Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Che cosa è la Scienza? La parola scienza deriva dal Latino scientia che significa conoscenza. Scienza indica un insieme di conoscenze acquisite seguendo.
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
Gli effetti del calore.
Osservare Misurare Ragionare
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
A cura di: Ilaria Anedda
Roberto Cadeddu classe II sez. C
di Federico Barbarossa
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Metodi di ricerca in Psicologia
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
THE SCIENTIFIC METHOD SCHOOL YEAR 2008/2009 CLASS 2 E Sartori:
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
METODO SPERIMENTALE Galileo è considerato l’inventore del metodo sperimentale. Lo studioso deve prima di tutto osservare i fenomeni naturali considerando.
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
COME SONO FATTI I MATERIALI
Istituto Comprensivo “Soprani” Castelfidardo Istituto Comprensivo SOPRANI- Castelfidardo LABORATORIO DI SCIENZE della Scuola Primaria “Cialdini” LABORATORIO.
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Galileo e la fisica di Luca Patrignani A.S.2005/06.
PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos.
A un passo dalla risposta che non troviamo
Nelle ultime fasi dell’esperienza, i bambini di quarta e di quinta hanno lavorato insieme, dopo aver svolto separatamente percorsi analoghi per la scoperta.
REAZIONI NUCLEARI COERENTI NELLA MATERIA CONDENSATA
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Il metodo sperimentale
(da”Emilio” J.J.Russeau)
Miki hetem gaetano francesco
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Il metodo scientifico.
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Principio di relatività classica
Zodiaco e spostamento annuale del sole
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
Scienza e scientificità
La forza di gravità G. Galilei I. Newton.
Un salto nella scienza!!! Spiegazione della gita al museo della Scienza e della Tecnica a Milano.
FARE SCIENZA Il metodo scientifico Prof.ssa Grazia Paladino.
Il metodo SCIENTIFICO Il piano inclinato di Galileo Galilei.
Il ruolo della Matematica Mimmo Iannelli Corso di Matematica e Statistica I 15 Settembre 2014 Università degli studi di Trento Facoltà di Scienze M.F.N.
2° incontro 20 ottobre. L’Obiettivo del 1° incontro era quello di capire che cosa vuol dire competenza, in concreto:  Ciascuno ha scritto una competenza.
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”
L’evoluzione delle specie
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
LEGGE DI CADUTA DEI CORPI.
Presentazione di un esperimento scientifico
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
LA MATERIA PERCORSO DI SCIENZE NELLA CLASSE TERZA DEL PLESSO DI “ROCCO CARABBA” SECONDO CIRCOLO DIDATTICO DI LANCIANO A.S.2009/2010.
Arriva il 2017 ? a.s. 2014/15 A cura di Cristina Dell’Acqua.
Concorso «Adotta uno scienziato»
CACCIA ALLA BOLLA: NOI E LA METEOROLOGIA Classi quinte A / B /C
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
La riconciliazione con la scienza Un rapporto non facile In dialogo.
IL BOSONE DI HIGGS Marzo 2014 Proff. Ricco e Parravicini.
Le immagini (e non solo) sono state da:
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Fare scienza.
Prova di Guglielmini Torre degli Asinelli a Bologna
PERCORSO EDUCATIVO ALLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE SCIENZE DELLA TERRA.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato studia la struttura e i processi che dominano la Terra Quindi possiamo dire che il geologo è uno scienziato

è una persona esperta in una materia Lo scienziato è una persona esperta in una materia che attraverso degli studi analizza i fenomeni che accadono.

gli eventi che accadono ? Come facciamo a capire interpretare gli eventi che accadono ? Utilizziamo il metodo scientifico

cosa è la SCIENZA ? La scienza è uno strumento per analizzare i fenomeni che succedono attorno a noi oppure lontano da noi.

La scienza vuole perciò descrivere la realtà cercando di giungere alla scoperta della verità intorno al fenomeno che stiamo osservando. Per fare ciò la scienza utilizza un modo di agire che viene detto metodo scientifico

Il metodo scientifico consiste: nell’osservazione di fenomeni nella riproducibilità dei fenomeni stessi attraverso degli esperimenti nella individuazione di una legge che possa accertare la veridicità degli esperimenti svolti nella necessità che questi esperimenti siano riproducibili dappertutto

Osservazione del fenomeno La pallina lasciata cadere arriva per terra

Riproducibilità dei fenomeni stessi attraverso degli esperimenti Abbiamo fatto diverse prove ed abbiamo visto che la pallina, se libera di muoversi va sempre verso il basso

Individuazione di una legge che possa accertare la veridicità degli esperimenti svolti Possiamo dire che c’è una legge che ci dice che la pallina lasciata libera senza sostegni cade per terra

Necessità che questi esperimenti siano riproducibili dappertutto E’ un esperimento che si può fare in tutti i luoghi e il risultato sarà sempre lo stesso La pallina se lasciata libera cade sempre a terra

individuazione della problematica osservazione individuazione della problematica ipotesi previsione da verificare esperimenti per verificare la previsione risultati interpretazioni e conclusioni ipotesi non è confermata ipotesi è confermata Sviluppo di una teoria esperimenti ulteriori suggeriti dai risultati PRINCIPIO