OBIETTIVO CONNETTIVITA: Seminario Il GIS a supporto del governo del territorio GIS day 2006 Forlì, 23 novembre 2006 Assessore allAmministrazione, Controllo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La rete Lepida” Forum PA – PA per la società dell’informazione
Advertisements

RETE ELGOV - Agostina Betta
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Utilizzo del DWH ai fini della programmazione territoriale Provincia Forlì-Cesena – Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio,
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
REI: il contributo della SSLMIT di Forlì Università di Bologna
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: i risultati dello sportello unico per le attività produttive Introduzione e presentazione delliniziativa.
BILANCIO SOCIALE COOPERATIVA SOCIALE CAD RESPONSABILE RISORSE UMANE ROSANNA FRANCIA POTENZA 8 NOVEMBRE 2010.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Provincia di Piacenza Area ricerca, sviluppo e progetti speciali Servizio Innovazione e supporto al sistema pubblico locale, comunicazione e marketing.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Progetto rete telematica Dr. Raffaele Donini Sindaco del Comune di Monteveglio Presidente della Comunità Montana Valle del Samoggia.
Roma Giancarlo Galardi
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Lo sviluppo delle-Government e della Società dellInformazione Dalla prima alla seconda fase di attuazione delle-government.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Via de Barucci, Firenze tel fax La sede del Coordinamento della Rete Telematica Regionale Toscana è situata presso.
A.I.Re.L. AREA INNOVAZIONE REGIONI ED ENTI LOCALI Stand progetti di e-democracy: Partecipa.net PISES.VALDIANO PRODEAS Miriam Tedeschi TALeP Pisa, 27 novembre.
Il progetto Partecipa.Net e la sperimentazione presso il Comune di Modena Claudio Forghieri Pisa - TALeP 2006.
Il front end unico della CCIAA di Napoli per lo sviluppo del Sistema per lInnovazione delle Imprese Ing. Luigi Iavarone | 6 luglio 2011, Napoli.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
rilevazione fenomeni di degrado urbano
La diffusione del GIS nelle scuole: il supporto fornito da Delfo e Delfoscuola GIS day 2006 Forlì, 23 novembre 2006 Responsabile del Servizio Sistema Informativo.
OBIETTIVO FORMAZIONE: Seminario Il GIS a supporto del governo del territorio GIS day 2006 Forlì, 23 novembre 2006 Assessore alle Politiche per lIstruzione.
Carta Geografica Unica (CGU) nell’area della Provincia di Ferrara
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
Coinvolgimento al Progetto CGU di altri soggetti pubblici Dott. Elio Polesinanti Assessore ai Servizi Informatici Politiche dellInnovazione e Risorse Umane.
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Un problema di metodo 1.Creare le condizioni per … 2.Comunicare e divulgare le opportunità 3.Creare network pubblico/privati specializzati o per progetti.
LE RETI.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Larga Banda Ma larga quanto ??? ;-} M.Nanni Ist Radioastronomia - CNR.
LA BANDA LARGA RETE PRIVATA DELLE PUBBLICHE AMMINISTARZIONI DELLEMILIA- ROMAGNA Servizio Informatica Provincia di Ravenna.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
Innovazione e Federalismo 4 dicembre 2009, Milano A cura di Alberto Daprà, Presidente.
Gruppi di lavoro 1. SCUOLA DI FORMAZIONE PROVINCIALE 9° Corso di formazione Novembre
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Le azioni della Regione Lombardia per lo sviluppo integrato e omogeneo della banda larga sul proprio territorio.
Cosa emerge nell’area torinese Sviluppo & varietà delle esperienze (origine – vocazione – oggetto – tipo giuridico - ….) tre grosse famiglie  Governo.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Autore: Anthony Parisi. Rete di calcolatori Internet Vantaggi e svantaggi nell’usare internet Tipi di linee.
La sicurezza del cittadino e gli acquedotti. Il caso:
Dott. Roberto Rizzo -Area coordinamento direzione e controllo ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Bilancio e Tesoro POR Sicilia Misura.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
ForumPA Roma, 22 maggio 2007 Elena Palma Staff del Sindaco Comune di Bari Assessorato all’Innovazione E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano.
“La rete Lepida” Direzione Generale Organizzazione, Sistemi Informativi e Telematica Terza Conferenza sull’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali.
ForumPA 2007 Usabilità e accessibilità: Il sito web della Provincia di Milano 21 maggio 2007 Mario Zerbini – Responsabile Servizio SCOPRO -
Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni tramite i siti web dei Comuni e delle Comunità di Valle La collaborazione tra Consorzio.
Progetto di Riuso BresciaGOV Presentazione progetto esecutivo Ultima modifica Luglio 2009.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
Infrastrutture Fibra ottica Scuola digitale Banda LargaBanda Larga SviluppoSviluppo CrescitaCrescita ImpresaImpresa Fibra ottica Scuola 2.0 Servizi Rete.
Marco Calzolari - INFN - Maggio Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
Il nome “Lepida” Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Transcript della presentazione:

OBIETTIVO CONNETTIVITA: Seminario Il GIS a supporto del governo del territorio GIS day 2006 Forlì, 23 novembre 2006 Assessore allAmministrazione, Controllo e Informatizzazione Ing. Luigi Sansavini

GIS day – Forlì 23 novembre 2006 La riproduzione anche parziale del presente documento è vietata senza espresso consenso della Provincia di Forlì - Cesena OBIETTIVO CONNETTIVITA Lepida E una infrastruttura a rete per collegare ad alta velocità i computer dei dipendenti della Pubblica Amministrazione Locale nel territorio della Regione Emilia Romagna

GIS day – Forlì 23 novembre 2006 La riproduzione anche parziale del presente documento è vietata senza espresso consenso della Provincia di Forlì - Cesena OBIETTIVO CONNETTIVITA Lepida favorirà: La razionalizzazione dei modelli ICT della P.A. e lo snellimento delle pratiche la realizzazione di servizi interattivi on line per cittadini ed imprese

GIS day – Forlì 23 novembre 2006 La riproduzione anche parziale del presente documento è vietata senza espresso consenso della Provincia di Forlì - Cesena OBIETTIVO CONNETTIVITA

GIS day – Forlì 23 novembre 2006 La riproduzione anche parziale del presente documento è vietata senza espresso consenso della Provincia di Forlì - Cesena OBIETTIVO CONNETTIVITA

GIS day – Forlì 23 novembre 2006 La riproduzione anche parziale del presente documento è vietata senza espresso consenso della Provincia di Forlì - Cesena OBIETTIVO CONNETTIVITA Lepida nella Provincia di Forlì-Cesena 30 Comuni 2 sedi della Provincia 3 Comunità Montane Sedi Università Sedi di Aziende Sanitarie

GIS day – Forlì 23 novembre 2006 La riproduzione anche parziale del presente documento è vietata senza espresso consenso della Provincia di Forlì - Cesena OBIETTIVO CONNETTIVITA LEPIDA rete geografica - tecnologie di accesso - Fibra ottica HDSL Satellite

GIS day – Forlì 23 novembre 2006 La riproduzione anche parziale del presente documento è vietata senza espresso consenso della Provincia di Forlì - Cesena OBIETTIVO CONNETTIVITA LEPIDA rete geografica - stato attuale -

GIS day – Forlì 23 novembre 2006 La riproduzione anche parziale del presente documento è vietata senza espresso consenso della Provincia di Forlì - Cesena OBIETTIVO CONNETTIVITA LEPIDA rete geografica - estensione verso i comuni della montagna (1/2) -

GIS day – Forlì 23 novembre 2006 La riproduzione anche parziale del presente documento è vietata senza espresso consenso della Provincia di Forlì - Cesena OBIETTIVO CONNETTIVITA LEPIDA rete geografica - con estensione verso i comuni della montagna - Progetto Provincia di Forlì/Cesena Progetto Romagna-Acque Estensione/Completamento

GIS day – Forlì 23 novembre 2006 La riproduzione anche parziale del presente documento è vietata senza espresso consenso della Provincia di Forlì - Cesena OBIETTIVO CONNETTIVITA Lepida – fase 2 – Realizzazione delle MAN (Metropolitan Area Network) Rinfittimento della rete Lepida su scala urbana Vengono realizzate le reti cittadine per collegare a Lepida le sedi della Pubblica Amministrazione (anche le Scuole) Viene realizzata con il contributo finanziario di tutti gli Enti interessati ed il coordinamento della Regione Gli Enti coinvolti saranno i proprietari

GIS day – Forlì 23 novembre 2006 La riproduzione anche parziale del presente documento è vietata senza espresso consenso della Provincia di Forlì - Cesena OBIETTIVO CONNETTIVITA

GIS day – Forlì 23 novembre 2006 La riproduzione anche parziale del presente documento è vietata senza espresso consenso della Provincia di Forlì - Cesena OBIETTIVO CONNETTIVITA