Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cyclelogistics – moving Europe forward IEE/10/277/SI Maggio 2011 – Maggio
Advertisements

Piano Urbano della Mobilità (P.U.M.) SOSTA, CENTRO STORICO, FRAZIONI
[ Gruppo Tematico C ] Sosta, Centro Storico, Frazioni :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 02 dicembre 2003.
Mobilità ECO sostenibile
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Il processo distributivo
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Il PRU di Acilia a Roma.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 27 aprile 2010 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Viabilità e Trasporti (considerazioni tratte da: Vita e morte dellautomobile,
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi sulla circolazione l È stato costruito un grafo stradale rappresentativo della rete urbana l Attraverso una campagna.
PIANO URBANO DELLA MOBILITA', CIRCOLAZIONE E SICUREZZA
LOGO DELLA SOCIETÀ Comune di Grosseto l INTERVENTI SULLA CIRCOLAZIONE: GLI OBIETTIVI - fluidificazione lenta della circolazione - messa in sicurezza degli.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
Distribuzione a grande scala delle merci in ambito urbano
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Seminario La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi La mobilità ciclabile all'interno della nuova.
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
CARATTERISTICHE GENERALI
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro. La nostra forza? Le nostre idee. MOVIMENTO STELLE SALERNO I l nostro obiettivo? Creare lavoro.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
1 Il Piano Urbano del Traffico Il Piano Urbano del Traffico Limpegno del Comune per la sicurezza stradale e la riqualificazione urbana Comune di Settimo.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Cos’è la City Logistics
Comune di Subbiano  Elaborato: Piano del traffico del centro storico    Commissione Consiliare per la disciplina del traffico nel Centro Storico; Presidente.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
MOBILITÀ Fioretta Gualdi Programma mozione Casadei Emilia Romagna.
La città è un'armonia di equilibri Se questi equilibri si "rompono" ne soffrono lo sviluppo della città il suo ambiente cittadine e cittadini che vi si.
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
Le nuove regole e l’impegno di ACI per la sicurezza e la mobilità – p. 1 Convegno “Le ultime modifiche al Codice della Strada: quali opportunità per la.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
SStrategie europee per lo Sviluppo Sostenibile:
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Deliberazione di Giunta Comunale 199/2015 Ordinanza Dirigenziale 2041 del 19/6/2015.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Gli spread del trasporto pubblico locale
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
PIANO URBANO DEL TRAFFICO VERKEHRSPLAN n n Migliorare la qualità di vita dei cittadini, garantendo al contempo la mobilità degli stessi n n Pianificare.
LA MOBILITA’ SOSTENIBILE, ED IL MOBILITY MANAGEMENT Così come per lo sviluppo sostenibile la “Mobilità Sostenibile” si può definire quella “Mobilità in.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Guido Portoghese MOZIONE - Per la realizzazione di una centrale della mobilità sostenibile e per l’incentivazione della mobilità elettrica M OBILITÀ.
Comune di Cassano D’AddaPiano Particolareggiato del Traffico Urbano NetMobility srl ing. Francesco Seneci Piano Particolareggiato del Traffico Urbano Settembre.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Convegno Commercio e servizi nella città che cambia “Il nuovo scenario della mobilità e dell’offerta di parcheggi nel Piano Generale del Traffico Urbano”
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Transcript della presentazione:

Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto

Strumenti della Pianificazione dei Trasporti Livello nazionale Piano Generale dei Trasporti Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Livello regionale Piano Regionale dei Trasporti Livello provinciale Piano del Traffico per la Viabilità extraurbana Livello comunale Piano Urbano della Mobilità Piano urbano del traffico

Pianificazione Locale Piano Urbano della Mobilità Piano Urbano della Mobilità Piano Urbano del Traffico Piano Urbano del Traffico

Cosa è il P.U.M. Progetto del sistema della mobilità È obbligatorio per i Comuni o aggregazioni di Comuni limitrofi con popolazione superiore a abitanti

Contenuto del P.U.M. Insieme organico degli interventi su:Insieme organico degli interventi su: –Infrastrutture di trasporto pubblico e stradali –Parcheggi di interscambio –Tecnologie –Parco veicoli –Governo della domanda di trasporto attraverso la struttura dei mobility manager –Sistemi di controllo e regolazione del traffico –Informazione allutenza –La logistica e le tecnologie destinate alla riorganizzazione della distribuzione delle merci nella città

Obiettivi del P.U.M. 1.Soddisfare i bisogni di mobilità della popolazione 2.Abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico 3.Riduzione dei consumi energetici 4.Aumento dei livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale 5.Minimizzazione delluso individuale dellautomobile privata 6.Moderazione del traffico 7.Aumento della percentuale dei cittadini trasportati dai sistemi collettivi

Che cosa è il P.U.T Lo strumento tecnico-amministrativo di breve periodo Piano processo che mediante successivi aggiornamenti rappresenta le fasi attuative di un disegno strategico – di lungo periodo – È obbligatorio per i Comuni con popolazione residente superiore a abitanti Uno strumento sottordinato rispetto al PRG vigente

Contenuto del P.U.T. l Il progetto di miglioramento della mobilita' pedonale l Il progetto di miglioramento della mobilita' dei mezzi collettivi pubblici l Il progetto di riorganizzazione dei movimenti dei veicoli privati l Il progetto di riorganizzazione della sosta delle autovetture

Obbiettivi del P.U.T. lil miglioramento delle condizioni di circolazione (movimento e sosta) lil miglioramento della sicurezza stradale (riduzione degli incidenti stradali) lla riduzione dell inquinamento atmosferico ed acustico lil risparmio energetico

Le Direttive articolano la progettazione del PUT su tre livelli:

1°livello di progettazione - Piano Generale del Traffico Urbano - Progetto preliminare o piano quadro del PUT relativo allintero centro abitato ed indicante sia la politica intermodale adottata sia la qualificazione funzionale dei singoli elementi della viabilità principale sia il dimensionamento preliminare degli interventi previsti sia il loro programma generale di esecuzione

2° livello di progettazione - Piani Particolareggiati del Traffico urbano - Progetti di massima per lattuazione del PGTU Relativi ad ambiti territoriali più ristretti di quelli dellintero centro abitato – circoscrizioni – quartieri Da elaborare secondo lordine previsto nel programma generale di esecuzione del PGTU

3° livello di progettazione - Piani Esecutivi del Traffico Urbano - Progetti esecutivi dei piani particolareggiati del traffico Definiscono completamente gli interventi proposti nei rispettivi PPTU quali: –Sistemazioni delle sedi viarie –Canalizzazione delle intersezioni –Interventi di protezione delle corsie e delle sedi riservate –Indicazioni finali della segnaletica stradale

Il Piano Urbano del Traffico del Comune di Grosseto PUT anni 90 Aggiornamento PUT anno 1998 Aggiornamento PUT anno 2003

Il P.U.T. del Comune di Grosseto - Anni 90- unanalisi completa dello stato di fatto sia nei riguardi della città sia nella dotazione infrastrutturale vennero proposti una serie di interventi riguardanti –la circolazione –le aree pedonali e le zone a traffico limitato –lorganizzazione dei parcheggi e della sosta in genere –il trasporto pubblico, sia su gomma sia su ferro –la mobilità integrata

Piano Urbano del Traffico degli anni 90 - Interventi realizzati - Area pedonale allinterno della cinta muraria Creazione ZTL nellarea del centro storico Sistemazione di alcuni nodi importanti per la circolazione cittadina –Incrocio tra via Bulgaria e viale Europa –Incrocio tra via Monte Rosa e via Bulgaria –Piazza Volturno

Aggiornamento del P.U.T. - Anno Linnovazione più significativa contenuta nel nuovo piano è stata sicuramente la costruzione del modello di simulazione per la città di Grosseto

Aggiornamento del P.U.T. - Anno Anno Interventi Realizzati - doppio ringSono stati definiti nuovi assetti circolatori in modo tale da eliminare i punti di conflitto esistenti e la cui sintesi può essere rappresentata dal cosiddetto doppio ring, di recente completamento. Tariffazione della sostaÈ stata definita la Tariffazione della sosta nel centro storico in modo da consentire una maggiore accessibilità in prossimità della destinazione che lutente intende raggiungere

Aggiornamento del P.U.T. Riflessioni - - Anno 2003 – Riflessioni - Laumento del numero di auto in circolazione comporta : –la congestione del traffico soprattutto in particolari vie ed ore della giornata –la difficoltà a trovare un posto auto –una minore fruibilità degli spazi cittadini nei quali lintrusione dellauto è tale da soffocare le utenze deboli come pedoni e ciclisti –una minore efficienza del servizio di trasporto pubblico locale.

Aree tematiche del PUM Mobilità dolce Incidentalità e Sicurezza, Circolazione, Infrastrutture Sosta Centro Storico e Frazioni