Lezione n. 9 - Sistemi d’automazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CEI-Bib: partecipazione e servizi
Advertisements

SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
1 SBN UNIX in architettura client/server Situazione attuale e prospettive.
Corso di riqualificazione. Qualità dei servizi al pubblico
Il Sistema Informatico d’Ateneo
Informatica e Telecomunicazioni
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Il recupero dellinformazione: strategie, strumenti, guide La pianificazione della ricerca Indici e metaindici Servizi bibliotecari in rete Materialità
Gestione della Circolazione con Aleph 500 Rel. 14.1
Prestito interbibliotecario e document delivery con ILL-SBN
La cooperazione nazionale
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
Biblioteca Panizzi Via Farini, 3 Reggio Emilia Tel Fax
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Architettura Three Tier
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
L’inclusione dei comuni piccoli
Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN
Finsiel AKROS Informatica Il Protocollo SBN-MARC1 Progetto Evoluzione Indice SBN Il Protocollo SBN-MARC Roma, 13/09/2002 Relatore: Daniela Saccomandi.
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
g.contardi1 EVOLUZIONE INDICE SBN Uninfrastruttura per i servizi catalografici.
Università Bocconi – Biblioteca Giornata di studio sul Prestito Interbibliotecario Roma, ICCU, 12 dicembre 2007 Tra autonomia e integrazione Il prestito.
ICCU SBN 51 Poli 1700 Biblioteche 6,2 milioni di titoli 16,7 milioni di localizzazioni.
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
Tecnologie dellinformazione Profili e Curricula per le biblioteche Parma, ottobre 2005 Competenze del Systems librarian, library manager e system.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
IL CLOUD COMPUTING: portabilità o privacy?
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
1 RISORSE DISPONIBILI PER GLI UTENTI B.A.U. Orientamento bibliografico – II modulo.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Che cos’è il sistema xFID
Progetti pubblici e mercato un nuovo modello per lo sviluppo di ISIS
Il modulo ISO-ILL di ALEPH 500
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
Ottobre 2011 Silvana Nidasio Servizio Biblioteca Digitale Servizio Biblioteca Digitale Università degli studi di Pavia Servizio.
I nuovi servizi offerti agli utenti Aleph 500 e OPAC servizi tramite autenticazione Roberto Bosco Emanuele Venezia.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC Anna Colotto, Elisa Fiocchi Pisa 28/11/2005.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
Forum P.A. Roma, 10 Maggio 2005 S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari Provincia di Brescia Area Innovazione e Territorio.
Il catalogo delle monografie
1 Dott. Federico Del Freo a.d. Zucchetti Spa. 2 LA ZUCCHETTI Tra le maggiori realtà Italiane nel Software e nei servizi > 1700 dipendenti > 155 Ml € fatturato.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
La gestione delle tesi in formato elettronico allo IUAV Pierre Piccotti CNBA Firenze 28 maggio 2002.
Joomlahost.it1 Presentato da Fustini Alessandro Myslq DBA e Developer certified Joomlahost.it.
Perché Metalib e SFX? Integrazione delle risorse digitali –periodici elettronici –banche dati –risorse di rete selezionate –E-Prints –pubblicazioni FUP.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre.
MetaLib portale fornisce un punto d’accesso uniforme alle risorse della biblioteca metamotore possibilità di effettuare ricerche contemporaneamente su.
Uno per Tutti : architettura e integrazioni Stefania Ciarlo - Federica Imperiale (Settore Applicazioni Biblioteconomiche di CSITA ) Università di Genova,
Transcript della presentazione:

Lezione n. 9 - Sistemi d’automazione Università degli Studi di Trento - Facoltà di Lettere e Filosofia BIBLIOTECONOMIA B APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE BIBLIOTECHE La biblioteca ibrida e i suoi processi d’automazione - LAURA ZANETTE - Provincia autonoma di Trento Servizio Attività Culturali Ufficio per il Sistema Bibliotecario Trentino E-mail: laura.zanette@provincia.tn.it – tel. 0461/496932 Lezione n. 9 - Sistemi d’automazione

Sommario Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 1° lezione: La biblioteca ibrida: definizioni e storia 2° lezione: Standard/Organizzaz./Privacy/Sicurezza 3° lezione: Automazione del catalogo 4° lezione: Automazione Acquisti/Periodici/Inventario 5° lezione: Prestito/RFID/Revisione delle raccolte 6° lezione: OPAC/Metamotori/Reference on-line 7° lezione: Marketing/Valutaz./Manutenz/Migrazione 8° lezione: La biblioteca digitale (e-book, etc.) 9° lezione: Sistemi d’automazione 10° lezione: Il CBT Presentazione personale: Laura Zanette dell’Ufficio della PAT per il Sistema Bibliotecario Trentino All’interno dell’ufficio mi occupo del progetto del Catalogo Bibliografico trentino, cioè genericamente, dei servizi automatizzati connessi al catalogo. Conoscenza con frequentanti: Chiedere a che Corso di studio appartengono Lettere – percorso classico (obbl.) ///Lettere – percorso moderno (obbl.) Scienze dei beni culturali-percorso archivistico librario (obbl.) Scienze storiche // Scienze dei beni culturali Altro Chiedere se tutti hanno frequentato le lezioni di Biblioteconomia (Groff) Chiedere che confidenza hanno con le applicazioni informatiche (Word e altri applicativi Office, Internet, posta elettronica, forum, chat) Presentazione del corso Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete, cioè dalla biblioteca luogo di deposito e conservazione alla biblioteca come luogo di reperimento e distribuzione della informazione e della conoscenza (Scolari): l’automazione delle biblioteche nel nuovo millennio. Dalla biblioteca cartacea alla biblioteca digitale (Weston) Piano delle lezioni Due lezioni introduttive (definizione e storia e standardizzazione e organizzazione) Cinque lezioni sui vari servizi automatizzati Una lezione sui vari sistemi d’automazione esistenti in Italia Due lezioni sui servizi automatizzati nelle biblioteche trentine.

Software per la gestione automatizzata delle biblioteche Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 Software per la gestione automatizzata delle biblioteche Come valutare un software (http://www.libraryhq.com/checklist.html) La ditta produttrice-fornitrice Tecnologia (hw, sistemi operativi) Adattabilità Reportistica OPAC Gestione di oggetti digitali Flessibilità del client Catalogazione con strumenti per authority control Acquisizioni-Gestione periodici-Circolazione Altro… Funzioni supportate: solo OPAC: EasyWeb, MetaEasy solo catalogazione: ISIS, EasyCat, MyLib solo prestito: Fluxus

Software per la gestione automatizzata delle biblioteche Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 Software per la gestione automatizzata delle biblioteche Tipologie di sw Per biblioteche Tipo di database Tipo di architettura Funzioni Piccole e autonome Access stand alone Catalog/Prestito Medie Oracle LAN + Internet Principali Medie/grandi in sist. Oracle/SQL WAN Principali Funzioni supportate: solo OPAC: EasyWeb, MetaEasy solo catalogazione: ISIS, EasyCat, MyLib solo prestito: Fluxus

Software per la gestione automatizzata delle biblioteche Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 Software per la gestione automatizzata delle biblioteche Caratteristiche dei sw dell’ultima generazione Sistema operativo: Window, Unix, Linux Architettura client/server (“corretto” con “application server”) Interfaccia grafica >> web Supporto integrato di vari formati MARC Protocollo di rete TCI/IP Database relazionali (RDBMS) Oracle, SQL Set di caratteri ISO 10646 Unicode ISO 10160-10161 per prestito interbibliotecario EDIfact per dialogo con fornitori Z39.50 per ricerca integrata Funzioni supportate: solo OPAC: EasyWeb, MetaEasy solo catalogazione: ISIS, EasyCat, MyLib solo prestito: Fluxus

Software per la gestione automatizzata delle biblioteche Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 Software per la gestione automatizzata delle biblioteche Problemi aperti/Prospettive Formato UNIMARC/USMARC Integrazione con metadati (Dublin Core, XML) Gestione di risorse elettroniche Interoperabilità con sistemi di gestione di archivi e musei Interoperabilità con sistemi amministrativi Integrazione del tesauro dei soggetti Prestito interbibliotecario interno Funzioni supportate: solo OPAC: EasyWeb, MetaEasy solo catalogazione: ISIS, EasyCat, MyLib solo prestito: Fluxus

Software per la gestione automatizzata delle biblioteche Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 Software per la gestione automatizzata delle biblioteche Quali sono i software per biblioteche attivi in Italia? Sito di Alice Libri http://www.librialice.it/library/prd.lib/Software_per_biblioteche.htm Aleph 500 – Amicus – CDS/ISIS – EasyCat – Libero – Sebina – TinLib – Unibiblio - Zetesis Sito dell’AIB http://www.aib.it/aib/opac/sw.htm Funzioni supportate: solo OPAC: EasyWeb, MetaEasy solo catalogazione: ISIS, EasyCat, MyLib solo prestito: Fluxus

Software per la gestione automatizzata delle biblioteche Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 Software per la gestione automatizzata delle biblioteche Software a funzioni integrate per WAN Advance Aleph Amicus CDS/ISIS Millennium Libero SBN SEBINA Virtua Voyager Vedere anche http://www.baratz.es/baratz/

Software per la gestione automatizzata delle biblioteche Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 Software per la gestione automatizzata delle biblioteche Software per biblioteche medie-piccole TinLib > Q-series, distribuito da Ifnet (www.ifnet.it) So.Se.Bi 300 biblioteche in Sardegna Bibliowin Biblioteche del Friuli Venezia-Giulia Vedere anche http://www.baratz.es/baratz/

Advance Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 Prodotto: Advance Casa produttrice: GEAC Sito: http://www.library.geac.com Gruppo utenti: GAUG Tipologia di software: integrato (catalogazione, ricerca, prestiti, ILL, acquisizioni, OPAC) Diffusione: 2000 biblioteche in 20 paesi. Biblioteca Vaticana

Aleph Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 Prodotto: Aleph - Automated library expandable program Prodotti integrati: MetaLib, DigiTool, SFX Versione aggiornata: Aleph 500 Casa produttrice: ExLibris L.d.t., distributrice: Atlantis Sito: www.exlibris.co.il Gruppo utenti: ICAU (Internazionale), ITALE (Italiana) Tipologia di software: integrato (catalogazione, ricerca, prestiti, ILL, acquisizioni, OPAC) Diffusione: 1250 installazioni in 51 paesi, in Italia 60 installazioni, max in b. universitarie (http://www.sba.unige.it/alephitaliani.html)

Amicus Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 Prodotto: Amicus Prodotti integrati: LibriVision, LibriPortal Casa produttrice: LibriCore, Prime Source Sito: http://www.primesource.it Gruppo utenti: ADLUG, ADLUG Italia Tipologia di software: integrato (catalogazione, ricerca, prestiti, ILL, acquisizioni, OPAC) Diffusione: Italia, Spagna, Canada, Australia

Millennium Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 Prodotto: Millennium Casa produttrice: Innovative Sito: http://www.iii.com/ Gruppo utenti: IUG Tipologia di software: integrato (catalogazione, ricerca, prestiti, ILL, acquisizioni, OPAC) Diffusione: Migliaia di biblioteche in 40 paesi - In Italia Università Bocconi

Virtua Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 Prodotto: Virtua Prodotti integrati: Vectors, Vital Casa produttrice: VTML, Visionary Technology in Library Solutions Sito: www.vtls.com Gruppo utenti: ? Tipologia di software: integrato (catalogazione, ricerca, prestiti, ILL, acquisizioni, OPAC) Diffusione: USA, Spagna

Voyager Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 Prodotto: Voyager Prodotti integrati: ENCompas digital management system Casa produttrice: Endeavor information system Sito: www.endinfosys.com Gruppo utenti: ? Tipologia di software: integrato (catalogazione, ricerca, prestiti, ILL, acquisizioni, OPAC) Diffusione: 1100 biblioteche accademiche + Library of Congress (http://www.loc.gov/homepage/), non diffuso in Italia

CDS-ISIS : il prodotto “gratuito” Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 CDS-ISIS : il prodotto “gratuito” Prodotto: CDS-ISIS Prodotti integrati: WAIS-ISIS, prodotti derivati EasyCat, EasyWeb Casa produttrice: UNESCO distributrice: DBA Tipologia di software: catalogazione, ricerca Diffusione: 3000 utenti italiani

SBN: il Servizio bibliotecario nazionale Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 SBN: il Servizio bibliotecario nazionale Prodotto: proprietario Casa produttrice: ICCU Sito: http://www.iccu.sbn.it/sbnunix.html Gruppo utenti italiano: no Tipologia di software: catalogazione, OPAC, (prestito interbibliotecario) Diffusione: 2075 biblioteche, organizzate in Poli e riunite dall’Indice Prodotti “dialoganti” Erasmo Sebina

Sebina: il più diffuso in Italia Applicazioni informatiche alle biblioteche - 9 Sebina: il più diffuso in Italia Prodotto: Sebina Prodotti integrati: Sebina OpenLibrary Casa produttrice: Data Management Sito: http://www.sebina.akros.it/ Gruppo utenti: ? Tipologia di software: integrato (catalogazione, ricerca, prestiti, ILL, acquisizioni, OPAC) Diffusione: Italia, SBN, 1227 biblioteche