Piano di gestione individuale dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Torino Scuola di Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Il test di somministrazione controllata al farmaco:
Advertisements

EMIPLEGIA ALTERNANTE (E A)
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
GUIDA PER I PAZIENTI ANTICOAGULATI
Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
La gestione del bambino con asma acuto
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
Asma bronchiale Definizione
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Le possibilità di impiego in sede ambulatoriale
Un caso di Gastroenterite acuta (da )
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Terapia della patologia broncostruttiva
Aspetti terapeutici e Linee Guida dell’Asma
Corticosteroidi e broncodilatatori nell’asma bronchiale
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
MODULO 5 VIDEOANIMAZIONE E DISCUSSIONE SU CASI SIMULATI SUL TEMA: I SINTOMI E LA GESTIONE DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE E SINDROMI CORRELATE (RUOLO DEL PAZIENTE,
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
Esercitazione B Simulazione intervento in caso di reazione allergica a rapida insorgenza con errori.
Sintomi solitamente NON presenti nella rinite allergica
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
Modalità di presentazione dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
Raccomandazioni per migliorare la qualità dellaria indoor nelle scuole Evitare il fumo di tabacco Evitare umidità e muffe nelledificio Evitare fonti di.
La gestione dell’attacco asmatico acuto nel Dipartimento di Emergenza
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Azienda Ospedaliera San Paolo
ASMA IN PEDIATRIA.
“Ma queste linee guida mi aiutano o mi confondono?” Quelle dell’asma
Cartella clinica on line: caratteristiche tecniche ed utilità clinica
LE RIACUTIZZAZIONI ASMATICHE
I CROMONI NELL’ASMA.
IL TRATTAMENTO SINTOMATICO DELLA TOSSE Di quale tosse stiamo parlando? Varie situazioni non sempre uniformabili Le definizioni negli Studi Clinici Tosse.
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
FARMACI ANTIMUSCARINICI
Terapia aerosolica in bambini affetti da laringite acuta
Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria Uso degli antibiotici Dr Domenico Viggiano Cava.
A NTILEUCOTRIENICI Indicazioni e linee-guida Le prescrizioni dei pediatri di famiglia della ASL Salerno nel 2010.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Altre Patologie Mediche
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
OSAS Raffaele Cocomazzi (Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
Linee guida?.
G. B. Pajno Dipartimento di Pediatria U.O. di Allergologia Pediatrica Università di Messina LEZIONI AA Corso Integrato di Pediatria.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
ASMA.
Terapia dell’asma Asma acutoAsma acuto Asma cronicoAsma cronico.
Time-effect dell’associazione fluticasone/formoterolo nel broncospasmo indotto da esercizio fisico in adolescenti asmatici Amalia Coronella, Giuseppina.
La dimensione del problema
La Salute in Italia.
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
Bronchiolite, wheezing, asma: quale terapia e’ veramente utile?
Definizione, evoluzione storica ed obiettivi del Triage
La prognosi negli ultimi giorni di vita
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
Clinica Pediatrica, Università di Chieti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health.
SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai mai avuto attacchi di respiro sibilante? Hai tosse secca, specialmente notturna? Hai tosse o sibili dopo esercizio fisico?
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Piano di gestione individuale dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio Pediatrico-allergologico

Piano di gestione individuale dellasma Il piano di gestione dellasma costituisce un tentativo di istruire il paziente a modificare il proprio trattamento dellasma, valutando le proprie condizioni cliniche, secondo indicazioni terapeutiche prestabilite. E individuale nel rispetto della variabilità con cui lasma può manifestarsi nei diversi individui, e anche nello stesso individuo in tempi diversi. Nasce dallesigenza di far fronte ad una malattia in grado di manifestarsi con riacutizzazioni spesso ad esordio rapido e imprevedibile.

Piano di gestione individuale dellasma Per essere applicato è necessario: avere la capacità di valutare le proprie condizioni cliniche e quindi di interpretare correttamente i propri sintomi aver compreso quali farmaci si devono assumere in determinate situazioni cliniche richiede quindi un adeguato processo educativo

Piano di gestione individuale dellasma Obiettivi: Assumere i farmaci correttamente Conoscere la differenza tra farmaci di pronto soccorso e farmaci di fondo Evitare i fattori scatenanti Controllare lasma riconoscendone i sintomi e se possibile utilizzando misure di flusso Riconoscere i segni suggestivi di peggioramento dellasma e predere gli adeguati provvedimenti Fornire un piano terapeutico personalizzato Fornire le indicazioni per un appropriato ricorso alle cure mediche

Cochrane Database Syst Rev 2003; (1): CD Educational interventions for asthma in children (Cochrane Review) Obiettivi: determinare la efficacia dei programmi di self management sulla salute dei bambini con asma Criteri di selezione: Trial RCT di self management in bambini (2-18 anni) Risultati: di 45 trial identificati, 32 erano elegibili (3706 bambini). I programmi erano associati a: -moderato miglioramento delle misure di flusso - modesta riduzione nei giorni di assenza scolastica, nei giorni di inattività fisica, negli accessi al pronto soccorso - leffetto è maggiore nei soggetti con asma grave Conclusioni: I programmi educazionali di self management migliorano un ampio range di obiettivi. Quindi tali programmi dovrebbero essere inclusi nella terapia di routine dellasma

Terapie NON raccomandate nellattacco acuto Uso di sedativi Uso di mucolitici Fisioterapia Iperidratazione Antibiotici

QUANDO ANDARE AL PRONTO SOCCORSO O CHIEDERE ASSISTENZA MEDICA LA TERAPIA DI URGENZA NON SEMBRA EFFICACE (DOPO 1 ORA) HA DIFFICOLTA A PARLARE CIANOSI (COLORITO GRIGIO-BLUASTRO) DELLE LABBRA E/O DEL LETTO UNGUEALE ALITAMENTO DELLE PINNE NASALI RIENTRAMENTI INTERCOSTALI O AL COLLO HA DIFFICOLTA A CAMMINARE TACHICARDIA

Fattori di rischio per asma grave n Storia di precedenti attacchi asmatici gravi ad evoluzione rapida n Precedenti ricoveri in Terapia intensiva n Due o più ricoveri per asma nello scorso anno n Tre o più visite al Pronto Soccorso per riacutizzazioni asmatiche nellultimo anno n Uso abituale e/o recente interruzione delluso di steroidi per via sistemica n Aumentato fabbisogno o abuso di broncodilatatori nelle ultime settimane o mesi n Situazione sociale deteriorata n Problemi psicosociali o rifiuto della malattia o della sua gravità

Posologia dei 2 -agonisti short-acting CRISI LIEVE: Salbutamolo in spray predosato (MDI)+ distanziatore 2-4 puff (1 puff ogni sec) ogni 4-6 h per h oppure Salbutamolo soluzione per aerosol 0.15 mg/kg fino a un massimo di 5 mg Rapporto dose MDI+distanziatore/aerosol = 1:5 CRISI MODERATA: Salbutamolo in spray predosato (MDI)+ distanziatore fino a 6 puff <25 kg (8 puff kg) (10 puff >35 kg) Salbutamolo soluzione per aerosol 0.3 mg/kg fino a un massimo di 5 mg (+ Ipratropio Bromuro mcg ogni 6h)

Agitare la bomboletta tenendola fra pollice ed indice (per miscelare farmaco e propellente) ed applicarla al distanziatore Far respirare più volte, lentamente e profondamente, con la bocca ben adesa al boccaglio, a naso chiuso, (o con la maschera faciale adesa al volto a volume corrente), tenendo il capo lievemente reclinato posteriormente, dopo ogni erogazione di farmaco Eseguire una pausa di almeno 1 minuto tra una somministrazione e la successiva Tecnica di inalazione con i distanziatori