto utilizzati sono i sensori piezoelettrici che tuttavia non possono misurare accelerazioni costanti.

Parte I (I Sensori) Sensori di forza Misure di forza possono essere ottenute: equilibrando la forza con la forza peso agente su un corpo di massa nota; misurando l’accelerazione che la forza determina su un corpo di massa nota; equilibrando la forza con una forza di tipo magnetico; trasformando la forza in una pressione; applicando la forza ad un corpo deformabile misurando il cambiamento di frequenza di vibrazione di un filo a cui è applicata la forza.