Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Teoria e Tecniche dellInformazione Giuridica Il progetto PACTO per la redazione di atti amministrativi.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Informatica umanistica: Moduli B, C e D
Intelligenza Artificiale 1
Laurea Magistrale in Informatica Percorso: Metodi e Modelli (M & M) a.a. 2007/2008.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Integrazione di WordNet Domains.
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2008/2009 Seconda parte.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2007/2008.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo Master in tecniche e metodologie informatiche per le discipline giuridiche per.
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Computer, Lingue ed Applicazioni Perché comprendere tramite gli elaboratori i contenuti testuali? I testi sono i veicoli principali di significato per.
Apprendimento Automatico: Elaborazione del Linguaggio Naturale
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Istituzioni di linguistica
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
informatica di base per le discipline umanistiche
informatica di base per le discipline umanistiche
I Disturbi dellapprendimento e i disturbi della comprensione del testo scritto Fermo, 12 Marzo 2007.
Informatica giuridica Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso di laurea in Scienze giuridiche - Enna.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2003/2004.
Informatica giuridica Le applicazioni dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007 Prima parte.
Strategie d’uso del computer nella didattica
Strumenti per laccesso allinformazione giuridica Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in.
La gestione delle informazioni non strutturate Roma, 15 novembre 2007.
Espressione polirematica
Lezione 1 Linguaggi di programmazione – Algoritmi –Istruzioni
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
UNA VERSIONE PER IL D.S.A..
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Linguaggi per COMUNICARE
Legal Taxonomy Syllabus Gianmaria Ajani (Dipartimento Scienze giuridiche - Università di Torino) Piercarlo Rossi (Dipartimento di Studi per l’Impresa e.
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
Traduzione e computer (4) Cristina Bosco Informatica applicata alla comunicazione multimediale
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Un Sistema per la Redazione Assistita di Testi Giuridici Tesi di Laurea Specialistica in Informatica di Emiliano Giovannetti Un Sistema per la Redazione.
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Come costruire sistemi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) Due paradigmi di riferimento –Basato sulla conoscenza (Knowledge Engineering, KE)
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Unità didattica 3 La traduzione inizia dalla comprensione 10/03/2010.
Il riassunto e la parafrasi
I testi regolativi indicano le regole cui bisogna attenersi per svolgere correttamente una determinata attività. Tali regole possono presentarsi sotto.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dell’informatica giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
L’insegnamento della lingua latina dopo la riforma A ogni liceo il SUO latino? Nicola Flocchini Verona
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Che cos’è la linguistica?
Intelligenza artificiale 3 reti neurali e robotica.
Transcript della presentazione:

Informatica giuridica Informatica e lingua del diritto Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007

Esiste una lingua del diritto? lingua comune e lingua tecnica nel discorso giuridico

LE APPLICAZIONI 1) Sistemi redazionali (editori di testi giuridici) 2) Sistemi di aiuto allanalisi lessicale 3) Analisi del testo con strumenti informatici 4) Analisi di un testo informatico 5) Comprensione del linguaggio naturale 6) Traduzione automatica 7) Interazione uomo-macchina

1. Sistemi redazionali (editori di testi giuridici) A) Funzioni linguistiche di controllo B) Funzioni linguistiche generative Funzioni: Morfologia (correttezza ortografica) Sintassi (stile) Semantica (esattezza terminologica )

2. Sistemi di aiuto allanalisi lessicale A) Gli indici lessicografici tradizionali Il problema del significato dei termini del diritto nel diritto romano: de verborum quae ad ius pertinent significatione in età moderna: Du Cange e Forcellini il progetto di un Vocabolario Giuridico Italiano gli indici dei lemmi luso del computer per la consultazione degli archivi

2. Sistemi di aiuto allanalisi lessicale B) Gli indici informatici archiviazione di un alto numero di documenti a testo pieno programmi che consentano di contare tutte le occorrenze lemmatizzazione (raggruppare le voci secondo unità lessicali) per disambiguare le omografie costruzione lessicologica del testo per lemmi e forme, con le loro frequenze assolute e percentuali

3. Analisi del testo con strumenti informatici la filologia e lanalisi quantitativa con strumenti statistici la marcatura del testo: indicazioni di struttura, paragrafo, riga, articolo, comma, ecc. linterpretazione delle frequenze: limportanza degli hapax lo studio del testo in associazione con un altro contesto di riferimento per verificare il ripetersi di espressioni simili Esempio: il raffronto tra le frequenze dei testi legislativi e dei testi di provenienza diversa (giurisprudenziale, letterario, giornalistico) la necessità di contesti linguistici di riferimento (la lingua di un autore, di un genere, ecc.)

4. Analisi di un testo informatico limpermanenza del testo informatico il testo nella scrittura elettronica: struttura profonda e struttura superficiale gli ipertesti il riassunto automatico

5. Comprensione del linguaggio naturale Lelaboratore come strumento per produrre modelli del processo umano di strutturazione del linguaggio (intelligenza artificiale)

6. Traduzione automatica sistemi per la traduzione assistita da calcolatore (verifica lessicale, ricerca di sinonimi, ecc.) sistemi di traduzione diretta con successivo controllo manuale

7. Interazione uomo-macchina Interrogazioni alla macchina in linguaggio naturale e risposte della macchina nello stesso linguaggio