Il Bilancio Sociale 2007 di Avis Veneto Giorgio Brunello Roma 7 novembre 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
Advertisements

PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Marketing e Comunicazione
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini RESPONSABILITÀ
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.
Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale Università degli Studi dellInsubria – Varese/Como. Cristiana Schena Lesperienza di AVIS.
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Dott. Benedetto Scaglione Dirigente USP Como
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il Bilancio sociale Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati Modulo 7 Elaborazione e presentazione dati SABRINA BIONDI – PerFormat srl via Giuntini 25.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Indagine sul periodico AVIS NOTIZIE. Perché un indagine ? Spesso, parlando con i dirigenti e con gli attivisti, si ha la sensazione che il nostro periodico.
Osservatorio Interassociativo Regionale Obiettivi e metodologie indagine sul volontariato attivo allinterno delle associazioni dei donatori di sangue.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Assessore Ambiente e Partecipazione
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Zarepta di Sidone Onlus
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Presentazione a cura di:
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Le unità di raccolta gestite dallAVIS in VENETO: attività e problemi alla luce della L. R. 22/2002 in tema di autorizzazioni ed accreditamento Venezia.
Percorso di orientamento
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Il ruolo della Comunità:
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Transcript della presentazione:

Il Bilancio Sociale 2007 di Avis Veneto Giorgio Brunello Roma 7 novembre 2008

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale Cosa significa per Avis Veneto avere il primo BS STRUMENTO DI COMUNICAZIONE VS ESTERNO PROCESSO DI CRESCITA ASSOCIATIVA IDENTITA E APERTURA

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale Modalità di realizzazione del BS Avis Veneto Equipe interna (dirigenti Avis regionali) per la direzione e lo svolgimento di molta parte delle attività dirigenti delle Avis provinciali per la collaborazione e la costruzione del loro mini BS un paio di professionisti esterni (part time) per la redazione e rappresentazione del documento due esperti per la definizione del modello, assistenza tecnico scientifica e valutazione (prof. Ferruccio Bresolin e prof.ssa Chiara Mio dellUniversità Cà Foscari di Venezia)

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale dalla Lettera del Presidente Vi presentiamo il Bilancio Sociale di Avis Veneto. E frutto di un lavoro lungo e complesso, che ha visto impegnati i quadri dirigenti e i nostri collaboratori. Il nostro intento è stato quello di costruire uno strumento di comunicazione e, allo stesso tempo, iniziare un percorso di crescita associativa. Lo strumento di comunicazione vuole rendere ancora più dettagliata lattività specifica svolta dallassociazione e attualizzare qual è il nostro capitale sociale: una azione di trasparenza e di valorizzazione. Il percorso di crescita associativa si svilupperà in più fasi: questa prima edizione del Bilancio Sociale ci permette di prendere consapevolezza delle modalità con cui lavoriamo, alla luce dellanalisi che ci viene richiesta. Il passo successivo sarà quello di promuovere una raccolta dati su schemi di bilancio unificati, garantendo lautonomia locale e promuovendo unattività di programmazione e rendicontazione più dettagliata e orientata…

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale Lettera del presidente e note metodologiche Bilancio Sociale come strumento di comunicazione e di sviluppo organizzativo Note metodologiche: Scritto a ….molte mani Perché il programma di contabilità per tutta la base..anche per il BS La versione del Bilancio Sociale 2007 su Internet e gli approfondimenti Scheda di valutazione

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale Identità e governance Abbiamo cercato di far conoscere e far capire di Avis Veneto: Lo spirito la mission che la muove e la sua vision Le sue origini La sua organizzazione, la struttura e i suoi organi Lattività donazionale … dati quantitativi e indicatori regionali sulla donazione di sangue

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale conoscenza, identità, valori DOCUMENTO RICCO DI INFORMAZIONI SU: GENESI SITUAZIONE ATTUALE INTANGIBLES Nuovi iscritti Progetti Commissioni

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale Le Avis Provinciali (le sei sorelle…e al cugina) Le Avis provinciali e ABVS si raccontano … Breve storia Struttura, organizzazione, costi 2007 Dati statistici al 31/12/2007 Profilo dei donatori della provincia Donazioni e unità di raccolta Attività realizzate e risorse dedicate nel 2007 … embrioni di bilanci sociali nel Bilancio Sociale!

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale strategia di Avis Veneto La strategia di Avis Veneto Relazione con: - Tutti i livelli delle Avis del Veneto - Avis nazionale - Stakeholders

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale Gli stakeholders Chi sono gli stakeholders … soggetti influenzati dai comportamenti dellorganizzazione, ed a loro volta in grado di influenzarne le attività e i risultati. Quali sono gli stakeholders di Avis Veneto: Stakeholders interni Stakeholders esterni … cosa dicono di noi! Come comunichiamo con loro Il periodico Dono&Vita Il sito di Avis Veneto

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale rapporti con gli stakeholders

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale rapporti con gli stakeholders

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale rapporti con gli stakeholders

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale Le attività del 2007 Attività istituzionali Progetti del 2007 Eventi, iniziative culturali e di formazione Iniziative editoriali, materiale di propaganda, manifesti Rapporti con le Regioni Progetti di collaborazione internazionale … altri momenti importanti per Avis Veneto nel 2007 I costi sostenuti nel 2007

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale Risorse economiche utilizzate Il meccanismo di finanziamento di Avis - Quote associative - Il Fondo Interassociativo Regionale (L.R. 65/94) - finanziamento su progetti

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale obiettivi e key performance indicators Il Bilancio Sociale che Avis Veneto ha impostato ha inteso coinvolgere tutti i livelli dellassociazione (regionale, provinciali e comunali)… … Lobiettivo si raggiunge in modo ottimale mettendo a punto un sistema di indicatori di efficacia sociale omogeneo e diffuso presso le Avis provinciali ed il più alto numero di Avis di base, per consentire il confronto e la lettura dellintero sistema di Avis del Veneto. Questo è il risultato finale a cui si tende, ma il processo è solo allinizio! Si tratta, infatti, di un importante processo di cambiamento che vede coinvolte tutte le Avis del Veneto…

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale obiettivi e key performance indicators Criticità di Avis Veneto su cui lavorare donne immigrati web - comunicazione intra ed extra associativa; indici di donazione - Ufficio di chiamata

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale obiettivi e key performance indicators Criticità di Avis Veneto su cui lavorare Lanalisi dei dati relativi alle attività, mettono in risalto alcune criticità associative. Volendo esemplificarne le più rilevanti possiamo indicare: La presenza di donne nellassociazione è di 31,42% rispetto al totale dei soci e anche la presenza di giovani è sicuramente ancora carente: è necessario orientare in maniera più mirata la nostra attività di comunicazione su queste due fasce di popolazione; Le attività specifiche di relazione e di eventuale integrazione della popolazione immigrata nellAssociazione sono ancora molto poche: è necessario porre maggiore attenzione a questo gruppo di cittadini, sia per la loro crescente rilevanza numerica sia per le problematiche di medicina trasfusionale che pongono (gruppi rari, malattie specifiche ecc.); Lutilizzo del web è in costante crescita ma ancora il 15% delle nostre Avis Comunali risulta sprovvisto di un proprio recapito Internet e lutilizzo della parte riservata del sito non è sfruttato a pieno: deve proseguire lattività di formazione e di alfabetizzazione informatica presso i quadri dirigenti e deve essere incentivato luso del sito associativo per le attività di comunicazione intra ed extra associativa; Lanalisi degli indici di donazione (rapporto che determina il numero di donazioni effettuate ogni anno dal singolo donatore) per provincia, mettono in risalto che questo indice sale nelle realtà dove è maggiormente strutturata lattività associativa dellUfficio di chiamata: è necessario sensibilizzare e promuovere lorganizzazione di tali Uffici, favorendo le aggregazioni di più Avis territoriali e garantire lelaborazione di programmi informatici specifici e di collegamenti con i servizi trasfusionali sempre più semplici ed efficienti. Di seguito una tabella esplicativa relativa ai dati 2007…

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale obiettivi e key performance indicators

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale Obiettivi, luci, ombre, indicazioni per il futuro 1. la strategia 2. Coinvolgimento attivo degli stakeholders 3. KPI 4. Ruolo del software

AVIS Veneto verso il Bilancio Sociale luci e ombre e indicazioni per il futuro 1. la strategia: oggi è una strategia desunta dai fatti, deve diventare una modalità per creare identità e motivazione 2. Coinvolgimento stakeholders: gli stakeholders non sono spettatori ma devono essere coinvolti sistematicamente, nel rispetto di ruoli e responsabilità, dalle interviste ad altro coinvolgimento più attivo. 3. KPI: dallenunciazione convinta di una strategia e dal confronto con gli stakeholders, deriveranno gli obiettivi chiave e quindi i Key performance indicators che nella redazione 2007 sono ancora deboli (rapporto attività-conto economico-ore volontariato impiegate, ecc.) 4. Il software ed il processo servono solo al fine della realizzazione del BS in rete che è soprattutto Budget sociale