Emilia Romagna Forlimpopoli (FC), 27-ottobre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto.
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Minori e presenza femminile nell’informazione televisiva
TRASFERIMENTI DI RAMI DAZIENDA Presentazione alle OO.SS.LL. Incontro del 23 gennaio 2009.
Progetto Regionale Tabagismo
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Assessorato Politiche per la Salute
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Il progetto Partecipa.Net e la sperimentazione presso il Comune di Modena Claudio Forghieri Pisa - TALeP 2006.
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus ATTIVITA ASSOCIAZIONE.
WP 1 – DEFINIZIONE INDICATORI QUALITA/CUSTOMER SATISFACTION Alcune riflessioni al termine delle attività del WP1 di responsabilità del Comune di Modena.
PROGETTO APOGENESI Affidamento dellIncarico di Posizione Organizzativa Mediante lAnalisi del Ruolo Aziendale SETTORE DIREZIONE GENERALE CONCORSO PREMIAMO.
(Dirigente Sylvia Kranz)
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
Il Bilancio Sociale 2007 di Avis Veneto Giorgio Brunello Roma 7 novembre 2008.
Incontro con i medici specializzandi Incontro con i medici specializzandi Maurizio Ferrari Presidente Avis Provinciale di Modena Modena, 20 Febbraio 2009.
Indagine sul periodico AVIS NOTIZIE. Perché un indagine ? Spesso, parlando con i dirigenti e con gli attivisti, si ha la sensazione che il nostro periodico.
Assemblea regionale AVIS
La realtà di tutti i giorni difficoltà applicative e progetti futuri
Sistema Informativo e informatizzazione
Regionale Emilia-Romagna
Programmazione 2010 Paolo Zucchelli
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Lo scenario di riferimento e il sistema sangue regionale
11/11/ : QUALE SISTEMA SANGUE REGIONALE ATTUALITA E PROSPETTIVE CASTROCARO TERME NOVEMBRE 2006 IL SISTEMA SANGUE NEL PIANO SANITARIO REGIONALE.
ATTIVITA’ DEI RESPONSABILI DELLE UNITA’ DI RACCOLTA
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
Avis nel sistema trasfusionale «una sfida da vincere» LArea vasta Romagna: problema o opportunità? Relazione del dott. Fausto Aguzzoni.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Le unità di raccolta gestite dallAVIS in VENETO: attività e problemi alla luce della L. R. 22/2002 in tema di autorizzazioni ed accreditamento Venezia.
Italika,centro italiano, con linsegnante Raffaele Rossi ed in collaborazione con la regione Emilia-Romagna rappresentata dallassociazione emiliano-romagnoli.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
Piano Nazionale di formazione e ricerca- MPI - ottobre 2007 Traguardi finalidi competenza 1.
Il cuore dell’Emilia UN SALVADANAIO PIENO DI NOI…
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Consulente: Gianmarco Falzi La comunicazione per l’Associazione Bertinoro 1 marzo 2014.
Luogo di ascolto Luogo di incontro di pensieri e potenzialità degli abitanti del territorio Luogo di supporto alle risorse individuali dei genitori Luogo.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
L’esperienza FEG Regione Emilia-Romagna Motociclo e Agile.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
Sister: Sistema InformaStranieri Territoriali dell’Emilia Romagna Finanziato con i fondi FEI (fondi Europei per l'Integrazione dei cittadini provenienti.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
INCONTRO REGIONALE 2014 a FORLI’ Seconda parte Avanzamento delle immagini con un click del mouse.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Le zanzare Non più un problema di sola molestia ma un rischio per la trasmissione di malattie infettive.
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 5 mesi mesi 2017 Δ
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure I TRIM 2018 I TRIM 2017 Δ
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 4 mesi mesi 2017 Δ
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Transcript della presentazione:

Emilia Romagna Forlimpopoli (FC), 27-ottobre 2007

Emilia Romagna Cosa abbiamo fatto Come e perché

Emilia Romagna

Nella prima metà dagosto compare sui giornali la notizia che in Romagna ci sono casi di malattie, non definite, da puntura di pappatacio… Ma poco dopo si ha la certezza della malattia trasmessa Chikungunyae che il vettore è la Zanzara Tigre: i casi segnalati sono nei comuni di Cervia e Ravenna e precisamente a nelle frazioni di Castiglione di Cervia e Castiglione di Ravenna.

Emilia Romagna Si attiva immediatamente tutto lapparato epidemiologico della regione in contatto diretto col Ministero della salute e il Nuovo Centro Nazionale Sangue Recuperata ed analizzata tutta la documentazione presente in letteratura, si comincia a valutare quale percorso seguire: Allertamento? Allarmismo? Prudenza? Attendismo? ecc..

Emilia Romagna Viene individuata la strategia più congruente con la situazione, sentiti i pareri degli esperti in malattie endemiche Fra il 28 ed il 30 si vede un percorso che però deve essere condiviso con tutti gli attori coinvolti: parte lazione con tutto il sistema sangue regionale: parte politica, tecnica, associativa, amministrativa, cioè il CRAT in primis

Emilia Romagna 31 agosto Dr.ssa Petropulacos in mattinata preannuncia e poi nel pomeriggio conferma riunione straordinaria del CRAT per sabato 1 settembre ore 9,30 in Regione. Si decide : Sospensione prelievi ai donatori dei comuni di Cervia e Ravenna; Sospensione di 21 giorni di chi ha soggiornato nelle zone per almeno 8 ore; Quarentenamento di tutto il sangue raccolto; Taskforce per monitorare e decidere sulle azioni;

Emilia Romagna 31 agosto Dr.ssa Petropulacos in mattinata preannuncia e poi nel pomeriggio conferma riunione straordinaria del CRAT per sabato 1 settembre ore 9,30 in Regione. Si decide : Agire sui donatori effettivi per rispondere alle carenze; Non fare alcuna azione di allarmismo o di chiamata al dono generalizzata; Sicurezza per il ricevente; Fonte univoca di informazione: la Regione.

Emilia Romagna Dal CRAT mi viene chiesto di inviare la documentazione scientifica e le normative inerenti, le prime decisioni prese, nel CRAT, a tutti i Servizi Trasfusionali della regione. Contestualmente invio tutta la stessa documentazione alle Avis provinciali ed ai Presidenti provinciali.

Emilia Romagna Domenica 2 settembre loperazione è attiva praticamente in tutta la regione. I responsabili dei SIT hanno diramato le prime disposizioni in merito a comportamenti, informazione su sintomatologia della Chikungunya, criteri di esclusione dei donatori.

Emilia Romagna Sequenza incontri Dal 4 settembre, settimanalmente si riunisce il CRAT o il gruppo ristretto (composto da componenti del CRAT: tecnici, associativi, amministrativi e Dr.ssa Petropulacos) il telefono è sempre attivo….. Circolari esplicative ed applicative Dopo ogni incontro, dallAvis ai propri dirigenti ed Avis provinciali, dal CRCC e o dalla Regione, a tutti gli operatori, vengono inviate: le decisioni operative prese negli incontri e la documentazione inerente. A tutti la stessa documentazione.

Emilia Romagna Le zone a rischio Comuni di Cervia e Ravenna, poi (Cesenatico), poi Cesena, quindi Rimini Comportamenti Conferma del blocco delle donazioni da donatori residenti nelle zone endemiche; sospensione di 21 giorni per chi ha soggiornato per almeno 8 ore; questionario aggiuntivo per il donatore; più cura nel colloquio medico donatore; coinvolgimento dei donatori delle zone non a rischio; non campagne di sensibilizzazione alla donazione generalizzata; cooperazione delle zone non a rischio per quelle endemiche

Mosaico e tessere

Emilia Romagna LAvis è una Associazione di Associazioni Solidale e partecipe a tutto il processo: è parte integrante del sistema sangue regionale

Emilia Romagna Incontri: Si susseguono con dirigenti delle zone a rischio e con quelli delle aree più tranquille e con potenzialità notevole di donatori Avis Sollecita: Maggior funzionamento dei CBUS, più completa gestione e trasmissione dati; attenzione anche economica per tutte le Avis della regione in particolare per quelle delle zone bloccate

Emilia Romagna REGIONE Servizio ospedaliero regionale CRAT CRCC e SIT Avis e FIDAS Regionale Avis e Fidas provinciali, comunali ConcertazioneCondivisione

Emilia Romagna I casi arrivano a circa 250 segnalazioni con circa 130 casi accertati. Non vi sono segnalazioni documentate in altre zone della regione e fuori regione. Nella seconda metà di settembre si ha solo la conferma di Rimini ed un rallentamento nelle altre zone. I comuni della regione sono stati attivati per disinfestazioni e suggerimenti comportamentali Evoluzione

I DATI DI SETTEMBRE AVIStotali % 07/ differenza Bologna prov ,20 Ferrara prov ,90 Forlì compr ,96 Cesena compr ,68 Modena prov ,71 Parma prov ,50 Piacenza prov ,21 Ravenna prov ,89 Reggio E. prov ,02 Rimini prov ,26 totale ,50

Emilia Romagna Ai primi di ottobre si comincia a quarantenare il sangue donato, si coinvolge il donatore a segnalare i sintomi Status vari Si studiano percorsi informativi per il futuro Visita di esperti internazionali e valutazioni sulloperato e sulle scelte

Emilia Romagna Si sblocca la situazione progressivamente da Ravenna, Cervia poi Cesena e Rimini Status vari Si studiano criteri per riconoscere e compensare i costi maggiori e i minori rimborsi alle associazioni Si stanno sviluppando percorsi informativi; insediamento di gruppo gestione emergenze; inserimento nel P.S.P.Regionale del capitolo emergenze…..

Emilia Romagna Costi associativi: aumento chiamate; informazione aggiuntiva; non effettuazione di prelievi; coinvolgimento maggiore operatori; giornate di prelievi straordinari….. Status vari Costi a carico della Regione: riconoscimento costi associativi; eliminazione di unità già raccolte; rimborso fatturazione sangue alle AUSL ed alle Regioni a cui inviato sangue da eliminare Meccanismi di cooperazione fra zone ricche e quelle povere con razionalizzazione di: scorte, richieste ed utilizzo

Emilia Romagna Il sistema autosufficiente per se e collaborativo con le regioni carenti va in crisi per una zanzara Status vari Riconoscimento della positività del sistema sangue regionale Consapevolezza del cambio climatico, del doverci preparare a convivere con situazioni mai ipotizzate

Il nostro lavoro di gruppo La risposta, la proposta a: