Corso di Astrofisica I Lezione n. 1: Cosmologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TRA STELLE e GALASSIE.
Advertisements

Il big-bang e l’inflazione
1905: Annus mirabilis di Einstein
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
Misteri nell’Universo
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
L’energia e la forma dell’orbita
Deflessione della luce per effetto di grandi campi gravitazionali terra Raggio diretto:invisibile:incontra massa deviante Raggio reale invisibile Stella.
blueshift redshift Luminosità periodo
Evoluzione cosmica - stellare
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
LA MISURA DELLE DISTANZE NELL’UNIVERSO
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Luca Amendola INAF/Osservatorio Astronomico Roma
Astrofisica nell’anno di Einstein
Il Big-Bang e la luce invisibile Savona, 29/11/2006
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Il tempo cosmico Amedeo Balbi.
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
Il Sistema geocentrico delle sfere celesti
Insegnamento:Astrofisica e Particelle
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Misure di Distanza L.A. Smaldone Dipartimento di Fisica
LA COSMOLOGIA RELATIVISTICA
Immagini della natura e modellizzazione in cosmologia
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Negli ultimi anni la COSMOLOGIA sta vivendo un periodo di grande attività, grazie soprattutto a nuove ed accurate.
Formulario.. Centola Angela Toscano Marianna Cirillo Pasquale.
A un passo dalla risposta che non troviamo
UN UNIVERSO MOLTEPLICE Io vedo il mondo come un sistema di sistemi, in cui ogni sistema singolo condiziona gli altri e ne è condizionato Italo Calvino.
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
Paolo Bartoli – ottobre 2010 novembre 2012
Simulazioni Numeriche in Cosmologia
II Corso di Astronomia (Sothis) - Cosmologia
Vita da stelle A.Greco 2005.
Soluzioni agli esercizi della verifica 1
prof.ssa M.Laura Riccardi
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
The origin of the Universe and the arrow of time
La Misura del Mondo 6 - Le Galassie
La Teoria delle Stringhe ed i Bigliardi Cosmici
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
La Scala delle distanze
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Tecniche di Spettroscopia
Agli inizi del 1900 ci fu un acceso dibattito tra due astronomi sulla possibilità che le nebulose a spirale facessero parte della via lattea, si crearono.
Enrietta Leavitt scopre le candele standard per misurare la distanza delle nubi a spirale.
Dal sistema geocentrico ad oggi
Cosmologia con NIRVANA Premesse Redshift range Galassie Progetti Dinamica delle galassie piano fondamentale evoluzione dei dischi Struttura a grande scala.
Modelli Cosmologici (Cosmologia Parte II)
Cosmologia Danilo Babusci Stage Estivi LNF 2013.
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
EFFETTO DOPPLER.
Stefano Cannavacciuolo. Concetti fondamentali Isotropia: l’universo appare della stessa densità da ovunque lo si guardi. Universo stazionario: accettato.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Universo ed Energia Oscura
Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Alcune considerazioni didattiche… Una grandezza.
Breve storia di come si spalancarono le profondita’ del cielo La rete del Cosmo Angela Iovino INAF-Osservatorio astronomico di Brera.
22/04/20051 Associazione Astrofili Cesenati anno della fisica introduzione alla teoria della relatività.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
L’UNIVERSO: dai Sumeri al Big Bang e dintorni Giorgio Palazzi & Alberto Renieri FIDAF, 9 marzo 2016.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Il principio dell’universo Domande per gli atei. Vedere il passato  La astronomia ha il pregio di farci vedere il passato, perché anche se la luce viaggia.
Unità Didattica 4 Le Magnitudini, i Colori e gli Spettri delle Stelle
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Transcript della presentazione:

Corso di Astrofisica I Lezione n. 1: Cosmologia

La legge di Hubble Le galassie hanno spettri le cui righe sono sistematicamente spostate verso il Rosso. Questo fatto e’ interpretato come effetto Doppler. Un maggior spostamento verso il rosso indicherebbe una maggire velocita’ di allontanamento. Hubble scopri’ che esiste una relazione lineare tra tale velocita’ e la distanza delle galassie. Quindi, l’Universo si sta espandendo

Oggi mB e’ la magnitudine assoluta nella banda B che cresce con la distanza, mentre z e’ il redshift che e’ proporzionale alla velocita’ di espansione.

L’equazione di Friedman-Lamaitre

Universi Possibili La costante k nella cosmologia Newtoniana rappresenta l’energia totale (invariante). Nella cosmologia relativistica e’ legata alla curvatura dello spazio.

Universi Possibili: k=0  Universo piatto

Universi possibili: a k>0  Universo chiuso a

Universi possibili: k<0  Universo aperto a

Dominio della radiazione Per a0 (t0) la densita’ di energia a riposo della materia (E=rc2) diventa molto grande. La pressione associata non puo’ piu’ essere trascurata nelle equazioni dinamiche. Anche la densita’ di energia della radiazione deve essere tenuta in conto. In questo caso, pero’, bisogna considerare l’effetto del redshift, che induce un ulteriore 1/a. L’Universo primordiale era, quindi, dominato dalla radiazione

g  e- e+ In questo caso: a%t1/2 invece che t2/3. Essendo: t=1 sec KT=1 MeV g  e- e+ Le componenti dominanti nei primi secondi sono state: Radiazione + coppie + neutrini