Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI : 6° Mobility Manager.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOMA.BIZ Aderite al gruppo di supporto locale!. MoMa.Biz Mobility Management aree industriali e commerciali Introduzione al Progetto MoMa.Biz.
Advertisements

30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
2006 KILOG KILOG la soluzione per la logistica Gabriele Ottaviani Sales Manager
RETE ELGOV - Agostina Betta
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
1 Ricerca & Sviluppo per lInnovazione Conferenza TALeP Relatore: Ing. Vincenzo Cartelli Pisa, 27-nov-06.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Il car sharing nella Provincia di Rimini
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
TECHNICAL COMPETENCES
1 UNIMPRESA CHE CRESCE UNIMPRESA CHE CRESCE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE NELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO.
Agricoltura Territorio Ambiente
1Business Consulting Services MCE06: Sessione MOBILITY MANAGEMENT © Copyright IBM Corporation 2006 Ing. Agostino FORNAROLI IBM Italia Milano, 30 gennaio.
Valtellina S.p.A. Il progresso e il futuro sono nelle idee dei pionieri COMPANY PROFILE 2012 OSSERVATORIO ANFOV-Tecnologie e infrastrutture di accesso.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Il contratto di Programma Sviluppo Imperia ing
Dalla ricerca alla governance dellinnovazione Alessio Misuri.
Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 27 aprile 2010 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Viabilità e Trasporti (considerazioni tratte da: Vita e morte dellautomobile,
Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 3° Forum dei Mobility Manager della provincia di Bergamo – 22 settembre 2008 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Trasporti.
Provincia di Bergamo, 22 settembre 2009 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2009 Relatore: ing. A. FORNAROLI : Sommario Applicazioni.
Provincia di Bergamo, 22 settembre 2009 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2009 Relatore: ing. A. FORNAROLI : MOBILIT…IAMOCI!
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Provincia di Bergamo, 18 settembre 2012 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 18 settembre 2012 Relatore: ing. A. FORNAROLI : Incontro Mobility.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
«RMH Soluzione Mobile a supporto delle attività sul territorio»
Introduzione al Corso di Sustainable Mobility Management 8 e 15 marzo 2013 Prof. Mariagrazia De Castro.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
La Matematica delle città sostenibili
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
ECOCITY SMARTCITY I nnovation for Gree N E nergy and e X change in T ransportation Laura Andaloro Napoli, 16/11/2012.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
I Sistemi Intelligenti per il Trasporto: una realtà consolidata
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Cos’è la City Logistics
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
Settore terziario il commercio
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
“Rischi e assicurazioni nella logistica e nei trasporti” Roma, 7 Marzo 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di.
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users PRESENTAZIONE GENERALE
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Presentazione Living Lab di Genova
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Panoramica generale di "Questo è NAV" Benvenuti Controllo Margine Crescita Introduzione Customer Evidence Dimostrazione Introduzione Customer Evidence.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
Sede Euromobility - PUGLIA Via Giulio Petroni, 117/c – Bari Tel/fax – Obiettivi formativi: Il corso ha l'obiettivo di dotare.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
1 Progetto n. S522P “SINAVE – Sistema innovativo di trasporto intermodale” Realizzato con il co-finanziamento dell’Unione Europea e dello Stato Italiano.
JT INTERNATIONAL. L’Aquila, 17 Settembre 2009 JTI Slide No. 2 JT International La Fondazione JTI Nel 2001, JTI ha costituito la “JTI Foundation”. La Fondazione,
Organizzato da: LA STRUTTURA DEL QUADERNO PER LA DIFFUSIONE E INTEGRAZIONE DEI SISTEMI ITS NEL TPL E NELLA MOBILITÀ Daniela Carbone Dirigente Servizio.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La statistica integrata nel ciclo della pianificazione strategica PROSPETTIVE DEI.
Transcript della presentazione:

Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI : 6° Mobility Manager incontro Bergamaschi Simulare e Ottimizzare per Utilizzare Meglio le Risorse Disponibili Simulare e Ottimizzare per Utilizzare Meglio le Risorse Disponibili Ing. Agostino Fornaroli Coordinatore Scientifico Intermobility, Mobility Manager dal 2001 (IBM Italia, MI) Direttore di MobilityLab Coordinatore Scientifico Intermobility, Mobility Manager dal 2001 (IBM Italia, MI) Direttore di MobilityLab

Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI : 6° Mobility Manager incontro Bergamaschi Obiettivo dellintervento: -Far partire subito azioni utili alla mobilità sostenibile -Dimostrare che si può migliorare anche nella crisi delle risorse

Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI : 6° Mobility Manager incontro Bergamaschi Siamo qui per contribuire con aggiornamento e confronto, Per trarre il massimo vantaggio possibile con lutilizzo ottimale delle risorse esistenti : rilevando dati studiandoli con esperienza e sw simulando nuove soluzioni ottimizzando le operazioni utilizzando le infrastrutture esistenti

Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI : 6° Mobility Manager incontro Bergamaschi nei secoli XIX e XX fare infrastrutture, ora sec. XXI : intelligentare il traffico. Utilizzo ottimale delle risorse disponibili: persone, impianti, rotabili, informazioni. more train and passengers within the existing infrastructure footprint NR (NL) nei secoli XIX e XX fare infrastrutture, ora sec. XXI : intelligentare il traffico. Utilizzo ottimale delle risorse disponibili: persone, impianti, rotabili, informazioni. more train and passengers within the existing infrastructure footprint NR (NL) ricordate che

Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI : 6° Mobility Manager incontro Bergamaschi Aspettando infrastrutture nuove, oggi le Amministrazioni Locali devono far lavorare i Mobility Managers (meglio se con lunga esperienza e competenza in gestione operazioni e logistica). Il calo di risorse non permette più la disorganizzazione

Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI : 6° Mobility Manager incontro Bergamaschi inquinamento con mortalità e invalidità congestione traffico merci e passeggeri danni economici a persone e aziende declino aree con trasporti inaffidabili fatti gravi ogni giorno

Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI : 6° Mobility Manager incontro Bergamaschi Gestiamo male le operazioni normali Non prepariamo gestione imprevisti Non prepariamo scostamenti dalla norma Non ottimizziamo accadimenti improvvisi (prevedibili tranne che per data/ora) Il vaso è traboccato

Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI : 6° Mobility Manager incontro Bergamaschi Stimolo a migliorare il servizio riducendo i costi NO tagli generalizzati a pioggia SI studio, simulazione e pianificazione SI tagli di sovrapposizioni SIncronizzazione ferro-gomma senza doppioni Nuovi veicoli (più capaci o ridotti) per incontrare la domanda che cambia. Tagli ai trasporti ? Tagli ai trasporti ?

Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI : 6° Mobility Manager incontro Bergamaschi Nuove tecnologie ICT abbinate Mobility Manager al mestiere di Mobility Manager Usare linnovazione pronta

Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI : 6° Mobility Manager incontro Bergamaschi Nel Mobility Management servono esperienze diversificate: –Gestione Operazioni –Utilizzazione Applicazioni ICT –Logistica e Trasporti –Merci e Passeggeri –Beni di Largo Consumo e Mobilità

Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI : 6° Mobility Manager incontro Bergamaschi al servizio della mobilità sostenibile con comfort, risparmi e puntualità! oggi si può Il piacere del Mobility

Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI Provincia di Bergamo, 22 settembre 2011 Relatore: ing. A. FORNAROLI : 6° Mobility Manager incontro Bergamaschi Coordinatore Scientifico INTERMOBILITY, Mobility Manager dal 2001 (IBM Italia, MI) Direttore di MobilityLab Coordinatore Scientifico INTERMOBILITY, Mobility Manager dal 2001 (IBM Italia, MI) Direttore di MobilityLab Grazie per la cortese attenzione Ing. Agostino Fornaroli