IL CONTENUTO DI QUESTE PAGINE E’ TRATTO DA WIKIPEDIA La Casina Valadier è il nome con cui è solitamente conosciuto il caffè del Pincio, un piccolo edificio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia ed architettura del Quirinale
Advertisements

L’ ARCO DI TRIONFO.
Il mercato coperto Il mercato coperto si trova in piazza delle erbe, vicino a piazza Roma, nel centro della città.
Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
Il serapeo del quirinale
il Parco di Villa Casa Alta - Campari
A SPASSO PER MILANO.
BIANCA, ELISA, GIULIA G, LORENZO L
Domus aurea.
27 Marzo 2012 LUBIANA.
27 marzo 2012 MUGGIA. Grado 29 marzo 2012 Grado Grado è unisola sabbiosa posta tra il mare e la laguna, conosciuta anche come Isola doro per il colore.
La seconda guerra Mondiale
Alberto Margarita I C Anno scolastico
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Cenni storici sulla sede Luiss viale Pola, 12
IL COLONIALISMO Durante la seconda metà del XIX secolo iniziò la seconda fase dell'espansione coloniale. La spinta venne sia dagli interessi degli stati.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
La piazza Navona.
TRE STRADE FANNO UNA Lo spazio: ti racconto il mio paese antico TRE STRADE FANNO UNA Scuola Primaria di Capoluogo classi 2^A-2^C a.s ISTITUTO.
Palazzi e luoghi significativi per lunita d Italia.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
IL TEMPIO GRECO.
Il Palatino.
Memoria.
Riapre la Palazzina Cinese con i suoi tesori.
R O M A.
Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
Le tracce del passato a Cartoceto
DIMORA STORICA IN BRIANZA.
VERDE URBANO ACCESSIBILE
Cosa si ricorda il 4 novembre?
San Saba di Camilla Mucci 1I G. G. BELLI “Col Di Lana” Ricerca
PARCO EDOARDO VII. Parco Edoardo VII prende il nome dal re inglese Edoardo VII, che fù visitatore del parco nel È un parco pubblico e occupa 26.
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
P R E S E N T A.
Il Tempio di Gerusalemme
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
Basilica di San Crisogono
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Il Vietnam Stella Samà – Veronica De Togni. Posizione Geografica Posizione Geografica.
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
NEOCLASSICISMO.
CATANIA ABITANTI I PALAZZI E LE CHIESE IN STILE BAROCCO DEL CENTRO STORICO SONO STATE DICHIARATE DALL’UNESCO PATRIMONIO DELL’UMANITA’
TOUR EIFFEL La torre Eiffel (in lingua francese Tour Eiffel) è il monumento più famoso di Parigi ed è conosciuta in tutto il mondo come simbolo della.
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
Roma sconosciuta Il Quartiere Coppedè.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Noto Noto è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia. È il primo comune siciliano e il quarto italiano per estensione.
Le parole della geostoria
La città di Roma Questa città è la capitale d’ Italia. All’ interno si trova lo stato della Città del Vaticano dove si trovano gli studi e il palazzo del.
MARTINA TEOT Classe 3aD LA POSTA DI GUERRA.
16 ottobre Villa Reale di Monza. LA VILLA La Villa viene costruita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria come residenza.
Esistono molti siti internet e pagine blog (italiani e stranieri) che propongono una lista più o meno completa dei tipi di caffè che si possono ordinare.
Castino – Antico monastero di S. Martino
di Fabio Fornaciari e Fernanda Ferretti
Villa Rosales La biblioteca Le chiese Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:
Cenni storici La peste Iconografia Le prime tracce di Buscate risalgono alla fine del X secolo:una via detta Bustiga attraversava il territorio di Castano.
La terza guerra di indipendenza. L’Italia nel 1861 La proclamazione del Regno d’Italia, a Torino, il 17 marzo Nel 1861, dopo la fine della seconda.
Acaya è l’ideale umanistico della città che esprime pienamente la fiducia nell’uomo e per questo non può confondersi con le medievali ricostruzioni della.
I maya Gli antichi Maya furono una popolazione insediatasi in mesoamerica dove hanno sviluppato una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA… terradi storia, mito e leggende!!!
Abitiamo a Sampierdarena e spesso ci sentiamo dire che è un quartiere degradato. I ragazzi del liceo Mazzini, in collaborazione con il FAI, ci hanno mostrato.
Viaggio nell’Arte Romana
LA STORIA DI FERRARA - LA SCUOLA EBRAICA FEDERICO MAZZANTI.
Pompei è un’antica città LE CUI ORIGINI RISALGONO AL IX secolo a.C. SITA IN PROVINCIA di Napoli, in Campania. IL 24 AGOSTO DELL’ANNO 79 d.C. UNA TERRIBILE.
Sorge su un sito medievale che aveva sostituito il capitolum romanum. Il complesso fu costruito nel 1331 per volere del re giovanni di boemia. Venne terminato.
Transcript della presentazione:

IL CONTENUTO DI QUESTE PAGINE E’ TRATTO DA WIKIPEDIA La Casina Valadier è il nome con cui è solitamente conosciuto il caffè del Pincio, un piccolo edificio sito in piazza Bucarest, all'interno di Villa Borghese.

Storia La palazzina prende il nome dal suo progettista, l'architetto romano Giuseppe Valadier, che l'aveva disegnata e realizzata tra il 1816 e il 1837 rielaborando un precedente casale del XVII secolo. Nel periodo che spazia dal Regno d'Italia alla fine dell'Ottocento conosce un periodo felice finché non cade in declino divenendo la dimora del custode del parco del Pincio. Nel 1920 fu acquistato da un certo A. Banfi che inaugurò il ristorante. Nella seconda guerra mondiale fu occupata dai militari tedeschi, dopodiché la casina conobbe un nuovo periodo felice finché passaggi di proprietà sbagliati crearono un nuovo declino perdurato fino al 1990, anno in cui venne chiusa al pubblico. Riapre il 19 giugno 2004 dopo vari interventi di restauri.

Descrizione Costituita da un volume cubico, cui è addossata un'elegante esedra con colonne di ordine ionico, la casina era nata con la funzione di ritrovo alla moda, anche per la sua posizione panoramica. Fino al 1990 circa, la Casina Valadier era stata uno dei ristoranti più rinomati di Roma. Un recente restauro ha ridato splendore alla raffinata atmosfera dell'interno neoclassico, con affreschi e pitture in stile pompeiano.

CASINA VALADIER