Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d. lgs. n. 165/2001) Rilevanza quantitativa del personale alle dipendenze della P.A. in Italia: circa persone (15% delloccupazione complessiva): a) distribuzione del peso; b) femminilizzazione del lavoro pubblico; c) meridionalizzazione del lavoro pubblico; d) profilo anagrafico Le funzioni del settore pubblico: funzioni proprie (centrali e decentrate), privatizzate, esternalizzate.
LA RIFORMA del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni ( ) Le recenti riforme del quadro normativo: lattrazione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazione nellarea della disciplina privatistica, fermo restando che il lavoratore pubblico è parte dellorganizzazione amministrativa, la cui azione è caratterizzata dal c.d. vincolo di scopo. La riforma incide: - Sulla natura giuridica del rapporto di lavoro; - Sulla natura giuridica e lesplicazione del potere datoriale sotto il profilo gestionale - organizzativo
PUNTI CARDINE DELLA TRADIZIONALE VISIONE PUBBLICISTICA e SINO ALLA RIFORMA Il rapporto di lavoro costituiva parte integrante dellorganizzazione della pubblica amministrazione: il funzionario pubblico come elemento personale della struttura burocratico – organizzativa. Egli è abilitato a manifestare la volontà della p.a. ed agire per conto di essa. Rapporto di lavoro conglobato nella sfera pubblica
PUNTI CARDINE DELLA TRADIZIONALE VISIONE PUBBLICISTICA E SINO ALLA RIFORMA Nei confronti dei dipendenti la p.a. era in una posizione di supremazia speciale, in virtù del c.d. rapporto organico (prevalente sul rapporto di servizio) Supremazia speciale
PUNTI CARDINE DELLA TRADIZIONALE VISIONE PUBBLICISTICA E SINO ALLA RIFORMA La nascita del rapporto e la sua gestione venivano realizzate attraverso atti di natura amministrativa (atto unilaterale di nomina). La posizione del dipendente nellambito dellorganizzazione era integralmente disciplinata dalla legge o da atti unilaterali. Rapporto costituito e gestito mediante atti aventi natura amministrativa
PUNTI CARDINE DELLA TRADIZIONALE VISIONE PUBBLICISTICA E SINO ALLA RIFORMA Le posizioni di interesse dei dipendenti erano qualificate nei termini dellinteresse legittimo. Essi potevano vantare diritti soggettivi solo per aspetti che non interferivano con lorganizzazione (la retribuzione). Solo interessi legittimi
Il contesto giuridico nel quale interviene la riforma (1) LA COSTITUZIONE ITALIANA: Nella Parte I, Titolo IV, in materia di rapporti politici: -art. 51: accesso alle cariche pubbliche con applicazione del principio di eguaglianza fra i sessi; - art. 54, comma 2: i cittadini cui siano affidati funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore (…) Ma, soprattutto, nella Parte II, Titolo III, sezione II in materia di Pubblica amministrazione - art. 97: riserva di legge in materia di organizzazione degli uffici; principio di imparzialità e buon andamento; regola concorsuale – salvi i casi stabiliti dalla legge - per accedere allimpiego pubblico. -art. 98: il pubblico impiegato è al servizio esclusivo della Nazione.
Il contesto giuridico nel quale interviene la riforma (2) Il d.p.r. 30 giugno 1957, n. 3, Testo unico degli impiegati civili e dello Stato
Il contesto giuridico nel quale interviene la riforma (3) Il c.d. Rapporto Giannini del 1979: Avvia un ragionamento sulla possibile privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico. Infatti, afferma il Rapporto, non si vede perché non equiparare i rapporti di lavoro privato con quelli che intercorrono con lo Stato e che non siano direttamente collegati allesercizio della potestà pubblica, conservando la dimensione pubblicistica in capo a coloro che tale potestà la ai quale tale esercizio è affidato, come i dirigenti e il personale direttivo.
Il contesto giuridico nel quale interviene la riforma (4) La legge quadro sul pubblico impiego: la legge n. 93 del a)Detta alcuni principi che saranno ripresi dalle riforme degli anni 90: efficienza del settore pubblico, perequazione e trasparenza del trattamento economico, riassetto dei profili professionali. b)Riconosce il ruolo della contrattazione collettiva per alcuni aspetti che non costituiscono oggetto di riserva di legge: gli accordi collettivi nazionali divengono però efficaci solo a seguito di recepimento in atto regolamentare (dpr); quelli decentrati in seguito mediante decreto del ministro competente.
Il contesto giuridico nel quale interviene la riforma (5) Il fallimento della legge n. 93 del 1983: le ragioni principali. Difficoltà di selezione di soggetti sindacali realmente rappresentativi Scarsa chiarezza nel riparto fra legge e contrattazione collettiva e conseguente moltiplicazione di leggine che invadono lambito regolato dagli accordi collettivi La recezione in atto amministrativo esponeva gli accordi collettivi allazione demolitoria del G.A. Eccessiva commistione fra organizzazione sindacale e potere politico