Leggere e capire il testo poetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
Advertisements

(FA) FA Va', pen- ro, sul -sie -l a -le do - SOL LASIb sa suipo -cli - i -- vi sui tera - a - a - …va', ti DO FA za - nolez -te -pide e licol -…ove o -
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
VERSIFICAZIONE U.D.: Il verso
Dolce e chiara è la notte e senza vento
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
Concorso Premio “A scuola di innovazione”
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Divisione Passeggeri N/I
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Los Accentos GLI ACCENTI
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
Umberto Saba GOAL.
Supporto didattico d’Italiano per gli alunni della classe I F
meo core in mano, e ne le braccia avea
FIGURE RETORICHE.
LE FIGURE RETORICHE.
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
Vita nova Lezione quinta.
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
L’Infinito di Leopardi
(dal greco ORTHOS, ‘corretta’
«Il cuore in corpo mi sento tremare»
Figura retorica.
Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi.
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Analisi testo poetico / epica
L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
Emily Dickinson Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, 10 Dicembre 1830–Amherst, 15 Maggio 1886) è stata una poetessa statunitense. È considerata tra i maggiori.
Io voglio del ver la mia donna laudare
Canzone d’Autunno Paul Verlaine.
Provate a pronunciare le seguenti parole Laura
TENGO_UNA_SCUOLA_VECCHIA (Questa è una canzone triste… Molto triste...)... Sul motivo de “La camisa negra” Il testo avanza sincronizzato.
L’intonazione.
Figure retoriche (Nicoletto Jacopo 2A ITCS Maria Lazzari)
<<Amore è uno desio che ven da core>>
Il testo poetico.
LA VITA FUGGE E NON S’ARRESTA UN’HORA
dieresi e sineresi vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano)
Analisi testo poetico / epica
FIGURA RETORICA Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto.
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Natale 2014 *** Le classi 5°A e 5°D di Torvaianica Alta presentano
FIGURA RETORICA Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto.
PROGETTATO E REALIZZATO DALL’INSEGNANTE
IL VERSO E L’ACCENTO RITMICO
Hai pensato come Dio direbbe il “PADRE NOSTRO”? o meglio il “FIGLIO MIO” “FIGLIO MIO” Hai pensato come Dio direbbe il “PADRE NOSTRO”? o meglio il “FIGLIO.
I M P A R O G I O C A N D O LE SILLABE E LE PAROLE.
La poesia.
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
IL TESTO POETICO Cos’è un testo poetico?
ALLA LETTOSCRITTURA CON L’USO DELLE TIC
Il lavoro e le opportunità per giovani e cooperative: i servizi e le progettualità di Confcooperative Progetto per una offerta integrata di servizi per.
Quando le lettere si incontrano
Fatto da Noemi D’ amato , Cosimo Greco e Angela Garofalo.
La trascrizione fonetica
Il lampo (ballata piccola)
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
La poesia. Qualche strumento di analisi Prof.ssa Chiara Massari
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
L’accento Istruzioni per l’uso.
Appunti di metrica italiana
Ipotesi per la struttura politico-amministrativa dello stato miceneo
Il testo poetico.
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
IL VERSO E LA METRICA.
IL VERSO E LE SILLABE METRICHE. Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Vertere=andare a capo Nella poesia italiana, il verso si caratterizza per.
Alfabeto PAROLE BISILLABE.
Transcript della presentazione:

Leggere e capire il testo poetico

2. L’aspetto metrico strutturale (pag.14) La metrica studia l’insieme delle leggi e delle convenzioni che si sono codificate nel corso del tempo circa la configurazione testuale di una poesia e che riguardano. La misura e dunque il tipo del verso; la distribuzione degli accenti sulle parole; le pause; La disposizione delle rime; i vari tipi di strofe; l’organizzazione di strofe in componimenti.

Il verso è costituito da un certo numero di sillabe La scansione del verso Il verso è costituito da un certo numero di sillabe Sof / fer / ma / ti / sul / l’a / ri / da / spon / da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 decasillabo Alessandro Manzoni, Marzo 1821 Sem / pre / ca / ro / mi / fu / que / st’er / mo / col / le 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 endecasillabo Giacomo Leopardi, L’Infinito

divisione grammaticale Non sempre le sillabe metriche coincidono con quelle grammaticali divisione grammaticale Di / gen / te / in / gen / te / me / ve / drai / se / du / to 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Divisione metrica Di / gen / te in / gen / te / me / ve / drai / se / du / to 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni sinalefe

In base al numero delle sillabe i versi si distinguono in: Non sempre le sillabe metriche coincidono con quelle grammaticali. Per poter contare esattamente il numero di sillabe metriche bisogna tener conto: ☻delle figure metriche; ☻della posizione dell’accento sull’ultima parola del verso; ☻ In base al numero delle sillabe i versi si distinguono in: parisillabi = numero di sillabe pari imparisillabi = numero di sillabe dispari

D’im / prov / vi / so 4 sillabe, parisillabo è / al / to 3 sillabe, imparisillabo Sul / le / ma / ce / rie 5 sillabe, imparisillabo Il / lim / pi / do 4 sillabe, parisillabo Stu / po / re 3 sillabe, imparisillabo Del / l’im / men / si / tà 5 sillabe, imparisillabo G. Ungaretti, Vanità

Le figure metriche Sinalefe: consiste nel fondere l’ultima vocale di una parola con la vocale d’inizio della parola seguente, come se appartenessero ad un’unica sillaba: Tan / to / gen / ti / le e / tan / to o / ne / sta / pa / re endecasillabo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Dialefe: è il contrario della sinalefe: le vocali non si fondono; si applica in presenza di monosillabi o di sillabe fortemente accentate. O / Al / ber / to / te / de / sco / ch’ab / ban / do / ni 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 E / tu / che / se’ / co / stì / a / ni / ma vi / va 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Ed / er / ra / l’ar / mo / ni- a / per / que / sta / val / le Sineresi: si ha quando due vocali che formano uno iato, cioè si pronunciano separatamente, contano invece una sola sillaba: Ed / er / ra / l’ar / mo / ni- a / per / que / sta / val / le 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Su / la / tu-a / pie / tra o / fra / tel / mi-o / ge / men / do 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 sinalefe Dieresi: è il contrario della sineresi e consiste nel considerare come uno iato due vocali che normalmente formano un dittongo e si pronunciano con una sola emissione di voce. La dieresi si rende graficamente ponendo due puntini sopra la vocale più debole: E / pre / go an / ch’io / nel / tuo / por / to / qu/Ï / ete 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11