Progetto NIR Accesso alle norme in rete e alle informazioni giuridiche di riferimento Catania, aprile 2000 Costantino Ciampi IDG-CNR

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
0 Linformazione su misura: considerazioni dai Centri Ausili Informatici per la Disabilità della rete GLIC Massimo Guerreschi CENTRO AUSILI Ass. La Nostra.
Sistema per la Negoziazione Prezzi
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Ministero della Salute - DGFDM
Numerico-Vespignani, Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, La rappresentazione dellinformazione testuale e i linguaggi di codifica.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICHE E METODOLOGIE INFORMATICHE PER LE DISCIPLINE GIURIDICHE Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Dott.ssa.
NUOVE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Costantino Ciampi IDG-CNR
Introduzione al corso Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze.
Il recupero dellinformazione normativa Superare i limiti della basi dati tradizionali -difficile accedere al dato normativo globale; - molteplicità di.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
18/06/08 InterPro – Interoperabilità di Protocollo Walter Volpi Regione Toscana Livorno - 4 luglio 2008.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Laboratorio di Informatica
Corte Suprema di Cassazione
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 Gli standard del rifacimento e il rapporto con Normeinrete Mauro Marzola.
Amministrazione Aperta Art. 18 D. legge n. 83 (Decreto sviluppo) 30 ottobre 2012 Dipartimento Giuridico Organizzativo.
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
E. Sferlazza – Dati aperti e servizi web-cartografici dalle pubbliche amministrazioni: l'esperienza del SIT provinciale di Agrigento Dati aperti e servizi.
C APITOLO 6 © 2012 Giorgio Porcu – Aggiornamennto 22/02/2012 G ESTIRE D ATI E C ARTELLE DI LAVORO Excel Avanzato.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
CORSO AVANZATO INFORMATICA
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Progettare per competenze
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Informatica Giuridica e Diritto dellinformatica (IUS 20) a cura di Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Informatica giuridica Classificazioni.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Bando Valorizzazione a rete. 2ROL - Richieste On Line Pittori e scultori.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Un’analisi dei dati del triennio
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Transcript della presentazione:

Progetto NIR Accesso alle norme in rete e alle informazioni giuridiche di riferimento Catania, aprile 2000 Costantino Ciampi IDG-CNR Costantino Ciampi IDG-CNR

2 Il progetto si basa su alcune idee guida: (obiettivi a breve e medio termine) massimizzare la fruizione del patrimonio dinformazione giuridica già disponibile su Web, tramite la creazione dun sito ad hoc che fornisca un indice centralizzato e un motore di ricerca specialistico orientare verso la fonte (originale) delle informazioni (sito dellautorità emittente) (modello portale) favorire lintegrazione delle esperienze e delle soluzioni tecniche adottate da diverse amministrazioni standardizzare la rappresentazione dellinformazione giuridica, in forma strutturata, con un linguaggio di markup personalizzato basato su XML e sulle specifiche contenute nei modelli di documento del tipo DTD e nei modelli di metadata del tipo RDF proporre uno standard di identificazione delle risorse giuridiche in rete (URI - Uniform Resource Identifier URNs - Uniform Resource Names), da utilizzare nel supporto alla creazione automatica o semiautomatica di hyperlink Il progetto si basa su alcune idee guida: (obiettivi a breve e medio termine) massimizzare la fruizione del patrimonio dinformazione giuridica già disponibile su Web, tramite la creazione dun sito ad hoc che fornisca un indice centralizzato e un motore di ricerca specialistico orientare verso la fonte (originale) delle informazioni (sito dellautorità emittente) (modello portale) favorire lintegrazione delle esperienze e delle soluzioni tecniche adottate da diverse amministrazioni standardizzare la rappresentazione dellinformazione giuridica, in forma strutturata, con un linguaggio di markup personalizzato basato su XML e sulle specifiche contenute nei modelli di documento del tipo DTD e nei modelli di metadata del tipo RDF proporre uno standard di identificazione delle risorse giuridiche in rete (URI - Uniform Resource Identifier URNs - Uniform Resource Names), da utilizzare nel supporto alla creazione automatica o semiautomatica di hyperlink Progetto NIR: Min. GG / AIPA

3 Lo sviluppo del progetto è condizionato da: costituzione e funzionamento di uno Staff di Direzione del progetto (attualmente: Min.Giust. - Aipa - IDG - Cineca) individuazione di un gruppo di Amministrazioni-pilota per la fase di sperimentazione (Gruppo di progetto allargato) disponibilità delle Amministrazioni ad accettare gli standards proposti (DTD XML, metadati in formato RDF, URI/URN, ecc.) collaborazione delle Amministrazioni nelle diverse fasi del progetto, partecipando anche alle attività degli specifici Gruppi di lavoro costituiti in seno al Gruppo di progetto allargato: 1 - Software XML e Prototipi I e II 2 - Definizione del DTD (Document Type Definition) per la Normativa 3 - Metainformazioni e RDF (Resource Description Framework) 4 - Identificazione delle risorse tramite URNs (Uniform Resource Names) Lo sviluppo del progetto è condizionato da: costituzione e funzionamento di uno Staff di Direzione del progetto (attualmente: Min.Giust. - Aipa - IDG - Cineca) individuazione di un gruppo di Amministrazioni-pilota per la fase di sperimentazione (Gruppo di progetto allargato) disponibilità delle Amministrazioni ad accettare gli standards proposti (DTD XML, metadati in formato RDF, URI/URN, ecc.) collaborazione delle Amministrazioni nelle diverse fasi del progetto, partecipando anche alle attività degli specifici Gruppi di lavoro costituiti in seno al Gruppo di progetto allargato: 1 - Software XML e Prototipi I e II 2 - Definizione del DTD (Document Type Definition) per la Normativa 3 - Metainformazioni e RDF (Resource Description Framework) 4 - Identificazione delle risorse tramite URNs (Uniform Resource Names) Progetto NORMA IN RETE: Min. GG / AIPA

4 Direzione del Progetto Staff nella fase di sviluppo - Min. Giustizia - IDG-CNR - AIPA - CINECA Gruppo di progetto allargato: Amministrazioni ed enti che aderiscono al progetto I Gruppo di lavoro II Gruppo di lavoro III Gruppo di lavoro IV Gruppo di lavoro ……………….. Ricerca e Sviluppo: - studi di fattibilità - progetti - prototipi 1 e 2 con enti convenzionati Formazione: corsi di sensibilizzazione - corsi avanzati - corsi specialistici con enti convenzionati Servizi NIR a regime - Indicizzazione materiali - Portale - Motore di ricerca - Servizi informativi Staff tecnicoStaff redazionale Segreteria organizzativa

5

6 Studio di fattibilità per la realizzazione del progetto Accesso alle norme in rete IDG-CNR Firenze, 31 gennaio capitoli pp. 38 documenti pp. oltre 40 MB di dati e programmi

7

8

9 ELENCO dei Capitoli del I Volume dello STUDIO DI FATTIBILITA

10 Sono individuate e descritte le funzionalità che il servizio dovrà possedere per assicurare un efficace accesso alle informazioni giuridiche tramite la definizione di unapposita interfaccia utente. Principali funzionalità, in relazione a: ACCESSO INDICIZZAZIONE RICERCA AUSILII ALLA RICERCA COLLEGAMENTI (LINKS) PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Sono individuate e descritte le funzionalità che il servizio dovrà possedere per assicurare un efficace accesso alle informazioni giuridiche tramite la definizione di unapposita interfaccia utente. Principali funzionalità, in relazione a: ACCESSO INDICIZZAZIONE RICERCA AUSILII ALLA RICERCA COLLEGAMENTI (LINKS) PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Capitolo 2: Funzionalità da implementare nel nuovo servizio

11 Sono stati analizzati e catalogati i siti degli organismi pubblici istituzionali (nazionali e regionali), contenenti informazioni giuridiche di tipo legislativo, giurisprudenziale e dottrinale (331 siti, di cui circa 180 riguardano Normativa e Giurisprudenza). Tipologia dei siti Tipologia dei siti (in totale, circa 180 siti) : Parlamento e assemblee legislative regionali (circa 25 unità) Governo e ministeri centrali (c. 30 un.) Autorità indipendenti (c. 5 un.) Altri organi ed enti nazionali (c. 45 un.) Organi ed uffici giudiziari (c. 15 un.) Università e ricerca (c. 50 un.) Ordini professionali ed altre associazioni nazionali di categoria (c. 15 un.) Regioni ed Associazioni di enti locali sub-regionali (c. 30 un.) Sono stati analizzati e catalogati i siti degli organismi pubblici istituzionali (nazionali e regionali), contenenti informazioni giuridiche di tipo legislativo, giurisprudenziale e dottrinale (331 siti, di cui circa 180 riguardano Normativa e Giurisprudenza). Tipologia dei siti Tipologia dei siti (in totale, circa 180 siti) : Parlamento e assemblee legislative regionali (circa 25 unità) Governo e ministeri centrali (c. 30 un.) Autorità indipendenti (c. 5 un.) Altri organi ed enti nazionali (c. 45 un.) Organi ed uffici giudiziari (c. 15 un.) Università e ricerca (c. 50 un.) Ordini professionali ed altre associazioni nazionali di categoria (c. 15 un.) Regioni ed Associazioni di enti locali sub-regionali (c. 30 un.) Capitolo 3: Le informazioni giuridiche distribuite in rete da organismi istituzionali …

12

13

14

15

16 In relazione alle tematiche del Capitolo sono state svolte le seguenti attività: Esame delle esperienze relative alluso di XML in campo giuridico Analisi della struttura formale e sostanziale degli atti normativi, delle decisioni giurisprudenziali e dei contributi dottrinali dinteresse giuridico Definizione dei DTD (Document Type Definition) XML per le principali tipologie di documenti (normativa, giurisprudenza e dottrina) Esempi di documenti giuridici descritti in formato XML Sperimentazione di editori XML In relazione alle tematiche del Capitolo sono state svolte le seguenti attività: Esame delle esperienze relative alluso di XML in campo giuridico Analisi della struttura formale e sostanziale degli atti normativi, delle decisioni giurisprudenziali e dei contributi dottrinali dinteresse giuridico Definizione dei DTD (Document Type Definition) XML per le principali tipologie di documenti (normativa, giurisprudenza e dottrina) Esempi di documenti giuridici descritti in formato XML Sperimentazione di editori XML Capitolo 4: Studio e definizione in XML delle strutture dei testi giuridici (norme, decisioni giurisprudenziali e dottrina) N G D Clip

17 Il concetto di metainformazione: è informazione sullinformazione I vitelli dei romani sono belli

18 Sono stati affrontati i seguenti temi: struttura dei riferimenti interni ed esterni vantaggi dellidentificazione tramite URNs criteri e proposte per lassegnazione di nomi uniformi esemplificazione per unampia casistica di documenti estensione per la gestione di testi coordinati principi di base per la risoluzione nome - risorsa ripartizione dei processi di risoluzione (deleghe) soluzioni semplificate nel caso di indici centralizzati gestione dei riferimenti incompleti inserimento nei documenti della URN costruzione a richiesta della stessa Sono stati affrontati i seguenti temi: struttura dei riferimenti interni ed esterni vantaggi dellidentificazione tramite URNs criteri e proposte per lassegnazione di nomi uniformi esemplificazione per unampia casistica di documenti estensione per la gestione di testi coordinati principi di base per la risoluzione nome - risorsa ripartizione dei processi di risoluzione (deleghe) soluzioni semplificate nel caso di indici centralizzati gestione dei riferimenti incompleti inserimento nei documenti della URN costruzione a richiesta della stessa Capitolo 5: Identificazione delle risorse tramite URNs e gestione dei riferimenti normativi

19 In questa fase è stato affrontato il problema di come recuperare il materiale già esistente e disponibile secondo i precedenti formati, cioè non strutturato secondo le nuove specifiche del progetto. Sono stati affrontati i seguenti temi: Problematiche di conversione in XML dei materiali esistenti nei formati: ASCII, Word-Processor, HTML, PDF, banche dati Utilizzazione dei materiali esistenti senza conversione in XML: ­ selezione e descrizione dei documenti ­ con metadata incorporati o associati ­ mediante file guida ­ ausilii alla generazione e immissione di metadata Conversione dinamica da XML a HTML In questa fase è stato affrontato il problema di come recuperare il materiale già esistente e disponibile secondo i precedenti formati, cioè non strutturato secondo le nuove specifiche del progetto. Sono stati affrontati i seguenti temi: Problematiche di conversione in XML dei materiali esistenti nei formati: ASCII, Word-Processor, HTML, PDF, banche dati Utilizzazione dei materiali esistenti senza conversione in XML: ­ selezione e descrizione dei documenti ­ con metadata incorporati o associati ­ mediante file guida ­ ausilii alla generazione e immissione di metadata Conversione dinamica da XML a HTML Capitolo 6: Modalità di utilizzazione e conversione in XML del materiale esistente. Generazione e immissione di metainformazione in RDF

20 Sperimentazioni e proposte in merito a: Scelta del motore di ricerca Indicizzazione dei documenti Maschere per la ricerca Metainformazione Costruzione del sito Web e del Portale Sviluppi futuri del prototipo Sperimentazioni e proposte in merito a: Scelta del motore di ricerca Indicizzazione dei documenti Maschere per la ricerca Metainformazione Costruzione del sito Web e del Portale Sviluppi futuri del prototipo Capitolo 7: Verifica e sperimentazione su un primo sistema prototipale

21 Al termine dello Studio di Fattibilità vengono esposte alcune considerazioni su: Aspetti organizzativi del Progetto Gli obiettivi dei 4 Gruppi di lavoro recentemente costituiti Le ragioni che indirizzano tutto il Progetto verso la sperimentazione di un nuovo sistema prototipale fondato sulle tecnologie XML Il contributo dellIDG allelaborazione di un Piano di formazione e alle attività formative programmate Una Bibliografia essenziale su XML e sulle applicazioni delle tecnologie SGML/XML al Diritto Al termine dello Studio di Fattibilità vengono esposte alcune considerazioni su: Aspetti organizzativi del Progetto Gli obiettivi dei 4 Gruppi di lavoro recentemente costituiti Le ragioni che indirizzano tutto il Progetto verso la sperimentazione di un nuovo sistema prototipale fondato sulle tecnologie XML Il contributo dellIDG allelaborazione di un Piano di formazione e alle attività formative programmate Una Bibliografia essenziale su XML e sulle applicazioni delle tecnologie SGML/XML al Diritto Capitolo 8: Considerazioni conclusive

22 Forms di ricerca... semplice - Ricerca semplice avanzata - Ricerca avanzata - Ricerca specialistica

23

24

25

26 Bozzetto grafico del Portale … (proposta IDG) - Presentazione del Progetto - Servizi NIR - Guide - Novità

27

28

29

30

31 Selezione dei materiali da indicizzare Contenuto: Normativa comunitaria, statale e regionale (primaria e secondaria) Formato: txt / htm* / asp Origine: pagine statiche / generate dinamicamente Classificazione dei materiali Autorità emittente - Tipo materiale - Materia - Ambito territoriale - Unità documentaria Identificatore unico Disponibilità eventuale a duplicare in formato XML materiali esistenti in banche dati proprietarie Copertura temporale Duplicazione dei materiali

32 Alcuni indirizzi utili

33 Laboratorio NIR - Cineca

34 Editori XML sperimentati XML Notepad beta 1.5 XML Spy 2.5 XML Pro v.2.0 Xeena CLIP! XML Editor 1.52 XMetaL 1.0