Parte I (I Sensori) I sensori di movimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Caratteristiche del controllo a catena aperta: un esempio
Cenni sugli amplificatori
Modulo 1 Unità didattica 2:
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
MISURE DI DEFORMAZIONE
Regolatori Lineari I regolatori di tensione stabilizzano una tensione DC I regolatori lineari impiegano un elemento a semiconduttore, (BJT,MOSFET) in zona.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Cenni sugli amplificatori
MISURE DI DEFORMAZIONE
Misure di deformazione
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Conversione Analogico/Digitale
di Salvatore Massimo Gebbia
OFFSET NELLA CARATTERISTICA DI TRASFERIMENTO DI UN TRASDUTTORE
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Il trasduttore nella catena di acquisizione dati .
Lezione 3 Trasduttori capacitivi e induttivi
Lezione 2 I trasduttori resistivi
Lezione 1 La trasduzione delle grandezze non elettriche II parte
Macchine in Corrente Continua
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Parte I (I Sensori) I sensori induttivi di prossimità
Matteo Mudoni Janko Jaridic
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
Potenziometri Encoder LVDT Promity
Trasduttori di deformazione
Sistemi di acquisizione
DISPOSITIVI SENSIBILI:
TRASDUTTORI E SENSORI.
Macchine elettriche rotanti fondamentali
Potenziometri I trasduttori lineari di posizione serie PL sono potenziometri estremamente robusti per applicazioni industriali. Le loro caratteristiche.
Argomenti di oggi Proprietà di un trasduttore.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Trasduttori per la rilevazione di velocità e posizione
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
IL TRASFORMATORE.
Induttore Dispositivo che produce un campo magnetico noto in una determinata regione. Il simbolo normalmente usato è: (ricorda il solenoide ma non lo è.
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
TRASDUTTORI.
Sensori di Pressione Integrati
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Sistemi elettronici automatici
D.S. sett. 99 SENSORI MISURE ELETTRICHE 1 SENSORI ( parte II a ) Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO corso integrato di AUDIOPROTESI III° MISURE ELETTRICHE.
Grandezze elettriche.
Circuiti elettrici - Componenti reali
Potenziometro Fonti: Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi
Presentazione Trasduttori
Trasduttori di posizione e velocità: sincro e resolver
Il Rocchetto di Ruhmkorff
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
Scegliendo, invece, una rappresentazione con variabili complesse si ottiene:
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Determinazione della cifra di perdita di materiali magnetici
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Sensori di Posizione.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Leggi fondamentali: perdite di carico Allo stesso modo nella misura della pressione di un fluido in.
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

Parte I (I Sensori) I sensori di movimento Molte grandezze (pressione, temperatura, forza, accelerazione, etc.) vengono trasformate in uno spostamento, prima di essere convertite in un segnale elettrico.

Parte I (I Sensori) I potenziometri Un potenziometro è costituito da un elemento resistivo su cui può scorrere un contatto mobile. L’elemento resistivo viene alimentato con una tensione, continua o alternata (sensore passivo). In condizioni ideali l’uscita è una funzione lineare dell’ingresso.

Parte I (I Sensori) I potenziometri Il moto della parte mobile può essere traslatorio, rotatorio o elicoidale.

Parte I (I Sensori) I potenziometri La presenza del carico produce degli effetti di non linearità sull’uscita: che in condizioni ideali diventa:

Parte I (I Sensori) I potenziometri Per avere un comportamento lineare occorre che la resistenza del potenziometro sia piccola relativamente a quella del dispositivo utilizzatore! Questa specifica, tuttavia è in contrasto con la possibilità di avere un elevata sensibilità!

Parte I (I Sensori) I potenziometri I potenziometri a filo presentano una variazione di resistenza continua, ma hanno valori di sensibilità troppo bassi. Non è possibile diminuire la sezione del filo, per aumentare la resistenza, si ricorre allora ai potenziometri a filo avvolto. L’altra classe dei potenziometri è costituita dai potenziometri in cermet ed in plastica conduttiva

Parte I (I Sensori) I potenziometri I potenziometri a filo avvolto hanno una risoluzione finita, legata alla possibilità di avvolgere un numero finito di spire per unità di lunghezza. I potenziometri del in cermet o in plastica conduttiva hanno una risoluzione infinitesima, ma presentano un’uscita molto rumorosa, a causa della rugosità della superficie Esempio: un potenziometro che ha 500 avvolgimenti ed una lunghezza di 1 cm avrà una risoluzione pari a:

Parte I (I Sensori) I potenziometri I vengono immessi sul mercato come dispositivi lineari (tranne che non si vogliano realizzare particolari funzioni). Il valore della loro linearità corrisponde pertanto anche alla loro accuratezza. Quando richiesto è possibile migliorare la linearità di tali dispositivi mediante inserimento di opportune resistenze (potenziometri a filo avvolto) o mediante processi al laser (potenziometri a strato). Nel caso di dispositivi che devono funzionare in ambienti ostili viene dichiarata anche la dither life. Essa indica la capacità del dispositivo a resistere a un numero grande di cicli di piccola ampiezza

Parte I (I Sensori) I potenziometri Esistono dispositivi con caratteristiche metrologiche moto varie. Occorrerà di volta in volta scegliere il dispositivo che meglio soddisfa i vincoli imposti dall’applicazione e le specifiche richieste.

Parte I (I Sensori) I potenziometri Un tipico esempio di dati forniti per potenziometri

Parte I (I Sensori) I potenziometri Esempio Per un potenziometro della famiglia riportata in tabella, la sensibilità può essere ricavata dai dati forniti (potenza massima, massimo valore del misurando, resistenza del potenziometro) E nel caso in esame vale: P=0.2 W R=1kΩ L=0.5in=1cm

Parte I (I Sensori) Gli estensimetri Gli estensimetri o strain gage si basano sul fenomeno della variazione della resistenza di un filo conduttore con la deformazione dello stesso: Gli estensimetri vengono utilizzati in due campi: studio dello stato di carico di pari meccaniche costruzione di trasduttori di forza, coppia, pressione, etc. Si possono avere vari tipi di estensimetro: a filo non incollato o incollato a foglio metallico a semiconduttore.

Parte I (I Sensori) Gli estensimetri Gli estensimetri a foglio metallico vengono costruiti direttamente nella forma desiderata e vengono incollati al dispositivo da analizzare con opportuni collanti.

Parte I (I Sensori) Gli estensimetri Quando richiesto si ricorre a opportune rosette di estensimetri.

Parte I (I Sensori) Gli estensimetri Gli estensimetri metallici sono molto lineari ma presentano un gage factor di valore molto basso (da 2 a 4)

Parte I (I Sensori) Gli estensimetri Gli estensimetri a film metallico depositato non hanno bisogno del collante, ma vengono depositati direttamente sulla superficie di un organo deformabile (servono in genere per costruire trasduttori di altre grandezze.) Gli estensimetri a semiconduttore possono essere sia incollati sia diffusi. In entrambi i casi possono essere di tipo N o P. Nel primo caso la resistenza aumenta con lo stress nel secondo caso diminuisce. Presentano il notevole vantaggio di avere un gage factor molto elevato (fino a 150). Dovuto principalmente all’effetto piezoresistivo e vengono detti trasduttori piezoresistivi. Purtroppo presentano elevata sensibilità alla temperatura e non linearità.

Parte I (I Sensori) Gli estensimetri Sarà la particolare applicazione, di volta in volta, a suggerire il tipo di estensimetro più adatto. I parametri più significativi sono riportati nella tabella che segue.

Parte I (I Sensori) Gli estensimetri Un tipico esempio di dati forniti per estensimetri metallici

Parte I (I Sensori) Gli estensimetri Esercizio Si consideri uno strain gage di tipo metallico (con gage factor G=2.0) di valore R=120 Ω che deve misurare lo stato deformativo di un organo di acciaio (modulo di Young Y=210 GPa). Quanto vale la variazione di resistenza se il carico massimo vale 8x106Pa. Si ha:

Parte I (I Sensori) I trasformatori differenziali I trasformatori differenziali (LVDT) sono costituiti da un avvolgimento primario e due avvolgimenti secondari. Il primario è eccitato con una tensione di tipo sinusoidale, con frequenza variabile tra 60 e 20.000 Hz. Sui secondari vengono indotte due tensioni di ampiezza variabile con la posizione del nucleo. Connettendo i due secondari in antiparallelo, l’ampiezza del segnale d’uscita diventa una funzione lineare della posizione del nucleo.

Parte I (I Sensori) I trasformatori differenziali L’uscita del sensore è una sinusoide modulata in ampiezza. Per ricavare l’informazione in uscita si può, a seconda dei casi: utilizzare un voltmetro per AC; demodulare il segnale e utilizzare un voltmetro in DC, o un oscilloscopio (insieme ad eventuali filtri passabasso).

Parte I (I Sensori) I trasformatori differenziali Se la frequenza della portante è grande rispetto alla massima frequenza del segnale (valore tipico è il rapporto 10:1) possono bastare dei filtri RC, semplici o multipli.

Parte I (I Sensori) I trasformatori differenziali Si supponga di voler misurare uno spostamento il cui contenuto in frequenza risulta trascurabile a frequenze superiori a 1000 Hz, utilizando un LVDT con tensione di eccitazione a frequenza di 10.000 Hz. Il processo di modulazione e successiva demodulazione produrrà dei segnali a frequenze nel’intervallo [19.000 Hz, 21.000Hz]. Si vuole che il ripple residuo alla frequenza di 19.000 Hz sia minore del 5%. Deve allora essere:

Parte I (I Sensori) I trasformatori differenziali Alla frequenza di 1000 Hz tale filtro produce un’attenuazione pari a 0,68 e uno sfasamento pari a -47°. Si ha quindi una distorsioe eccessiva del segnale. Si possono migliorare le prestazioni del filtro utilizzando una cella RC doppia: In questo caso alla frequenza di 1000 Hz si ha un’attenuazione di 0,94 e uno sfasamento di -26°. In tali condizioni si ottiene in uscita un segnale che è una copia fedele e ritardata del segnale in ingresso (cfr condizioni di non distorsione):