L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le ricadute in tema di contratti
Advertisements

DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI E LE MODIFICAZIONI CONTRATTUALI Giovedì 10 marzo 2011 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA Avv. Federico.
Nascita dello straniero in Italia
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Il procedimento a evidenza pubblica
1 Codice dei contratti pubblici Entrata in vigore 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
1 Codice dei contratti pubblici Acquisizione di lavori, servizi e forniture in economia 10 ottobre 2006 Alberto Mischi.
Sistemi e procedure di affidamento
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
La nozione di pubblica amministrazione
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Sono partecipanti eventuali al procedimento amministrativo (art. 9):
L’iniziativa procedimentale comporta
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Cattedra di Principi di Diritto Amministrativo e dell’Ambiente
Il recepimento della direttiva unica a livello statale
Le Istituzioni Scolastiche e la tracciabilità dei flussi finanziari
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
SEMPLIFICAZIONESEMPLIFICAZIONE PUBBLICITÀPUBBLICITÀ Art. 124 – Appalti di servizi e forniture sotto soglia 1. Ai contratti di servizi e forniture sotto.
SERVIZI E FORNITURE NEGLI ENTI PUBBLICI
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
PROGETTO LIM SCUOLA DIGITALE DELLA SARDEGNA SUL MEPA
DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO
Prof.ssa Margherita Ramajoli
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
1 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIASECONDARIA VALORE INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA VALORE SUPERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA IL TITOLARE DEL PERMESSO.
I-1 Il Progetto di razionalizzazione della spesa pubblica L’art. 26 della Legge n.488/99 (Legge Finanziaria 2000) e le successive integrazioni introdotte.
27/03/13 “Le procedure di acquisto di beni e servizi attraverso la piattaforma Consip alla luce delle recenti novità normative” Obblighi, opportunità.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
L’Amministrazione Finanziaria
Acquisizione beni e servizi. 2 CONSIGLIO DI ISTITUTO Art. 4 DL 165/01 DIRIGENTE SCOLASTICO Commissione tecnica COLLEGIO DEI DOCENTI DIRETTORE SGA Gli.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
Codice dei contratti pubblici
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
“Definizione del contratto pubblico”
Le associazioni possono costituirsi:
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
Amministrazione trasparente
Gli appalti per le Istituzioni Scolastiche OOO Trasparenza – MePA/Consip – Fatturazione Torino – 28 novembre 2014 Avv. Francesco Bragagni.
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Transcript della presentazione:

L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Oggetto dell’indagine Il nuovo codice sugli appalti pubblici ha raccolto e coordinato in un unico testo normativo le diverse discipline di settore Ha recepito le direttive comunitarie e principi di derivazione giurisprudenziale In quale misura e sotto quali profili è immediatamente autoapplicativo per le istituzioni scolastiche? Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo Capacità negoziale La capacità e la legittimazione negoziale sono attributi della personalità giuridica La capacità dell’ente pubblico è l’ordinaria capacità negoziale di diritto privato La capacità negoziale dell’ente pubblico subisce i limiti specifici stabiliti dalla legge ed il limite generale del principio di “funzionalizzazione” Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo Capacità negoziale La capacità negoziale riguarda il contenuto del contratto e non i modi e le forme attraverso cui l’ente arriva alla conclusione del contratto (procedimento pre-contrattuale di scelta del contraente) Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedimento di scelta del contraente Ha natura di azione amministrativa, di diritto pubblico In quanto azione amministrativa, ad essa si applicano le disposizioni della l. n. 241/90 Esiste una pluralità di procedimenti (amministrativi) di scelta del contraente Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedimenti di scelta del contraente Procedimenti disciplinati dalla normativa comunitaria Procedimenti disciplinati dalla normativa nazionale Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Normativa comunitaria Si applica obbligatoriamente Prevale sulla normativa nazionale anche successiva, nel caso di contrasto con essa (principio di supremazia e di diretta applicabilità) Il suo mancato rispetto, oltre a cagionare l’illegittimità degli atti adottati, espone lo Stato a responsabilità internazionale per violazione degli obblighi assunti con i Trattati europei Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Le nuove direttive comunitarie Direttiva 2004/18 CE del 30.04.2004  coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti nei settori ordinari Direttiva 2004/17 CE del 30.04.2004  coordinamento delle procedure di appalto dei settori esclusi Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo LA SOGLIA COMUNITARIA Anche la Direttiva 2004/18 prevede una “soglia” di applicazione La soglia è determinata in relazione al VALORE STIMATO al netto dell’IVA Si applica la direttiva per valore pari o superiore alla soglia Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Normativa comunitaria Per le forniture e i servizi da affidarsi da parte delle “autorità governative centrali” la soglia di valore è 137.000 € Per le altre amministrazioni la soglia è 211.000 € Divieto di artificiosa frammentazione in lotti Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Normativa comunitaria precedente alla Dir 2004/18 Procedure di affidamento Procedura aperta Procedura ristretta Procedura negoziata Criteri di aggiudicazione Prezzo Offerta economicamente più vantaggiosa Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

INNOVAZIONI DELLE DIRETTIVE DEL 2004 Gli accordi quadro Le centrali di committenza I sistemi dinamici di acquisizione Il dialogo competitivo Le aste elettroniche Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Normativa comunitaria Requisiti di partecipazione: Requisiti morali Requisiti tecnici e professionali Requisiti economici e finanziari Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo Normativa nazionale Ordinarie procedure contrattuali Procedure in economia Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Normativa nazionale procedure ordinarie a) committente è l'ente pubblico b) esecutore è il fornitore o prestatore di servizi c) il fornitore viene individuato mediante procedura di scelta dell’ente committente Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Normativa nazionale procedure in economia a) committente è l'ente pubblico; b) esecutore è un dipendente dell'ente pubblico Quest'ultimo può eseguire: 1) in amministrazione diretta, utilizzando risorse, strumenti e personale dell'ente (o appositamente acquisito); 2) mediante cottimo fiduciario, quando la prestazione non possa che essere resa da un imprenditore. Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Normativa nazionale procedure in economia Il cottimista viene individuato mediante trattativa privata per gara ufficiosa non dall'ente committente, bensì dal funzionario incaricato, che agli occhi dell'ente è come fosse un appaltatore. Il cottimista è infatti un subappaltatore del funzionario incaricato. E non stipula il contratto con l'ente, ma direttamente col funzionario. Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedura ordinaria dello Stato fino al D.lgs 12.04.2006 n.163 asta pubblica licitazione privata appalto concorso trattativa privata (l. n. 2440/23 – RD n. 827/24) Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo Il D.lgs 12.04.2006 n.163 Adotta definitivamente la terminologia comunitaria Scompaiono le espressioni asta pubblica, licitazione, appalto concorso, trattativa privata Procedure aperte, ristrette, negoziate Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Contratti sotto soglia comunitaria Artt. da 121 a 125 D.lgs 163/2006 Si applicano le disposizioni della Parte I (principi e disposizioni comuni), della Parte IV (contenzioso), della Parte V (coordinamento, transitorie e abrogazioni). Si applicano, in quanto non derogate, anche le disposizioni della Parte II (contratti di appalto nei settori ordinari) L’art.124 del Codice disciplina gli appalti e i servizi sotto soglia Ai sensi dell’art.253, comma 22, del Codice, per le forniture e i servizi in economia, restano in vigore il D.P.R. n.384/2001, in quanto compatibile, e i provvedimenti emessi dalle singole amministrazioni aggiudicatrici. Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedura ordinaria dello Stato Aperta  ogni operatore economico interessato può presentare un’offerta Ristretta  ogni operatore economico può chiedere di partecipare ma solo quelli invitati dalle amministrazioni aggiudicatrici possono presentare un’offerta Negoziata  la stazione appaltante consulta gli operatori scelti e negozia con uno o più di essi le condizioni dell’appalto Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Principi generali del D.lgs 163/2006 L’affidamento e l’esecuzione degli appalti deve garantire la qualità delle prestazioni. Devono svolgersi nel rispetto dei principi Economicità Efficacia Tempestività Correttezza Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Principi generali del D.lgs 163/2006 L’affidamento deve inoltre rispettare  Libera concorrenza Parità di trattamento Non discriminazione Trasparenza Proporzionalità Pubblicità Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Temperamento del principio di economicità Il principio di economicità può essere subordinato, entro i limiti in cui sia espressamente consentito dalle norme di legge, ai criteri, previsti dal bando, ispirati a esigenze sociali, nonché alla tutela della salute e dell’ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Il responsabile del procedimento (art.10 D.Lgs 163) Responsabile unico per le fasi della progettazione, affidamento, esecuzione Nelle amm.statali  dipendente di ruolo, in possesso di titolo di studio e competenza adeguati Solo in caso di accertate carenze di organico, possono essere affidati all’esterno incarichi di supporto all’attività del responsabile a soggetti aventi specifiche competenze Il nominativo del responsabile del procedimento deve essere indicato nel bando o avviso con cui si indice la gara o nell’invito a presentare un’offerta Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Compiti del responsabile del procedimento Svolge tutti i compiti relativi alle procedure di affidamento, ivi compresi gli affidamenti in economia Vigila sulla corretta esecuzione dei contratti Formula proposte, fornisce dati per gli atti di programmazione e per la predisposizione avviso di preinformazione Controlla livelli prestazione, qualità prezzo in coerenza con copertura finanziaria e con la tempistica Cura il corretto svolgimento delle procedure Segnala disfunzioni o ritardi Propone o indice la conferenza di servizi Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Fasi delle procedure di affidamento Programmazione Determinazione a contrattare Procedura di selezione del contraente Aggiudicazione provvisoria Aggiudicazione definitiva Controlli sui requisiti Stipulazione del contratto Controlli “amministrativi” sulla procedura (ove previsti in base alle norme di settore) Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo L’aggiudicazione Provvisoria  dichiarazione di individuazione del miglior contraente all’esito della procedura di selezione.  Commissione di gara. Definitiva  soltanto a seguito dell’approvazione, da parte dell’organo competente, nel termine di trenta giorni dal ricevimento (ove non diversamente disposto). Vincola il privato all’offerta e obbliga l’amm.ne a stipulare il contratto Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo La stipulazione Fa sorgere il vincolo negoziale L’amm.ne deve provvedervi nel termine di 60 giorni dall’efficacia dell’aggiudicazione definitiva, Non prima del decorso di 30 giorni dalla comunicazione ai controinteressati dell’aggiudicazione definitiva Contratto sottoposto a condizione sospensiva dell’esito eventuale approvazione L’esecuzione può avere inizio solo dopo acquisto efficacia, salvo casi di urgenza (nei modi e alle condizioni previsti dal regolamento) Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo Forma del contratto Forma pubblico – amministrativa a cura dell’ufficiale rogante (DSGA) Scrittura privata Forma elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Rapporti tra D.lgs 163/2006 e D.M. 44/2001 L’art.124 del Codice è immediatamente precettivo? Comma 7  regolamento governativo il compito di individuare i requisiti di idoneità morale, capacità tecnico professionale ed economico finanziaria Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedura ordinaria delle istituzioni scolastiche comparazione delle offerte di almeno tre ditte direttamente interpellate, per “acquisti, appalti e forniture” il cui valore complessivo ecceda il limite di € 2000 (art. 34 DM n. 44/2001) trattativa privata plurima Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedure in economia e istituzioni scolastiche DPR 20.8.2001, n. 384 Il DPR è applicabile solo previa emanazione di “provvedimento” di ciascuna amministrazione che individui l’oggetto e i limiti di importo delle singole voci di spesa MIUR – dd SCAGIS n. 60 del 5.2.2002 Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedure in economia e istituzioni scolastiche Poiché il D.P.R. n. 384/01 non è applicabile in assenza di provvedimento applicativo poiché il provvedimento MIUR non contempla nel suo ambito di applicazione le istituzioni scolastiche il D.P.R. n. 384/01 è applicabile alle istituzioni scolastiche ? Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedure in economia e istituzioni scolastiche Spetterebbe comunque al MPI adottare il provvedimento applicativo del D.P.R. n. 384/01 in base alla generale attribuzione di competenza in materia contenuta nell’art. 21, comma 14, l. n. 59/97 Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedure ordinarie delle istituzioni scolastiche Due interpretazioni possibili: Il DPR 384/01 si applica alle scuole solo quando agiscono su “delega” di MPI eo USR Il DPR 384/01 può “giustificare” anche un’elevazione del limite dei 2000€ (ad es. fino a 20.000) da parte del CdI per gli acquisti senza alcuna richiesta di preventivo Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedure ordinarie delle istituzioni scolastiche La procedura di scelta del contraente deve rispettare i seguenti principi: principio di formalità principio di continuità principio di unicità principio di segretezza delle offerte principio di imparzialità principio di pubblicità e trasparenza Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedure ordinarie delle istituzioni scolastiche L’offerta deve rispettare le seguenti caratteristiche: tempestiva integra non condizionata completa e conforme concreta irretrattabile unica sottoscritta da persona munita della legale rappresentanza Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedure ordinarie delle istituzioni scolastiche conclusione del contratto il contratto è concluso nel momento in cui il proponente ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte (art. 1326 c.c.) stipulazione del contratto sottoscrizione contestuale dell’atto su cui si è formato il consenso Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedure ordinarie delle istituzioni scolastiche forma del contratto manifestazione della volontà negoziale forma pubblica (ufficiale rogante) scrittura privata obbligazione in calce al capitolato scambio di corrispondenza commerciale Il contratto dell’ente pubblico deve avere la forma scritta a pena di nullità Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedure ordinarie delle istituzioni scolastiche Spese di copia e stampa DM Tesoro 9.5.1980 (GU n. 226/80) imposta di bollo tariffa DPR 642/72 e 955/82 imposta di registro tariffa DPR 131/86 Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedure ordinarie delle istituzioni scolastiche imposta di registro art. 5 DPR 131/86 Sono assoggettati a registrazione tutti i contratti stipulati per atto pubblico (o in forma pubblica amministrativa) o per scrittura privata autenticata (entro venti giorni dalla formazione dell’atto); i contratti conclusi per scrittura privata non autenticata devono essere registrati in caso d’uso Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Procedure ordinarie delle istituzioni scolastiche Modalità di riscossione delle spese e delle imposte artt. 16 bis e 16 ter RD 2440/23 Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Gli atti del procedimento la lettera d’invito Contenuto della lettera d’invito: 1. Le regole della scelta del contraente i requisiti soggettivi (morali, economici, tecnico-professionali) il criterio di aggiudicazione le modalità di presentazione dell’offerta 2. Le condizioni contrattuali Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo Gli approvvigionamenti nella PA mediante sistemi elettronici e telematici gare sul web selezione dei fornitori market place formazione di cataloghi elettronici di beni e servizi modello Consip incontro di domanda e offerta direttamente su internet aste on line Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Consip e istituzioni scolastiche PA obbligate: Le “amministrazioni centrali e periferiche dello Stato” di cui all’art.26, c. 3, l. n. 488/99 Ai sensi di quanto previsto dall'articolo 26, comma 3, della l. 488/99 per pubbliche amministrazioni si intendono quelle definite dall'articolo 1 del d.lgs. n. 29/93 (art.58 l. 388/00) Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Consip e istituzioni scolastiche PA obbligate: Le amministrazioni di cui all’art. 59, c. 5, l. 388/00 Gli enti di cui all’art. 32, c. 1, l. 488/01 le pubbliche amministrazioni considerate nella Tabella C allegata alla presente legge e, comunque, gli “enti pubblici istituzionali” (art. 24 l. n. 289/02) Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Consip e istituzioni scolastiche Dir.P.C.M. 30-9-2002 Economie di spese da parte degli enti pubblici istituzionali negli acquisti di beni e servizi (G.U. 17 ottobre 2002, n. 244) Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo Il regime degli acquisti di cui all’art.24,4°c, legge 289/2002 –abrogato- I contratti stipulati in violazione del comma 1 o dell'obbligo di utilizzare le convenzioni quadro definite dalla CONSIP Spa sono nulli. Il dipendente che ha sottoscritto il contratto risponde, a titolo personale, delle obbligazioni eventualmente derivanti dai predetti contratti. La stipula degli stessi è causa di responsabilità amministrativa; ai fini della determinazione del danno erariale, si tiene anche conto della differenza tra il prezzo previsto nelle convenzioni anzidette e quello indicato nel contratto. Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

La nuova CONSIP (dopo il riordino del 2004) Esteso l’oggetto delle convenzioni quadro a tutti gli acquisti di beni e servizi Le p.a. hanno facoltà di aderire a dette convenzioni In caso contrario, le p.a. sono obbligate ad adottarne i parametri di prezzo – qualità come limiti massimi per l’acquisto di beni comparabili Delibere di procedere autonomamente  trasmissione organi di controllo Il dipendente che ha sottoscritto il contratto allega dichiarazione in cui attesta il rispetto delle condizioni Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Accesso agli atti (art.6 Dir 2004/18 – art.13 D.lgs 163) La norma comunitaria fa obbligo di non rivelare informazioni comunicate dagli operatori economici e da essi considerate riservate (quali ad es. quelle che comprendono segreti tecnici o commerciali, nonché gli aspetti riservati delle offerte) Si applica la legge n.241/1990 salvo quanto espressamente previsto dal codice Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Differimento dell’accesso elenco dei soggetti che hanno presentato offerte nelle procedure aperte fino alla scadenza del termine di presentazione Elenco dei soggetti che hanno presentato richiesta di invito o segnalato interesse e elenco dei soggetti invitati nelle procedure ristrette e negoziate fino alla scadenza del termine di presentazione Offerte fino all’approvazione dell’aggiudicazione Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo

Esclusione dal diritto di accesso Informazioni fornite nelle offerte che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione, segreti tecnici o commerciali Eventuali ulteriori aspetti riservati delle offerte da individuarsi nel regolamento Pareri legali per la soluzione di liti, potenziali o in atto, relative ai contratti pubblici Relazioni riservate direttore lavori e organo di collaudo su domande e riserve dell’esecutore del contratto 1-2 accessibili per la difesa in giudizio in relazione alla procedura di affidamento Laura Paolucci - Lorenzo Capaldo