Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Comunicare la partecipazione Facciamo il punto. Ruolo e finalità della comunicazione nelle esperienze considerate Informazione Informazione Relazione.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Cosa fare con i test. Un test è uno strumento e un prodotto scientifico e commerciale Un test si può costruire Un test si può adattare Un test si può
Progetto “Apprendimento Cooperativo per la scuola dell’infanzia”
PER IL SUCCESSO FORMATIVO interventi e servizi per gli studenti ITC PIETRO VERRI MILANO Anno scolastico 2002/2003 documentazione a cura di P. Avena, A.
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
FAMIGLIE TRAUMATIZZATE F. Gambarati, N
La ricerca fondata sulla centralità delle persone che hanno o hanno avuto un’esperienza di disagio mentale La formazione degli utenti ricercatori come.
Scopriamo la forza che è in noi
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PROGETTO ACCOGLIENZA.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
DEL DIABETE GIOVANILE:
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Il pediatra della mia amica è andato a scuola di atopia…
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Progetto Integrazione linguistico culturale delle donne straniere della Pedemontana del Grappa e dellasolano Centro Territoriale Permanente per lEducazione.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
La Formazione Professionale nellattività dellAssociazione La Nostra Famiglia M. Cocchi.
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
1 Utilizza questa presentazione PowerPoint per lapprendimento autonomo oppure in eventi destinati a introdurre il relativo tema. Introduzione Modulo didattico.
La violenza familiare ai bambini
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
La scuola come non dovrebbe essere
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE BASILICATA, ASP, ASM E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA, PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Dr.Giovanna GATTI Vigilatrice d’Infanzia
LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Ogni alunno si deve poter integrare nell’esperienza che la Scuola offre così da essere riconosciuto e riconoscersi come.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
TRATTAMENTO MULTIMODALE
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Autismi e integrazione scolastica: formazione, buone pratiche e prospettiva verso un protocollo di intesa Genova, 2 Aprile 2016 Dott.ssa Valentina Delehaye.
Transcript della presentazione:

Educare: Fornire informazioni sufficienti sulla malattia e la relativa terapia, coinvolgendo tutti i membri responsabili della gestione del paziente e cioè familiari, insegnanti, amici Comunicare: Discutere il programma terapeutico, ascoltare il paziente, fornire informazioni scritte, costruire un rapporto di fiducia Negoziare: Stabilire con il paziente gli obiettivi del programma terapeutico adattando e semplificando i dosaggi in rapporto alle necessità individuali Semplificare: Eliminare le barriere che impediscono il contatto tra paziente e struttura sanitaria, aumentare la frequenza dei controlli Individualizzare: Disegnare piani di educazione e azione personali, coinvolgere altri membri della famiglia, richiedere lintervento dello psicologo se necessario STRATEGIE PER MIGLIORARE LADESIONE AL PROGRAMMA TERAPEUTICO

ITINERARIO EDUCATIVO PER GENITORI E BAMBINI Obiettivi di salute Migliorare qualità di controllo della malattia Facilitare autonomia nella gestione della malattia Acquisire la capacità di far fronte a situazioni di aggravamento Ridurre le visite mediche e lassenteismo scolastico Obiettivi educativi Aumentare le conoscenze sulla malattia Sviluppare la capacità di convivere con il problema Migliorare la compliance Migliorare la qualità di vita del bambino e della famiglia Favorire la capacità comunicative medico-genitore-bambino INTERVENTO EDUCATIVO PER GENITORI E BAMBINI DI ETA TRA I 6 E 10 ANNI

PROGRAMMA PER I GENITORI (8 Moduli) Modulo I-II: cosa proviamo e cosa facciamo di fronte a nostro figlio Modulo I-II: cosa proviamo e cosa facciamo di fronte a nostro figlio Modulo III: come far fronte allasma Modulo III: come far fronte allasma ModuloIV: i genitori ideali di fronte allasma ModuloIV: i genitori ideali di fronte allasma ModuloV-VI: conoscere per migliorare ModuloV-VI: conoscere per migliorare Modulo VII: la scuola per i genitori quale prestazione integrata di servizio Modulo VII: la scuola per i genitori quale prestazione integrata di servizio Modulo VIII: la valutazione Modulo VIII: la valutazione da A.Ferrante- F.M.De Benedictis INTERVENTO EDUCATIVO PER GENITORI E BAMBINI DI ETA TRA I 6 E 10 ANNI

PROGRAMMA PER I BAMBINI (8 Moduli) Modulo I: noi e lasma Modulo I: noi e lasma Modulo II-III: possiamo vincere lasma Modulo II-III: possiamo vincere lasma ModuloIV: che fare? ModuloIV: che fare? ModuloV: il mio pediatra ModuloV: il mio pediatra Modulo VI: la mia asma Modulo VI: la mia asma Modulo VII: la mia salute Modulo VII: la mia salute Modulo VIII: festeggiamo Modulo VIII: festeggiamo da A.Ferrante- F.M.De Benedictis INTERVENTO EDUCATIVO PER GENITORI E BAMBINI DI ETA TRA I 6 E 10 ANNI