1 Prof. Marco Mezzalama CICLO DI BUS CON DATA BUS A 32 BIT (ciclo scrittura con wait) Verifica Segnale di READY: nel primo caso La memoria NON è pronta,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

Politecnico di Milano Realizzazione di un componente per un sistema dedicato: integrazione del componente RC6 a 128 bit in EDK Relatore: Prof. Fabrizio.
Il Sistema Operativo.
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Laureando: Emanuele Viviani
Realizzazione di algoritmi video su FPGA
Configurazione & Programmazione PLC Siemens S7-300 Master DP
E stato realizzato uno script che ottiene per ogni giorno dellanno luso della CPU ed il wall_time integrato dai jobs che hanno completato in quel giorno.
Esercizi sulle architetture
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
Memorie.
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Glossario. AGP Accelerated Graphics Port: architettura di bus che permette alle schede grafiche laccesso diretto al bus di sitema (fino a 100MHz), invece.
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
fondamenti di informatica parte 4
Il livello Microarchitetturale
Il livello analogico digitale Lezione 3_3 Memorie.
L. Servoli - Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici 1 Uno scheduler deve avere implementate almeno le seguenti funzionalità: 1) Inizializzatore: preparazione.
Convertitore A/D e circuito S/H
Architetture dei nuovi calcolatori
BUS di comunicazione Da Testo Maeran. BUS caratteristiche generali Semplicità (minori costi) Standard (in modo che chiunque produce HW lo possa.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
Gestione della memoria logica e fisica degli elaboratori x86
Architettura degli elaboratori
Architettura degli elaboratori
SISTEMI A MICROPROCESSORE prof. Maurizio Rebaudengo
BUS DI CPU M. Mezzalama - M. Rebaudengo Politecnico di Torino
Prof. Marco Mezzalama –All rights reserved Esempio Si consideri listruzione in modo protetto: MOV AX, (EBX) Si supponga che DS = 200 e EBX = 155 Lindirizzo.
CPU (central process unit)
ARITMETICA BINARIA.
LEvoluzione dei computer In principio fu Eniac il primo calcolatore ad essere in grado di eseguire trecento moltiplicazioni al secondo. Bisogna aspettare.
CONVERTITORE ANALOGICO / DIGITALE
GESTIONE DELLA TASTIERA
TECNICHE DI INPUT/OUTPUT
Il Calcolatore Elettronico
Sistemi Complessi di reti sequenziali Pipeline
Alcune Istruzioni per la gestione dellI/O (Classe 7) Per la destinazione D0 sono ammessi tutti i tipi di indirizzamento tranne quello immediato. Per la.
Tratto da “HW PC” – O. Maeran
Architettura del Computer
BUS DI CPU M. Mezzalama - M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
Registro a scorrimento
Sia TAPE una periferica di gestione di nastri magnetici in grado di acquisire/fornire dati a 8 bit, e sia CD una periferica di masterizzazione in grado.
IL MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE STRUTTURA EVOLUZIONE.
La RAM, insieme al microprocessore, è uno degli elementi più importanti all’interno di un elaboratore. Essa rappresenta un’area in cui il computer è in.
Esercitazioni I/O. Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un’elaborazione su questi, e quindi li riscrive.
Sistemi Elettronici Programmabili: La Memoria Principale 6-1 Sistemi Elettronici Programmabili La memoria principale.
Luca Orrù 1 Input/Output. 2 SOMMARIO Organizzazione di sistema Trasferimento dati; Gestione I/O.
ARDUINO Duemilanove Parte_1 Caratteristiche
1 Introduzione Sistema di calcolo + applicazioni Possibilità di effettuare confronti e stime dei tempi di esecuzione Metriche di misura delle prestazioni.
Architettura di una CPU
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
3  Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione  elaborazione dati  memorizzazione dati 
1 M.MezzalamaM. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Mezzalama - M. Rebaudengo SOTTOSISTEMA DI MEMORIA.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Sistemi Elettronici Programmabili7-1 Sistemi Elettronici Programmabili Collegamenti seriali e paralleli.
Calcolatori Elettronici Il Processore (2)
SOTTOSISTEMA DI MEMORIA
Gestione dei dispositivi di I/O:
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
Clocking Il segnale di Clock definisce quando i segnali possono essere letti e quando possono essere scritti Fronte di discesa (negativo) Falling edge.
Informatica Generale Marzia Buscemi
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda Interfaccia verso il bus.
Il centro stella puo’ essere realizzato con : Lavora solo a livello fisico (layer 1) : ripete esattamente su tutte le proprie porte il segnale arrivato.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Il modello di Von Neumann
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Transcript della presentazione:

1 Prof. Marco Mezzalama CICLO DI BUS CON DATA BUS A 32 BIT (ciclo scrittura con wait) Verifica Segnale di READY: nel primo caso La memoria NON è pronta, nel secondo SI

2 Prof. Marco Mezzalama PENTIUM BUS CYCLE (esempio con Dram) Si supponga di avere un pentium con host bus a 300MHz che interfaccia una memoria dram con ta = 80 ns Nel caso di single transfert (trasferimento di un solo dato) sono richiesti un certo numero di cicli di wait. Verifica Segnale di READY ta cpu Ciclo di bus (2*tclock)

3 Prof. Marco Mezzalama PENTIUM BUS CYCLE (esempio con Dram) Si possono fare le seguenti considerazioni: host bus a 300MHz significa che un ciclo di bus dura: 33*2 = 66 ns (tclock = 33ns) La cpu acquisisce i dati dal bus (memoria) in circa ¾ di un ciclo di bus (si veda figura, ta cpu ). Nel caso in esame la memoria dovrebbe pertanto rispondere in circa 50 ns. Ogni ciclo di wait inserito ha durata (tw) pari ad un periodo di clock. Nel caso in esame 33 ns. In generale dovrà pertanto valere: ta(memoria) <= ta cpu + n*tw

4 Prof. Marco Mezzalama PENTIUM BUS CYCLE (esempio con Dram) Applicando la: ta(memoria) <= ta cpu + n*tw al caso in esame, si ottiene: 80 <= 50 + n*33 Da cui si deriva che il numero di cicli di wait da inserire è pari ad n = 1. N.B. nel caso reale di DRAM è più corretto impiegare non il ta, il tempo di cyclo, tcycle, ponendosi sempre nel caso peggiore (worst case analisys). Si ricorda che tcycle è pari a circa 2*ta.