Mazara maggio 2010 Aspiranti Idr

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti psicologici e funzione sessuale
Advertisements

Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
La personalità borderline: rincorrere follia e normalità Gennaio 2009
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Ipotesi di Disturbo Post-Traumatico da Stress e dell’Adattamento L’esperienza A.C.S.I.M. Dott.ssa Maila Balzano.
A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
CONTRIBUTI PRINCIPALI
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Dott.ssa Carmelina Calabrese
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Firenze, 29 maggio 2013 IL LUTTO PERINATALE
La crisi della coppia dopo l’adozione
COMUNICAZIONE.
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Programma del corso comunicazione Medico-Paziente
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
FAMIGLIE TRAUMATIZZATE F. Gambarati, N
Dr. Francesco Vadilonga
Disturbi dissociativi
Disturbi d’ansia.
Corso di Psicologia della Salute
Stadi avanzati di malattia e fase terminale
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
1 educare oggi : è ancora possibile? Per una autentica educazione.
La violenza alle donne che cos’è
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
IL GIOGO DEL SIGNORE , MEDICINA DI PACE 1. Viviamo in un’epoca di ansia e tensione? No, la psicologia e la storia confermano quello che insegna.
Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?
La valutazione dei fattori di stress
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Psicoeducazione sul trauma Piera Spannocchi Cenerini Associazione Phantàsia laboratorio di psicologia e psicoterapia dell’emergenza
Lo sviluppo delle emozioni
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
La violenza familiare ai bambini
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
La violenza assistita: conseguenze sulla salute dei minori
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
MALTRATTAMENTO 1Giuseppe Vivaldelli. TRASCURATEZZA Situazione in cui il genitore non risponde in maniera appropriata ai richiami del bambino, e quando.
Il sostegno al familiare
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
La depressione nell’adolescenza
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
““Posso capirti!” Il permesso di sentire ed esprimere emozioni come antidoto a violenza e somatizzazioni. Dott.ssa Chiara Budini Psicologa dell’Educazione,
Aspetti emotivi ed affettivi
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
The project CarerSupport is co-funded by the European AAL JP and the following national authorities and R&D programmes from Italy, Norway, Romania and.
IL METODO VALIDATION DARE VALORE ALLE EMOZIONI DONA DIGNITA’ 17 OTTOBRE 2015 LE TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLA GESTIONE DELLE DEMENZE Cinzia Siviero.
RECUPERARE LE EMOZIONI, RECUPERARE L’INFANZIA, RECUPERARE LE PERSONE
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
I disturbi psicosomatici
Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo. Il trauma nel DSM-IV a) “Esperienze che implicano morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o minaccia.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
Transcript della presentazione:

Mazara maggio 2010 Aspiranti Idr Sofferenza e trauma Mazara maggio 2010 Aspiranti Idr

Kahlil Gibran (1883-1931) “Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, Dalla filosofia che non ride, Dall’orgoglio che non si inchina davanti a un bambino…”

Disagio e sofferenza INDISPENSABILE INEVITABILE DA MALTRATTAMENTO Ciò che serve per crescere, “somministrata” adeguatamente dagli adulti, dà il senso del limite, non è disgiunta dall’affetto e dalla stima Legata ad eventi drammatici della vita (Lutti, perdite, catastrofi…) Causata intenzionalmente da adulti o da minori che agiscono violenza (Sessuale, psicologica, da percosse, da sindrome di Munchausen…) su minori che si trovano in posizione “down”

Riconoscimento della sofferenza prodotta dall’abuso e dalla violenza Richiede operazioni mentali estremamente faticose, sia a livello individuale che a livello sociale

Il trauma Rappresenta una esperienza di radicale perdita di controllo sulla realtà. Il soggetto viene travolto da una situazione opprimente,da una potenza superiore e devastante,che lo investe e impedisce qualsiasi forma di lotta o di fuga

Trauma Evento reale o fantasmatico caratterizzato dall’estremo dolore che provoca nel soggetto che lo subisce e dalla rottura dei sistemi di autoprotezione della psiche umana, anche indipendentemente dalla gravità dell’evento

Il trauma Riguarda tutte quelle condizioni continuative o temporanee, cumulative o improvvise, che comportano forme di deprivazione per eccesso o per difetto sul corpo e sulla mente in crescita

Il trauma agisce su 4 elementi fondamentali dell’evoluzione mentale del bambino 1)senso di prevedibilità e di controllabilità del mondo(il mondo è prevedibile e buono) 2)senso di invulnerabilità e inviolabilità del sé (non può capitare proprio a me) 3)senso positivo della propria esperienza e della propria esperienza(la vita ha senso) 4)autostima come valore costitutivo del sé (valgo qualcosa)

Trauma e difese Il trauma attiva meccanismi difensivi primariamente di rimozione, evitamento, distacco emotivo, razionalizzazione, negazione, scissione, secondariamente di identificazione proiettiva non solo nella persona che puo’ essere testimone o ascoltatore di una situazione di violenza, ma anche nello stesso psicoterapeuta, assistente sociale, educatore, insegnante, familiare...  

Ciò che rende patogeno il trauma è soprattutto il Diniego:l’esperienza traumatica non può essere nominata e comunicata, ma ancor prima non deve essere riconosciuta e pensata, pur essendo vissuta e sperimentata dal bambino, che viene relegato in una condizione di silenzio, inermità e impotenza.

Il trauma è “un’esperienza debordante” che oltrepassa i limiti della “pensabilità” e che per questo, necessita di un nuovo contenitore che non fugga a sua volta davanti alla devastazione.

TRAUMA INFANTILE Situazione di natura o intensità tale da essere incompatibile con la capacità adattiva dell’IO del bambino Situazione di natura o intensità tale da essere incompatibile con il livello di maturazione psichica, fisica e affettivo-relazionale del bambino

EFFETTI del trauma 1 DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS (PTSD): I ricordi, sotto forma di immagini, sensazioni, odori, parole … possono tornare accompagnati da emozioni fortemente disturbanti come angoscia depressione, rabbia, panico. La vittima tende a rimuovere o negare l’accaduto che però torna sotto forma di sintomi patologi.

EFFETTI del trauma 2 Area neurologica e biochimica:la esposizione a situazioni stressanti gravi e continuate, determina un’inibizione delle aree corticali del pensiero, dell’ordine, del significato, della modulazione affettiva,della memoria. Le aree sottocorticali responsabili delle risposte primitive di tipo attacco-fuga vengono ipertrofizzate.

Il trauma comporta sempre: Un danno cognitivo Un’alterazione della capacità di registrare adeguatamente le informazioni relative all’evento traumatico Una difficoltà mentale a porsi “in ascolto di se stesso” Un tentativo di fuga dalla realtà: meccanismi di difesa (distacco emotivo, amnesia, dissociazione, negazione…)

IL TRAUMA MINACCIA L’INTEGRITA’ DELLA MENTE, POICHE’ LA DIMENSIONE DELLA SOFFERENZA CHE PORTA CON SE’ IMPOTENZA, CONFLITTO E DISPERAZIONE, TRAVALICA LA PENSABILITA’, CIOE’ LA CAPACITA’ DI CONTENERE (CUM-TENERE) ED ELABORARE

TRAUMA Negazione Da parte dell’ambiente, da parte dell’abusante, da parte della vittima, impedisce il processo di protezione e si alimenta di segreto, imbroglio, mistificazione, sfiducia e disconferma Riparazione S’accompagna alla necessità di un riconoscimento sociale e giudiziario dell’accaduto.esige l’elaborazione di tutte le negazioni, la restituzione di dignità alla vittima, la restituzione di dignità di persona

Riparare il trauma Reinfondere la fiducia perduta in oggetti interni buoni, positivi,protettori e soccorrevoli

Adulto=testimone consapevole Si pone in difesa del bambino, gli consente di richiamare alla coscienza la rabbia, l’umiliazione, l’abbandono li ascolta e li accoglie.(A. Miller)

Per riparare il trauma Non basta dunque che i sentimenti vengano comunicati, esternati, espressi, ma che vengano accolti dalla presenza empatica di un interlocutore.

La comunicazione inizia dall’orecchio di chi ascolta prima ancora che dalla bocca di chi parla