Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Organizzazione del servizio idrico integrato
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
19 Maggio – 21 Giugno 2011 Divisione Ricerca – Ufficio Relazioni Internazionali - SOF In collaborazione con: APRE – Agenzia per la promozione della Ricerca.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Il sistema della programmazione
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
Manfredonia, LOSSERVATORIO ZONALE DELLAMBITO DI MANFREDONIA Lanalisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della qualità
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
REGIONE LOMBARDIA Nuovi metodi per le politiche locali di welfare 9 MARZO 2006 Davide Sironi ( DG Famiglia e Solidarietà Sociale)
La gestione dei servizi pubblici locali
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Processi di sussidiarizzazione
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
PROGRAMMAZIONE 2011/2014 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE Milano, 26 LUGLIO 2011.
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Pierangelo Unibosi Ravenna 14 marzo 2014
Regione Campania Legge regionale n. 6 del 15 giugno 2007, art. 1, comma 1 La regione Campania riconosce ogni forma di spettacolo, aspetto fondamentale.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
Sintesi delle novità introdotte
Trasparenza e Anticorruzione:
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti

La gestione nella L.R. 11/07 La Regione definisce, con regolamento di attuazione da emanarsi entro 120 giorni, le procedure, le condizioni, i requisiti soggettivi e strutturali, i criteri di qualità, per: La Regione definisce, con regolamento di attuazione da emanarsi entro 120 giorni, le procedure, le condizioni, i requisiti soggettivi e strutturali, i criteri di qualità, per: lautorizzazione; lautorizzazione; laccreditamento; laccreditamento; la vigilanza delle strutture e dei soggetti che provvedono alla gestione degli interventi. la vigilanza delle strutture e dei soggetti che provvedono alla gestione degli interventi.

Gli ambiti territoriali Garantiscono il raggiungimento degli obiettivi attraverso: il controllo e la vigilanza sui servizi erogati, il controllo e la vigilanza sui servizi erogati, lautorizzazione, laccreditamento e la vigilanza dei soggetti che provvedono alla gestione dei servizi, lautorizzazione, laccreditamento e la vigilanza dei soggetti che provvedono alla gestione dei servizi, ladozione di strumenti per la semplificazione e la trasparenza dellattività amministrativa, ladozione di strumenti per la semplificazione e la trasparenza dellattività amministrativa, la previsione di forme di incentivazione e premiali delle formazioni sociali, la previsione di forme di incentivazione e premiali delle formazioni sociali, la redazione di un rapporto annuale sul sistema integrato di interventi e servizi sociali e sociosanitari locali, la redazione di un rapporto annuale sul sistema integrato di interventi e servizi sociali e sociosanitari locali, ladozione di strumenti volti a promuovere la partecipazione dei cittadini alla programmazione ed alla verifica della qualità dei servizi. ladozione di strumenti volti a promuovere la partecipazione dei cittadini alla programmazione ed alla verifica della qualità dei servizi.

La gestione dei piani di zona 2 aspetti fondamentali: 2 aspetti fondamentali: Parlare di gestione significa parlare di soggetto che gestisce Parlare di gestione significa parlare di soggetto che gestisce Occorre rappresentarsi il processo con tutte le sue difficoltà e i nodi critici: Occorre rappresentarsi il processo con tutte le sue difficoltà e i nodi critici:

Il soggetto che gestisce Le esigenze della Gestione richiedono laffidamento di tale funzione ad un soggetto giuridico dotato di un organismo tecnico gestionale. Le esigenze della Gestione richiedono laffidamento di tale funzione ad un soggetto giuridico dotato di un organismo tecnico gestionale. (superamento dellaccordo di programma) (superamento dellaccordo di programma)

il processo Uffici piano sono una sorta di cabina di regia del processo di programmazione ma sono anche organismi tecnici nati per portare avanti il processo … Uffici piano sono una sorta di cabina di regia del processo di programmazione ma sono anche organismi tecnici nati per portare avanti il processo … dalla programmazione … alla gestione … alla valutazione. (v. linee guida) …. Rischio di confusione ….scissione tra la funzione gestionale e le altre funzioni

La gestione del Piano di Zona La gestione del Piano è affidata allorganismo tecnico denominato Ufficio di Piano, in cui confluiscono le funzioni di programmazione, gestione, amministrazione e valutazione, su mandato dei Comuni dellAmbito attraverso il Coordinamento Istituzionale La gestione del Piano è affidata allorganismo tecnico denominato Ufficio di Piano, in cui confluiscono le funzioni di programmazione, gestione, amministrazione e valutazione, su mandato dei Comuni dellAmbito attraverso il Coordinamento Istituzionale

Le funzioni gestionali dellUdP definizione delle procedure amministrative connesse alla programmazione, gestione, controllo e rendicontazione delle risorse finanziarie definizione delle procedure amministrative connesse alla programmazione, gestione, controllo e rendicontazione delle risorse finanziarie organizzazione e affidamento dei servizi ai soggetti del terzo settore previsti dal PdZ (definizione di bandi, procedure per autorizzazione e accreditamento,...) organizzazione e affidamento dei servizi ai soggetti del terzo settore previsti dal PdZ (definizione di bandi, procedure per autorizzazione e accreditamento,...) definizione dei regolamenti di ambito definizione dei regolamenti di ambito (accesso, dei servizi, …)

Pianificare la Funzione di Gestione Cosa si deve fare? chi fa cosa? Cosa si deve fare? chi fa cosa? Attività 1 Attività 2 Attività 3 Attività 4 Attività 5 Quanto costa? quando?

Cosa si deve fare Gestione contabile Procedure di affidamento Stesura di Atti formali Gestione delle aree di intervento Valutazione

Gli strumenti per la gestione nella L.R. 11/07 Albo regionale dei soggetti abilitati Albo regionale dei soggetti abilitati Affidamento dei servizi Affidamento dei servizi Regolamento per autorizzazione accreditamento e vigilanza delle strutture e dei soggetti Regolamento per autorizzazione accreditamento e vigilanza delle strutture e dei soggetti Consulta del terzo settore Consulta del terzo settore Sistemi di Valutazione e monitoraggio Sistemi di Valutazione e monitoraggio

Albo regionale dei soggetti abilitati a partecipare al sistema integrato di interventi e servizi Con il regolamento di attuazione la Regione definisce: le procedure ed i requisiti per liscrizione allAlbo creando apposite sezioni per settori, tipologie di intervento, forma giuridica dei soggetti, ivi comprese le procedure di iscrizione delle strutture e dei soggetti che provvedono allofferta e alla gestione degli interventi e dei servizi del sistema integrato autorizzati o accreditati dai Comuni ai sensi dellarticolo 10, comma 3, lettera b); le procedure ed i requisiti per liscrizione allAlbo creando apposite sezioni per settori, tipologie di intervento, forma giuridica dei soggetti, ivi comprese le procedure di iscrizione delle strutture e dei soggetti che provvedono allofferta e alla gestione degli interventi e dei servizi del sistema integrato autorizzati o accreditati dai Comuni ai sensi dellarticolo 10, comma 3, lettera b); gli adempimenti periodicamente previsti e le sanzioni in caso di loro inosservanza ivi compresa la cancellazione, le modalità di accertamento del perdurare dei requisiti e delle condizioni richieste per liscrizione allAlbo, e in particolare, le procedure di cancellazione dei soggetti erogatori dei servizi nei casi di accertata, grave e reiterata violazione della Carta dei Servizi. gli adempimenti periodicamente previsti e le sanzioni in caso di loro inosservanza ivi compresa la cancellazione, le modalità di accertamento del perdurare dei requisiti e delle condizioni richieste per liscrizione allAlbo, e in particolare, le procedure di cancellazione dei soggetti erogatori dei servizi nei casi di accertata, grave e reiterata violazione della Carta dei Servizi.

Unindagine empirica svolta sugli ambiti territoriali della Campania Dallanalisi svolta si riscontra una sostanziale difformità di scelte sulla gestione ed è interessante vedere come tali scelte si accompagnano, in una dinamica di causa-effetto, a diverse modalità organizzative. Dallanalisi svolta si riscontra una sostanziale difformità di scelte sulla gestione ed è interessante vedere come tali scelte si accompagnano, in una dinamica di causa-effetto, a diverse modalità organizzative. Modalità aggregabili in 4 categorie: Modalità aggregabili in 4 categorie:

Unindagine empirica svolta sugli ambiti territoriali della Campania 1. Gestione associata: L ambito territoriale con il suo Ufficio di Piano viene ad essere il luogo non solo della programmazione ma anche della gestione dei servizi e progetti sociali e della definizione di regole e regolamenti comuni per tutti gli interventi sociali realizzati.

Unindagine empirica svolta sugli ambiti territoriali della Campania 2. Gestione associata parziale: riguarda servizi finanziati con le risorse FNPS e di parte delle risorse comunali in genere della quota di compartecipazione la quale viene trasferita al capofila/ente gestore per cofinanziare gli interventi che hanno valenza di ambito. In questi ambiti si è comunque avviato un processo di gestione unitaria (regole comuni, regolamenti unici,...) e la scelta di continuare a far gestire al singolo comune alcuni interventi sembra più ispirata da una logica di convenienza gestionale che al prevalere di particolarismi.

Unindagine empirica svolta sugli ambiti territoriali della Campania 3. Gestione mista: si realizza una gestione associata solo di una parte dei servizi finanziati con FNPS, mentre una altra parte viene trasferita dal Comune capofila agli altri Comuni per la gestione di servizi a carattere comunale. In questi contesti anche la compartecipazione viene trattenuta dai comuni. Sono questi gli ambiti in cui solo alcuni interventi hanno una valenza di ambito e dove si è poco sviluppato il processo di gestione unitaria dellambito.

Unindagine empirica svolta sugli ambiti territoriali della Campania 4. Gestione decentrata: Il comune Capofila fa unoperazione di ripartizione delle risorse con le stesse logiche della Regione. La dimensione di ambito è presente solo nella fase programmatoria perdendosi completamente nelle fasi successive del ciclo di erogazione dei servizi (amministrazione, gestione, monitoraggio e valutazione).

Le scelte di gestione Impatto anche sulla dimensione organizzativa dellUfficio di Piano. lUfficio di Piano relativamente alle sue funzioni di programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione, rendicontazione sembra risentire di queste scelte gestionali e seguire tutto il ciclo degli interventi dalla programmazione alla valutazione sociale e alla rendicontazione economica solo sui servizi finanziati con le risorse gestite in maniera associata. lUfficio di Piano relativamente alle sue funzioni di programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione, rendicontazione sembra risentire di queste scelte gestionali e seguire tutto il ciclo degli interventi dalla programmazione alla valutazione sociale e alla rendicontazione economica solo sui servizi finanziati con le risorse gestite in maniera associata.

La gestione dei servizi Analisi di esperienze e criticità collegate alla funzione di gestione del Piano di zona e di gestione del servizio:... dal piano di zona …. alle schede progetto … alla stesura dei bandi … Affidamento del servizio Gestione del servizio