IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Debiti e crediti di regolamento
Advertisements

Concetto di patrimonio
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
La dinamica finanziaria
L’analisi dei flussi finanziari
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
IL RENDICONTO FINANZIARIO.
IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2012 Economia e Gestione delle Imprese.
Analisi dei flussi di cassa
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
aspetto fisico - tecnico;
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Variazioni finanziarie
Finanziamenti, acquisti e vendite
Ventitreesima lezione
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Tecnica Amministrativa
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
L’azienda ed i sistemi aziendali
In rendiconto finanziario
Forme di impresa e strumenti di rilevazione aziendale
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO GLI IAS/IFRS
La funzione informativa del bilancio
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
I processi di finanziamento
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
CONTABILITA’ E BILANCIO
Il bilancio di esercizio
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il sistema delle operazioni aziendali.
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
I Principi Contabili Internazionali Corso di Analisi economico – finanziaria Dr. Lorenzo Rosi.
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
RENDICONTO FINANZIARIO
Corso Economia Aziendale-Lez.05 1 Economia Aziendale – 2008/09 analisi qualitativa del “capitale” : il Capitale di finanziamento. la provenienza – la durata.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte II.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS 7 Dott.ssa Donatella BUSSO Torino, 2 marzo 2006

AGENDA Significato Schema Attività operativa Attività di investimento Attività di finanziamento Alcuni esemplificazioni Alcuni casi reali

1. SIGNIFICATO Documento che espone tutti i flussi di cassa in entrata ed in uscita avvenuti in un determinato esercizio Serve per capire se l’impresa : Genera liquidità oppure la assorbe Quali fonti utilizza per ottenere liquidità In che modo utilizza il denaro Quali conseguenze avrà la politica finanziaria di questo esercizio sui prossimi esercizi?

DISPONIBILITÀ LIQUIDE DISPONIBILITÀ LIQUIDE 1. SIGNIFICATO DISPONIBILITÀ LIQUIDE 1/1 DISPONIBILITÀ LIQUIDE 31/12 Incremento di 30 100 130 Rendiconto finanziario Entrate di cassa 1.000 Uscite di cassa 970 Incremento di Liquidità 30

2. SCHEMA DA IAS 7 Per il Codice Civile italiano, non è un documento obbligatorio Per i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) è un documento obbligatorio  SCHEMA PRECISO E RIGIDO Il principio contabile internazionale sul rendiconto finanziario è lo IAS 7 – CASH FLOW STATEMENT

2. SCHEMA DA IAS 7 …. ENTRATE/USCITE DA ATTIVITÀ OPERATIVA …… (A) ENTRATE/USCITE DA ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO …… (B) ENTRATE/USCITE DA ATTIVITÀ FINANZIARIA …… (C) FLUSSO DI CASSA DEL PERIODO (D) = (A) + (B) + (C) …… (D) DISPONIBILITÀ LIQUIDE ED EQUIVALENTI INIZIALI …… (F) DISPONIBILITÀ LIQUIDE ED EQUIVALENTI FINALI (G) = (F) + (D) …… (G) …. …. +30 100 130

VEDI SCHEMI DISTRIBUITI 2. SCHEMA DA IAS 7 Due modelli di rendiconto finanziario Rendiconto finanziario metodo diretto Rendiconto finanziario metodo indiretto VEDI SCHEMI DISTRIBUITI

3. ATTIVITÀ OPERATIVA Incassi derivanti dalla vendita di prodotti e dalla prestazione di servizi Pagamenti a fornitori per l’acquisto di materie prime, semilavorati, merci e servizi Pagamenti a, e per conto di, lavoratori dipendenti Pagamenti e rimborsi di imposte sul reddito Indica la capacità dell’impresa di generare denaro con l’attività tipica (incassi da clienti al netto di tutti i pagamenti a fornitori e dipendenti) TUTTE le imprese dovrebbero generare denaro con l’attività operativa Il denaro generato serve per: Pagare i nuovi investimenti (impianti, macchinari, brevetti) Rimborsare debiti Pagare dividendi

4. ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO Pagamenti per acquisti e incassi per vendite di immobili, impianti e macchinari, beni immateriali e altri beni immobilizzati Pagamenti per acquisizioni e incassi per vendite di titoli a reddito fisso, partecipazioni, ecc. Pagamenti e incassi per prestiti fatti a terzi Rappresenta il flusso netto di entrate/uscite relative agli investimenti dell’impresa Le imprese che OGGI investono (uscite di cassa) pongono le premesse per avere DOMANI maggiori entrate (es.: dall’attività operativa per incremento delle vendite)

5. ATTIVITÀ FINANZIARIA Incassi per emissione di azioni (AUMENTI DI CAPITALE SOCIALE) Incassi derivanti dall’emissione di obbligazioni Incassi per ottenimento di prestiti, mutui e altri finanziamenti a breve o a lungo termine Pagamenti per rimborsi di prestiti Pagamenti per pagamento di dividendi Rappresenta il flusso netto di entrate/uscite relative all’ottenimento di risorse finanziarie da soggetti terzi (SOCI E CREDITORI) Le imprese che OGGI ottengono risorse (es. dalle banche) DOMANI le dovranno restituire. In che modo?

6. ALCUNI ESEMPLIFICAZIONI IMPRESA A Investimenti in macchinari e brevetti ATTIVITÀ OPERATIVA + 1.000 ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO - 1.500 ATTIVITÀ FINANZIARIA + 530 FLUSSO DI CASSA DEL PERIODO + 30 DISPONIBILITÀ LIQUIDE INIZIALI 100 DISPONIBILITÀ LIQUIDE FINALI 130 Finanziamento bancario a 10 anni

6. ALCUNI ESEMPLIFICAZIONI IMPRESA B ATTIVITÀ OPERATIVA - 600 ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO -- ATTIVITÀ FINANZIARIA + 630 FLUSSO DI CASSA DEL PERIODO + 30 DISPONIBILITÀ LIQUIDE INIZIALI 100 DISPONIBILITÀ LIQUIDE FINALI 130 Scoperto di conto corrente bancario

6. ALCUNI ESEMPLIFICAZIONI IMPRESA C Vendita “gioielli di famiglia” ATTIVITÀ OPERATIVA - 1.000 ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO + 500 ATTIVITÀ FINANZIARIA + 530 FLUSSO DI CASSA DEL PERIODO + 30 DISPONIBILITÀ LIQUIDE INIZIALI 100 DISPONIBILITÀ LIQUIDE FINALI 130 Scoperto di conto corrente

6. ALCUNI ESEMPLIFICAZIONI IMPRESA D Investimenti in macchinari e brevetti ATTIVITÀ OPERATIVA + 1.030 ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO 600 ATTIVITÀ FINANZIARIA - 400 FLUSSO DI CASSA DEL PERIODO + 30 DISPONIBILITÀ LIQUIDE INIZIALI 100 DISPONIBILITÀ LIQUIDE FINALI 130 Rimborso di un debito contratto qualche anno fa

7. ALCUNI CASI REALI Campari Eni