IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze 15-16 Novembre 2008)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Dalla gerarchia alla rete
Gestione e Risorse Umane per un’organizzazione flessibile
“La cultura organizzativa”
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
L’organizzazione dei processi di innovazione
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
Economia e direzione delle imprese
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Entrare nel mondo del lavoro
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
COMUNICARE E GESTIRE LA CONOSCENZA Firenze 15 e 16 Novembre 2008 Knowledge Management – KM Franco Bussetti.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Conclusioni Workshop n. 1: La progettazione e la dimensione europea Montecatini 11 ottobre 2006 a cura di:Gabriella Orlando (USR Abruzzo) Alexandra Tosi.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Che Cos’è un’Organizzazione Nonprofit Orientata alla Conoscenza?
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Cenabimus apud Romanos
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Laboratorio S.A.C. COSTITUZIONE DI UNA DI UNA PIATTAFORMA TELEMATICA TELEMATICA INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEGLI OBIETTIVI PROGETTAZIONE AMBIENTE UMANO.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Dirigente Scolastico Lombardia
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
L’Organizzazione dei Processi di Innovazione
Organizzazione Aziendale
- obiettivi individuare il meccanismo di diffusione della tecnologia aprire la “scatola nera” della tecnologia acquisire una metodologia che spieghi il.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Perché le TIC nella Didattica
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Gestione del cambiamento e dello stress
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Capitolo 18 LA GESTIONE DEL PROCESSO INNOVATIVO Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
On the Way Training & Development 2013 SCHEDE PROGETTI.
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
La comunicazione interna L’insieme dei processi di scambio di messaggi all’interno dell’organizzazione.
Transcript della presentazione:

IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)

Fattori abilitanti Ambiente orientato alle pratiche di knowledge management (CULTURA) Infrastruttura tecnologica improntata alla comunicazione e collaborazione tra gli individui (TECNOLOGIA)

Avis, comunità caratterizzata da: Cooperazione intrinseca (obiettivi comuni e condivisi, comunità di pratiche, regole sviluppate in parte dai membri stessi) Comunicazione estesa (varie forme di comunicazione, supportate da adeguati media, estesa ben oltre i confini dellorganizzazione) Conoscenza condivisa (condivisione, promozione e governo, fra tutti i membri della comunità, di una grande varietà e formati di conoscenza)

1) Cultura organizzativa di comunità Abitudini, Modi di pensare e Valori per creare … Ambiente in cui condivisione delle informazioni, scambio di conoscenza, cooperazione e lavoro di gruppo siano diffusi e incoraggiati Fiducia e occasioni di incontro fra le parti Linguaggio condiviso Motivazione allo scambio Sistema sociale stabile e forte Forte senso di identificazione Principi condivisi di solidarietà

Nel Knowledge Management … Solo se le persone si fidano degli altri individui e del contesto in cui lavorano saranno disponibili a condividere le conoscenze ogni volta che sia necessario, vincendo la tentazione di nasconderle e usarle come strumento di potere NO, quindi, al sapere è potere, tipico di unorganizzazione for-profit

Ostacoli che i vertici devono superare Resistenza al cambiamento di routine Poca fiducia nelle soluzioni di tipo aziendale e di medio-lungo termine Difficoltà dei singoli ad ammettere i propri errori anche se utili al miglioramento continuo

Nel Knowledge Management … lorganizzazione e i suoi dirigenti devono riuscire a creare unatmosfera in cui condividere le conoscenze e innovare siano atteggiamenti apprezzati e ricompensati, anche esplicitamente

2) Information & communication technology È applicabile per Organizzazioni multi-sede Dimensioni medio-grandi Significativo livello di complessità

Vantaggi 1. Formalizzare, catalogare, ricercare, diffondere le conoscenze esplicite 2. Supportare i processi di creazione della conoscenza e di condivisione delle conoscenze tacite presenti nella testa delle persone, nelle pratiche, nelle routine

Strumenti Posta elettronica Chat e forum di discussione Liste di esperti e yellow pages (chi sa che cosa: conoscere chi conosce è meglio che conoscere e basta)

Requisiti della struttura tecnologica Flessibilità Facilità e comodità di utilizzo Costi contenuti

Risultati ottenibili Sviluppo delle conoscenze Riduzione dei costi operativi Aumento delle entrate/maggiore efficacia del servizio

Modelli organizzativi Modelli di classificazione: basati sullanalisi delle attività e catalogazione delle conoscenze ad esse necessarie Modelli di contesto ambientale: basati sul cambiamento del clima lavorativo, della testa delle persone, della cultura organizzativa Modelli di processo: basati sulla corretta gestione del flusso di conoscenze allinterno dellorganizzazione

Strategia di knowledge management per le ONP - Il modello delle 7 fasi ACCUMULO Acquisizione Formalizzazione Archiviazione UTILIZZO Recupero Distribuzione e presentazione Applicazione Innovazione

Obiettivi del Modello 1. Rendere i fruitori della conoscenza i beneficiari principali della sua gestione, per favorire la cross-fertilizzazione del personale 2. Favorire una cultura interpersonale della conoscenza

1.Acquisizione Fonti esterne e fonti interne Conoscenza tacita e conoscenza esplicita

2.Formalizzazione Controllo – Validazione – Codifica (uso di linguaggi e simboli condivisi) per Riconoscere la conoscenza veramente utile Trasformare la conoscenza di pochi in una risorsa comune Tutta la conoscenza esplicita deve essere codificata La conoscenza implicita anche, tramite liste di esperti

3. Archiviazione in data base, archivi, manuali o nella mente delle persone per … ridurre i costi, gli errori e le inefficienze immagazzinare, recuperare e distribuire grandi quantità di informazioni e conoscenze anche allinterno di organizzazioni geograficamente disperse nel territorio archiviare anche immagini, suoni, programmi e messaggi scambiati allinterno dei forum

4. Recupero semplicità velocità precisione

5. Distribuzione e presentazione Utilizzo delle tecnologie informatiche Standardizzazione delle procedure di distribuzione Standardizzazione dei formati di presentazione

6. Applicazione la fase più critica Gli individui devono combinare e interiorizzare le conoscenze per trasformarle in azioni concrete Utilizzare procedure formalizzate che guidino lapplicazione della conoscenza per ridurre errori e aumentare lefficienza

7. Innovazione Per garantire ambiente dinamico e sensibile alla valorizzazione della conoscenza

Gli attori del KM Il Personale interno (prime 4 fasi) La Comunità interna (ultime 3 fasi) La Comunità esterna (fase di amplificazione): è importante comunicare la conoscenza associativa

Punti di forza del modello delle 7 fasi Valorizza la motivazione e il desiderio di coinvolgimento tipici degli attori delle ONP Prevede il controllo e la validazione, per assicurare di non inserire nel sistema conoscenza inutile o errata

… Permette di sfruttare il potenziale di cross - - fertilizzazione delle ONP, grazie a: Definizione di linguaggi comuni Maggior facilità di accesso agli archivi Maggior attenzione alla fase di creazione e innovazione

… Favorisce una maggior coesione fra i soggetti della comunità e la collaborazione fra le sedi Spinge verso lefficienza, perché incentiva la codifica in formati comuni della C., la standardizzazione delle attività e la diffusione di procedure e best-practice

… Considera sia la conoscenza esplicita sia la tacita, prevedendo comportamenti diversi in base alla conoscenza trattata Permette di ridurre i problemi dati dallelevato turnover e dalla presenza discontinua del personale volontario

… Propone la definizione di procedure operative chiare e condivise, per ridurre i problemi dati dallelevata frammentazione dei compiti Prevede una fase esplicita di creazione e aggiornamento della conoscenza, che può aiutare ad aumentare le capacità innovative delle ONP

… Migliora la formalizzazione dei meccanismi di comunicazione, prevedendo la definizione di meccanismi di distribuzione e formati di presentazione standardizzati Suggerisce un approccio rigoroso e formale alla gestione della conoscenza in risposta a quello informale, tipico delle ONP