SISTEMI “EXCHANGE –SPRING”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Materiali Micro e Nanostrutturati
Advertisements

FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Realizzazione di un bjt NPN nell’integrazione monolitica
Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
Calcolo della formula minima (o “empirica”) di un composto a partire dalla percentuali in peso degli elementi che lo compongono Si ricava 1) il peso di.
Le pareti di Bloch Al di sotto di una temperatura critica, TC, alcuni materiali possiedono una magnetizzazione spontanea (ferro- e ferrimagnetismo). Questi.
AZIONI DELLA SCIA VORTICOSA
Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Diagramma di equilibrio delle leghe binarie del tipo:
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Il contributo delle nanoscienze alla comprensione dei fenomeni biologici Mariano Venanzi Bio-NAST Laboratory Università di Roma Tor Vergata
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
CNR – IMM Bologna R. Angelucci Bologna, 16 Aprile Coordinatore scientifico della ricerca Dr.ssa Marzia Traversa CNR – IMM Lecce MINISTERO DELL'ISTRUZIONE,
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Esperimento di microscopia a forza magnetica (MFM) e a forza atomica (AFM) su sistemi di nanoparticelle per memorie ad alta densità Immagini MFM H = 215.
Termodinamica chimica
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
Resistori non lineari La resistenza elettrica di alcune sostanze (ad es. ossidi e titanati) varia al variare di un parametro fisico (temperatura, tensione,
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Nanostrutture magnetiche
Sintesi e fabbricazione di materiali - 2
Relazione sulle attività del IV anno
Chemical Vapor Deposition
OSSIDI, FILM SOTTILI, PARTICELLE SUPPORTATE: UN APPROCCIO RAZIONALE ALLA CATALISI E ALLE NANOSTRUTTURE Laboratorio di calcolo di chimica quantistica Cristiana.
Lezione 4 Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Microsistemi e materiali magnetici Parma Ottobre 2003 Materiali nanogranulari ISOAP 1 TEMATICA 1 FIRB Unità : - Politecnico di Torino Torino Napoli.
MATERIALI NANOGRANULARI
INFM-NAPOLI PROGETTO DI UN MAGNETOSTRITTOMETRO OTTICO- INTERFEROMETRICO Luciano Lanotte 4/5.
Proprietà magnetiche del cluster carbonilico [Ni 16 Pd 16 (CO) 40 ] 4- T. Shiroka, M. Riccò, S. Carretta Dipartimento di Fisica, Università di Parma e.
1 Progetto FIRB : microsistemi basati su materiali magnetici innovativi strutturati su scala nanoscopica (microsistemi e nanomateriali magnetici) Unità
INFM-L’AQUILA FILM E MULTISTRATI MAGNETICI Franco Lucari
ACIDI E BASI DI LEWIS Acido: accettore di una coppia di elettroni
Laureando: Pierpaolo Lupo
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Status progetto al 27/05/2005 Processi di deposizione Processo STD (SiH 4 +C 2 H 4 ) Processo con HCl (SiH 4 +C 2 H 4 +HCl) Processo con TCS (TCS +C 2.
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Velocità di una reazione chimica
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Outline Chuck Karl Suss: problematiche sperimentali e loro soluzione.
0,4 % = LIMITE MAX DEFORMAZIONE IMPOSTO DAL CNR DT 200
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
Il vetro: struttura (silice)
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori
ONDE ELETTROMAGNETICHE
L'Energia Elettrica.
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
4. La teoria cinetica dei gas
Materiali magnetici nanostrutturati Nanotecnologie e Magnetismo
profilo del chip DISPOSIZIONE DEI CHIP IN UN WAFER.
Il Magnetismo.
Laurea Magistrale in Fisica Corso di Laboratorio di Fisica - a.a. 2012/13 Proposta di esperienza di laboratorio Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE) Proponente:
Thin LNF A. Clozza, M. Miliucci. Thin Film for CIGS Deposizione Back Contact Deposizione Assorbitore CIGS Deposizione secondo componente eterogiunzione.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
Apparato di misura dell'effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
Elettronegatività degli Elementi
Serie voltaica o elettrochimica
Transcript della presentazione:

SISTEMI “EXCHANGE –SPRING”   CNR-IMEM SISTEMI “EXCHANGE –SPRING” MICROMAGNETI SENSORI-ATTUATORI MAGNETOSTRITTIVI Luigi Pareti 4/3

Presentazione Unità U5 CNR - IMEM Responsabile: Luigi Pareti Ricercatori: Franca Albertini Fulvio Bolzoni Riccardo Cabassi Antonio Paoluzi Giancarlo Salviati Giuseppe Turilli Giovane ricercatrice: Francesca Casoli Assegnista: Raffaele Pellicelli

Attività T4 - film e multistrati Sistemi “exchange-spring” micromagneti sensori-attuatori magnetostrittivi  Attività U5: micromagneti unità base hard/soft da replicare nei multistrati Tecniche: crescita mediante sputtering caratterizzazione magnetica magnetometria (VSM, AGFM, SQUID), analisi termomagnetica, misure di magnetotrasporto

Attività svolta Ricerca bibliografica Modifiche sputtering riscaldamento substrato trattamenti termici fase hard scelta dei materiali Modifiche sputtering porta-substrati riscaldabile crescite a T elevata, trattamenti in situ (RT - 450° C) movimentazione substrato migliore controllo velocità di oscillazione, maggiore versatilità (A1-xBx/C), migliore riproducibilità

Multistrati con anisotropia magnetica perpendicolare influenza delle caratteristiche di crescita in multistrati Co/Au spessori degli strati, numero di ripetizioni, trattamenti termici, pressione di sputtering: Casoli et al., Scripta Mater. 48, 955 (2003) costante di anisotropia da magnetometria e microscopia a forza magnetica: Donzelli et al., J. Appl. Phys. 93, 9908 (2003)

Obiettivi Strati hard con anisotropia perpendicolare crescita su substrati riscaldati FePt (T  450° C): su Si(100) con ossido nativo crescita epitassiale su MgO(100) [K=4106 J/m3, 0HC=4 T in Shima et al., Appl. Phys. Lett. 81, 1050 (2002)] CoCrPt (T  200 °C): su Si e quarzo, underlayer opportuni [K=2 105 J/m3, 0HC=0.35 T in Shimatsu et al., J. Magn. Magn. Mater. 235, 273 (2002)] Bistrati “exchange-coupled” strato hard: FePt, CoCrPt strato soft: Fe, NiFe, Co

Anisotropia perpendicolare e accoppiamento tra strati in funzione di: spessori degli strati, caratteristiche di crescita, caratteristiche microstrutturali, tipo di materiali Verifica del diagramma di fase magnetica secondo il modello proposto da U1 Multistrati “exchange-coupled” da ottenere replicando i bistrati

Apparato di sputtering RF TARGET SUBSTRATO C B LOAD-LOCK A Pressione base Pressione di Ar Potenza Substrati (RT-450° C) Target 210-8 mbar 610-3 - 310-1 mbar 0 – 500 W Si(100) + ossido nativo, MgO(100) Co, Ni, Fe, Pt, Au, Ag, Cu, Al, Cr, Ni80Fe20, Co78Cr22

Tecniche sperimentali Magnetometria AGFM (gradiente alternato di campo) RT, sens.=10-7 emu, 0Hmax=2 T SQUID 2-800 K, sens.=10-8 emu, 0Hmax=5.5 T VSM 77 K – RT, sens.=10-4 emu, 0Hmax=2 T 3 K – RT, sens.=10-5 emu, 0Hmax=12 T Analisi termomagnetica suscettività AC RT – 1200 K, 0H=0 – 0.5 mT 1 emu=10-3 Am2

Misure di magnetotrasporto AC/DC tecnica van der Pauw, effetto Hall 3 K – RT, 0Hmax=12 T Dicroismo magnetico circolare di raggi X – XMCD elemental selectivity high sensitivity magnetic microscopy