Sistema nervoso periferico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACETILCOLINA Acido acetico Colina O CH3 +
Advertisements

SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
SEGNALAZIONE CELLULARE
Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli
Scambi a livello dei capillari
Classi di cellule del sistema nervoso
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Controllo della circolazione
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
Origine dell’impulso nervoso
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
BENZODIAZEPINE.
Antagonisti a1 non selettivi
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
A.
F = P/R R = 8Lr4 F = P/R R x F = P F = P/R R = 8Lr4 P = R x F.
Cenni storici Per molti secoli gli estratti di alcune piante contenenti efedrina (alcaloide) sono state usate nella medicina cinese Il principio attivo.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
Trasmissione sinaptica
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Trasmissione sinaptica
Tubo rigido flusso pressione Pressione critica di chiusura (apertura) Tubo elastico Pressione critica di chiusura (apertura) Resistenza costante.
Dottorato di ricerca in Fisiologia
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
VSM: vascular smooth muscle Contrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri.
Organizzazione funzionale del SNC;
Sistema nervoso autonomo.
Canali al Ca++ Canali voltaggio-dipendenti
ESERCIZIO FISICO E INSULINA PARTE I: EFFETTO DELL’ESERCIZIO FISICO SULLA GLICEMIA INFERIORE A 250mg/dl Unità 1 Durante il movimento i muscoli hanno bisogno.
Il Sistema Nervoso Autonomo
Il sistema nervoso.
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
L’esperienza soggettiva delle emozioni
Sostanze psicoattive.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
* midollare del surrene
Sistema Nervoso Vegetativo & Ipotalamo
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Lucio Battisti Emozioni (Fai clik qui per il collegamento a YouTube) Emozioni (Fai clik qui per il collegamento a YouTube) Emozioni (Fai clik qui per il.
IL SISTEMA NERVOSO.
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Riqualificazione Urbana Simulazione invio telematico SCIA Processo di dematerializzazione per la presentazione delle pratiche.
COSA DOBBIAMO RICORDARE. 9. IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO E AUTONOMO 1. Richiami dell’anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico:
INTOSSICAZIONE DA ORGANOFOSFORICI.
COSA DOBBIAMO RICORDARE: 8. NEUROMEDIATORI E RECETTORI POSTSINAPTICI Principali neuromediatori del sistema nervoso Il Recettore postsinaptico.
Generalità sul sistema nervoso autonomo
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
I RECETTORI METABOTROPI
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
IL CONTROLLO DEL CUORE cardiaco_5.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
IL NEURONE.
Sinapsi neuro-neuronali
Introduzione al sistema Cardiovascolare 2 Prof. Alessandro Pepino Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli «Federico II» a.a. 2010/11 1.
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
Sistema nervoso periferico di relazione - autonomo nervi spinali
Transcript della presentazione:

Sistema nervoso periferico Farmacologia Speciale

Sistema nervoso Periferico Centrale Sistema autonomo Sistema somatico Parasimpatico Simpatico

Neurotrasmettitori Acetilcolina Noradrenalina Adrenalina Dopamina Serotonina Istamina GABA NO

Recettori accoppiati a canali ionici (recettore colinergico nicotinico e gabaergico)

Recettori accoppiati all’adenilato ciclasi (recettore ß-adrenergico e a2-adrenergico)

Recettori accoppiati alla fosfolipasi C (recettore a1-adrenergico e colinergico muscarinico)

Organizzazione del sistema nervoso autonomo

Acetilcolina E’ un neurotrasmettitore centrale e periferico. In periferia è il neurotrasmettitore primario nelle giunzioni neuromuscolari scheletriche, nel sistema nervoso parasimpatico e nel sistema simpatico pregangliare. I recettori colinergici sono di due tipi principali: Muscarinici (accoppiati a proteine G) Nicotinici (canali del cloro)

Noradrenalina (e adrenalina) E’ un neurotrasmettitore centrale e periferico. In periferia è il neurotrasmettitore primario nel sistema nervoso simpatico (postgangliare). I recettori adrenergici sono di due tipi principali: a (alfa; accoppiati a proteine G) b (beta; accoppiati a proteine G)

Funzioni del sistema nervoso autonomo Il sistema nervoso autonomo svolge un ruolo di integrazione di importanza vitale per il benessere dell’organismo regolando funzioni non soggette al controllo volontario. In particolare, controlla: Respirazione Circolazione Temperatura Metabolismo Sudorazione Secrezione ghiandolare

Sistema nervoso parasimpatico

Sistema nervoso parasimpatico Organizzato per inviare impulsi ben definiti e localizzati. Implicato nella conservazione dell’energia e della funzionalità degli organi nei periodi di bassa attività, pertanto: rallenta la frequenza cardiaca diminuisce la pressione arteriosa Stimola motilità e secrezione gastrointestinale Facilita l’assorbimento delle sostanze nutritive Protegge la retina dalla luce eccessiva Favorisce le funzioni della vescica

Sistema nervoso parasimpatico

Sistema nervoso simpatico

Sistema nervoso simpatico Organizzato in modo da inviare impulsi generalizzati. Interviene nell’adattamento all’ambiente e nelle situazioni di stress (pericolo, rabbia, paura…), pertanto: aumenta la frequenza cardiaca aumenta la pressione arteriosa determina vasocostrizione cutanea e splancnica, e vasodilatazione muscolare causa dilatazione della pupilla e dei bronchioli Non è essenziale per la vita se il soggetto viene mantenuto in un ambiente controllato

Sistema nervoso simpatico

Antagonismo dei due sistemi

Lezione di medicina -Prof Torsello: "Il paziente si e' fratturato un femore e zoppica; tu cosa faresti?". -Lo studente: "Zoppicherei anch'io".

Esercizi In genere, l'attivazione del sistema nervoso parasimpatico provoca risposte diffuse in tutto l'organismo, mentre quella del sistema simpatico è settoriale □ Vero □ Falso

Esercizi Le fibre postgangliari del sistema nervoso simpatico sono in genere in prossimità dell'organo effettore, mentre quelle postgangliari parasimpatiche hanno un decorso più lungo □ Vero □ Falso

Esercizi L'effetto della acetilcolina liberata dalla terminazione colinergica cessa per un processo di rapida idrolisi nello spazio sinaptico □ Vero □ Falso