XIV° Convegno Organizzativo Provinciale Luisa Iannotti Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena Operare secondo un sistema di qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

A che punto siamo in Italia
Il percorso di crescita della MG
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
LA CERTIFICAZIONE SECONDO LA NORMA VISION 2000
Area: la gestione dei progetti complessi
L'alternanza scuola - lavoro.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
Sistema Informativo e informatizzazione
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
Progettare per competenze
Lo sviluppo del progetto informatico
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Sistemi di Gestione per la Qualità
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
nuovo strumento di comunicazione e di relazione
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Le basi di dati.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Dall’idea al progetto perché progettare?. non partiamo da zero valorizziamo l’esperienza in ogni organizzazione esiste una attività di progettazione inconsapevole.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

XIV° Convegno Organizzativo Provinciale Luisa Iannotti Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena Operare secondo un sistema di qualità

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Condividere una visione Applicare dei metodi

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Che cosa intendiamo per qualità?

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento La qualità non rappresenta un elemento oggettivo ma piuttosto una percezione soggettiva

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Qualità - sai che cosa è, ma in realtà non sai cosa sia. … Alcune cose sono migliori di altre, cioè hanno più qualità. Ma quando si cerca di dire ciò che è la qualità, e non cosa è di qualità, tutto diventa fumoso … Se nessuno sa cosa sia, forse la qualità non esiste affatto. Ma in pratica tutti sappiamo che esiste davvero. Su che altro si basano i giudizi? Perché altrimenti la gente pagherebbe una fortuna alcune cose e ne getterebbe altre nella spazzatura? Ovviamente alcune cose sono migliori di altre, ma cosè questo meglio? … Che diavolo è di qualità? Che cosa è?

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Deriva dal latino Qualis = simile (al modello)

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento La struttura organizzativa, le responsabilità, i processi e le procedure messe in atto per garantire la qualità del servizio offerto

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Orientamento al cliente Leadership Coinvolgimento delle persone Approccio per processi Approccio sistemico alla gestione Miglioramento continuo Decisioni basate su dati di fatto Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Centralità della persona Responsabilità Relazioni Percorsi Reti Innovazione Valore dellesperienza Coordinamento e integrazione

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Un sistema di gestione per la qualità Definita Voluta Organizzata Applicata (implementata) Monitorata Non è un proprietà intrinsecamente presente o spontaneamente emergente dal sistema anche con le migliori intenzioni

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Valutare i risultati Definire le buone pratiche Leggere i bisogni

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Della popolazione/della comunità Degli utenti (per gruppi di patologia/intensità/caratteristiche) Della persona come individuo e come sistema di relazioni

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento È compito di tutti Vanno sviluppate le competenze e le capacità Possono essere previsti strumenti specifici Le informazioni raccolte, i bisogni percepiti devono essere condivisi nel modo più possibile ampio e multidisciplinare.

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Pianificare richiede la capacità di trasformare la lettura dei bisogni in pratiche attese: –Pratiche professionali –Percorsi personalizzati –Processi di supporto ed interfacce –…

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Un tema sempre rilevante quando si inizia limplementazione di un sistema di gestione della qualità in uno specifico ambito o settore è la possibilità di trasferire strumenti già applicati con successo in altri contesti. Copiare? Tradurre? Trasferire?

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Il primo aspetto da affrontare è la scelta e limplementazione di strumenti efficaci: Provenienti dallesterno dellorganizzazione Già presenti allinterno dellorganizzazione

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Centrati sugli operatori e sullorganizzazione Scorciatoie o semplificazioni pericolose Si è sempre fatto così (obsolescenza e mancata condivisione)

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Accettati dai professionisti Affinati sul campo Specifici per il contesto

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Procedure Indicatori Audit Segnalazione eventi indesiderati Questionari …

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Non esistono strumenti ideali o magici Possono essere introdotti strumenti nuovi o riletti strumenti già in uso È necessario che i criteri di qualità e sicurezza non siano tralasciati nella fase di progettazione, di utilizzo e di valutazione

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento NO USABILITÀ - FLESSIBILITÀ - PERICOLOSITÀ - ACCETTABILITÀ Utilizzatore Bisogni Abilità Attitudine Compito Complessità Obiettivo Tempo Organizzazione Strategie Struttura Risorse Ambiente Norme sociali Comportamento altrui Cultura SI Adeguatezza dello strumento allambiente È semplice? È utile? È premiante? È desiderabile? Feed back successoinsuccesso

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento ovvero DARE CREDITO ad una struttura che è organizzata, lavora, eroga prestazioni e servizi, determinando risultati secondo criteri di buona qualità delle cure.

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Servizi Trasfusionali Le strutture e le relative articolazioni organizzative, comprese quelle per le attività di raccolta, previste dalla normativa vigente secondo i modelli organizzativi regionali, che sono responsabili sotto qualsiasi aspetto della raccolta e del controllo del sangue umano e dei suoi componenti, quale ne sia la destinazione, nonché della lavorazione, conservazione, distribuzione e assegnazione quando gli stessi sono destinati alla trasfusione Unità di Raccolta Le strutture incaricate della raccolta, previa autorizzazione delle regioni o province autonome competenti, gestite dalle associazioni dei donatori volontari di sangue convenzionate e costituite ai sensi della normativa vigente; le unità di raccolta, gestite singolarmente o in forma aggregata dalle predette associazioni, operano sotto la responsabilità tecnica del servizio trasfusionale di riferimento Decreto Legislativo 20/12/2007 n° 261

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento miglioramento Il miglioramento continuo della qualità costituisce il riferimento etico, gestionale e operativo. modello, E adottato un modello, basato sul concetto di sistema di gestione per la qualità. applicato Esso viene applicato ad organizzazioni, professionisti e programmi … specifici … su contenuti specifici della pratica clinico – assistenziale.

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento è un sistema organizzato è applicato in modo sistematico e continuativo basato sui fatti : pianificazione, governo dei processi, re-azione (ciclo PDCA) orientato non solo al mantenimento della qualità esistente (controllo), ma anche allo sviluppo e al miglioramento Sistema di gestione della qualità: Accreditamento

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Politica Pianificazione Comunicazione Struttura Attrezzature Formazione Sistema informativo Procedure Verifica dei risultati Miglioramento

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Politica Pianificazione Strutture Attrezzature Formazione Procedure Verifica Miglioramento Indicazioni regionali, aziendali, analisi dei bisogni Soddisfazione del cliente comunicazione Sistema informativo

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Requisiti strutturali Requisiti tecnologici Requisiti organizzativi: Sistema di gestione della qualità Personale e organizzazione Gestione delle tecnologie Gestione dei materiali Accordi con terzi Valutazione e miglioramento della qualità

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Requisiti organizzativi: Sistema Informativo Regolamentazione dei rapporti con il servizio trasfusionale di riferimento Programmazione raccolta sangue ed emocomponenti Sensibilizzazione, informazione ed educazione del donatore Selezione del donatore Raccolta di sangue intero e di emocomponenti Rintracciabilità

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Servizi Trasfusionali Unità di Raccolta Sistema di Gestione della Qualità UO.1 LUnità di Raccolta deve istituire e mantenere un Sistema di Gestione della Qualità, in raccordo con il sistema di gestione per la qualità del Servizio Trasfusionale cui afferisce

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento I documenti I dati

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Procedura = chi fa che cosa Protocollo = cosa è meglio fare in questo caso Istruzione operativa = come si fa una cosa Modulo = come e quali informazioni raccogliere Registrazione = evidenza di cosa è stato fatto

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento I documenti e il loro processo di gestione Inizio Redazione / revisione Verifica Approvazione? Distribuzione Archiviazione Fine si no

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Le finalità: –Fornire un addestramento appropriato al personale che deve eseguire le attività descritte –Fornire evidenze oggettive delle attività svolte e dei risultati ottenuti

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento I documenti devono essere: – Redatti – Approvati – Univocamente identificati – Disponibili – Periodicamente riesaminati / revisionati – Prontamente rimossi se superati – Monitorati UO.4 Deve esistere un sistema di gestione e controllo della documentazione finalizzato a garantire la disponibilità di procedure, specifiche e registrazioni aggiornate. Eventuali modifiche della documentazione devono essere datate e firmate da persona autorizzata

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Redazione = La predisposizione dei documenti viene effettuata, di norma, dalla persona o dalle persone competenti della materia trattata nello specifico documento

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Approvazione = Il responsabile dellapprovazione del documento è di solito il responsabile della struttura a cui il documento si applica. Egli ha il compito di valutare se le modalità operative proposte sono appropriate o meno rispetto agli obiettivi e alle attività da svolgere nel settore interessato

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Identificazione = I documenti riportano chi li ha redatti, verificati, approvati, emessi e devono riportare almeno: Codice di identificazione e titolo Numero di revisione e data Pag. X di N (dove x è il numero della pagina e n è il numero totale delle pagine)

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Distribuzione (disponibilità) = Lobiettivo della distribuzione è assicurare che i documenti siano disponibili, nella versione aggiornata, per le persone che devono utilizzarli Lista di distribuzione

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Revisione = Le modifiche apportate in sede di revisione devono essere evidenziate nel testo o in appositi spazi

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Archiviazione / Rimozione = Il documento originale deve essere archiviato dal responsabile della gestione documentazione. Gli originali dei documenti superati devono essere rimossi (e distrutti, ad eccezione degli originali che vanno archiviati in appositi raccoglitori)

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Monitoraggio = Per tenere sotto controllo il processo descritto nel documento occorre individuare gli indicatori corrispondenti. A tal fine si devono definire le modalità, le responsabilità e la frequenza del rilevamento, che sarà tanto più elevata quanto più critico è il processo

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Per verificare e monitorare Per prendere decisioni Per dare evidenza

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Il raggiungimento degli obiettivi I dati di attività Il consumo di risorse Le caratteristiche di qualità (standard) Le criticità (eventi avversi, ecc.) La soddisfazione (di utenti e operatori) …

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Fonte dei dati Eventuale predisposizione di strumenti di raccolta Responsabilità di rilevazione Periodicità della rilevazione

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Lindicatore ha in sé le informazioni necessarie per assumere decisioni.

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Per aumentare la probabilità che un indicatore possa modificare le decisioni è opportuno che sia accompagnato da una soglia rilevazione valutazione decisione

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Se il valore osservato è più alto o più basso della soglia ci si impegna a fare qualcosa, se non altro per accertare se si tratti di un fenomeno reale o se è dovuto al caso o ad errori. Valore dellindicatore Valore soglia/standard Adeguato? Decisione A Decisione B si no

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Possesso dellautorizzazione (criterio indispensabile per poter accedere allaccreditamento) Documenti elaborati (Indicazioni operative per il personale non medico addetto alla raccolta; Procedure per la conservazione del materiale da prelievo; Procedura per il trasporto alla sede AVIS Provinciale delle sacche prelevate e delle provette; ecc) Dati raccolti (Relazione dati 2009 Gestione della raccolta associativa: la realtà dellAVIS Provinciale di Modena)

Luisa Iannotti Qualità e Accreditamento Gruppo 1 Definizione di un percorso di accesso dei nuovi volontari (attivisti) Gruppo 2 Definizione del percorso formativo per il personale di Sala Prelievi Gruppo 3 Gestione informatica dellarchivio donatori e donazioni in riferimento alle sospensioni e alle chiamate