Lezione n. 2 Equilibrio idrostatico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione cosmica - stellare
Advertisements

Le forze ed i loro effetti
Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
L’EVOLUZIONE DELLE STELLE
Nascita e morte di una stella
Conclusioni: La posizione di una stella nel diagramma varia nel tempo, poiché la stella si trasforma, La sequenza principale rappresenta la fase più lunga.
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
I Diagrammi HR e l’Evoluzione delle Stelle
L’energia: l’altra faccia della materia
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Nel seguito, si definiranno i principi che permettono di individuare la distribuzione di pressioni interstiziali nel continuo fluido di porosità, in condizioni.
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
L’evoluzione delle stelle
STELLE E SISTEMA SOLARE
Evoluzione cosmica - stellare
Evoluzione cosmica - stellare
Le stelle.
Fenomeni Termici.
“Centro di massa” “Centro di massa” G
Sia data una distribuzione volumetrica di cariche elettriche ) le cariche siano in moto entro il volume in presenza di un campo elettrico ed uno magnetico.
LA COSMOLOGIA RELATIVISTICA
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Il lavoro dipende dal percorso??
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Reazioni nucleari nelle stelle
Evoluzione cosmica - stellare
INAF Astronomical Observatory of Padova
Lezione 3 Formazione stellare La formazione stellare avviene nelle regioni della galassia dove forze esterne inducono una compressione del gas interstellare.
Le stelle.
Il Collasso Stellare a.a
LAVORO di una forza costante
Beatrice Casati & Anna Carcano
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
Le basi fisiche della struttura stellare (con cenni sull’evoluzione)
Collasso Gravitazionale
4.Il funzionamento di una stella tipo: il Sole (continua)
8 - Esercizi.
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
3. Il funzionamento di una stella tipo: il Sole
5. Il funzionamento di una stella tipo: il Sole
I Diagrammi HR e l’Evoluzione delle Stelle
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Astronomia.
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Supernova a instabilità di coppia Ipotesi meccanismo attivato
UNIVERSO E STELLE.
Le stelle e l’evoluzione stellare
Dipartimento di Astronomia
I Diagrammi HR e l’Evoluzione delle Stelle
Il Sole è la stella a noi più vicina, tutte le altre stelle sono così lontane da apparirci come puntini luminosi, in ogni caso si tratta di sfere.
Evoluzione cosmica - stellare
Nascita di una stella e fusione nucleare Prof. Domenico Ripolo.
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Tempi Scala dell’Evoluzione Stellare (Evoluzione Stellare Parte V)
Interrogativi su origine di materia, energia e loro manifestazioni nell’universo oggi conosciuto evoluzione delle stelle sequenza principale origine elementi.
LE STELLE.
1 Lezione XV-a Avviare la presentazione col tasto “Invio”
L’evoluzione delle stelle
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Prof.ssa Veronica Matteo
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Gruppo di Lavoro “Concetti fondamentali di Astrofisica Stellare” Coordinatore: Biagio Buonaura Partecipanti: Carlo Azimonti Daniele Buongiorno Margherita.
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Transcript della presentazione:

Lezione n. 2 Equilibrio idrostatico Mr P g

Teorema del viriale Una sfera di gas autogravitante in equilibrio idrostatico, che irradia (e perde) energia dalla superficie deve contrarre per mantenere l’equilibrio tra la pressione e la gravita’. Se la sfera contrae da un raggio inziale molto grande fino ad un raggio R, indicando con Wg l’energia potenziale gravitazionale e T l’energia termica (cinetica) del gas, dall’equazione dell’equilibrio idrostatico, si ottiene: Per un gas perfetto non relativistico P=2/3U (U densita’ di energia interna)

Se la contrazione avviene in regime di equilibrio idrostatico, il 50% dell’energia gravitazionale rilasciata viene convertita in energia termica (riscaldamento) mentre l’altro 50% e’ emesso sotto forma di radiazione dalla superficie (irraggiamento)

Tempo scala di Kelvin-Helmotz per il teorema del viriale Se q ed M sono costanti

Per il sole (L=3.84x1033 erg/sec, M=1.989x1033 g R=6.9x1010 cm) il tempo necessario per una contrazione da infinito a R’ sara’: Assumendo L(R)=cost Per il sole (L=3.84x1033 erg/sec, M=1.989x1033 g R=6.9x1010 cm) tKH=2x107 anni

Valori medi dei parametri stellari

Tempo scala dinamico Collasso: accelerazione==forza/massa In questo caso si ha un free folding (collasso) della stella. Il tempo necessario affinche’, il raggio vada a 0 e’ dell’ordine di :

esplosione: In questo caso la pressione del gas fa esplodere la stella. Analogamente al caso precedente, il tempo necessario affinche’, il raggio vari di una quantita’ DR sara’: Ossia: Per il sole il tempo scala dinamico e’ dell’ordine di 30 m, per una gigante rossa 18 giorni, per una nana bianca pochi secondi.