IL PORTFOLIO IN CHIAVE ORIENTATIVA: MODELLI ESEMPLIFICATIVI NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Genzano di Roma, 2 aprile 2005 Assemblea COSPES.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Profilo Educativo Culturale Professionale
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
TirociniTirocini. I tirocini I tirocini sono svolti sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i datori di lavoro pubblici.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
La ricerca guidata in Internet
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Compiliamo un Portfolio l’esperienza del I° C.D. di Varese
Il Portfolio delle competenze
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Facoltà di Scienze della FormazioneCorso di laurea Specialistica in Scienze Pedagogiche DIDATTICA SPECIALE Il portfolio delle competenze dellallievo con.
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Corso di studioLaurea in Servizio sociale InsegnamentoTirocinio II ( A – L ) Docente titolare dellinsegnamento Tarassi Maurizio.
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Seminario Provinciale
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
e delle Politiche Sociali
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
CRITICHE ALLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Definizioni, tipologie, modi di impiego
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA
Emmanuele Crispolti L ABORATORIO La valutazione delle competenze professionali nella formazione professionale: esperienze a confronto Roma 18 settembre.
Le caratteristiche di uno strumento di valutazione per valutare LA PERSONA 1 Essere oggettivo (Rilevare in maniera neutra ,non soggettiva ed arbitraria)
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La progettazione per competenze negli Istituti Tecnici e nei Licei
La progettazione didattica per competenze LE UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Portfolio M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia; Cerri cap. 5, pp. 142, 143, 144.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
VALUTARE LE COMPETENZE:
Il progetto di vita: la funzione del docente
Portfolio Gran parte da M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Progetto PON di formazione del personale docente, A.S. 2014/2015 “Noi scuola delle competenze” 1.
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
IL CURRICULO VERTICALE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI CERTIFICARE LE COMPETENZE: I COMPITI AUTENTICI I.R.A.S.E. NAZIONALE 2015 Rosa Venuti Presidente.
FARE AUTOVALUTAZIONE. LA STRUTTURA DEL RAV:si divide in 5 sezioni CONTESTO E RISORSE POPOLAZIONE SCOLASTICA TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE RISORSE ECONOMICHE.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
Il portfolio il portfolio è l’elenco dei lavori svolti (da un professionista), eventualmente corredato di immagini esplicative; In Italia si usa il termine.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
NUOVE PROSPETTIVE DI VALUTAZIONE. New assessment È una valutazione di apprendimenti e di competenze in un’ottica processuale, soggettiva e intersoggettiva,
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

IL PORTFOLIO IN CHIAVE ORIENTATIVA: MODELLI ESEMPLIFICATIVI NELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE Genzano di Roma, 2 aprile 2005 Assemblea COSPES

Accertare non ciò che lo studente sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa Wiggins, 1993

Conoscenze dichiarative (Know what ) Conoscenze strategiche (Know when) Conoscenze procedurali (Know how)

OBIETTIVI ORIENTATIVI -1 Promuovere la responsabilizzazione dello studente nei confronti del percorso formativoPromuovere la responsabilizzazione dello studente nei confronti del percorso formativo Contribuire ad una organizzazione della proposta formativa attenta ai ai bisogni, agli interessi ed alle attitudini dello studenteContribuire ad una organizzazione della proposta formativa attenta ai ai bisogni, agli interessi ed alle attitudini dello studente Stimolare allautovalutazione ed alla conoscenza di sèStimolare allautovalutazione ed alla conoscenza di sè Orientare la valutazione sulla reale padronanza di competenze complesse esprimibili attraverso compiti di prestazioni autenticiOrientare la valutazione sulla reale padronanza di competenze complesse esprimibili attraverso compiti di prestazioni autentici

OBIETTIVI ORIENTATIVI – 2 Registrare progressivamente i progressi in termini cognitivi, comportamentali e relazionaliRegistrare progressivamente i progressi in termini cognitivi, comportamentali e relazionali Favorire la rielaborazione critica da parte dello studente del proprio processo formativo attraverso forme di autovalutazione ed il confronto con il punto di vista di altri attori (docenti e genitori)Favorire la rielaborazione critica da parte dello studente del proprio processo formativo attraverso forme di autovalutazione ed il confronto con il punto di vista di altri attori (docenti e genitori) Costruzione di un personale progetto di vita

… come? - 1 Favorire un metodo di valutazione che permetta di evidenziare i punti di forza dello studenteFavorire un metodo di valutazione che permetta di evidenziare i punti di forza dello studente Valorizzare gli stili di apprendimento propri di ciascunoValorizzare gli stili di apprendimento propri di ciascuno Valorizzare metodi di studio che inducano alla riflessione accurata e allindagine attentaValorizzare metodi di studio che inducano alla riflessione accurata e allindagine attenta Promuovere lautovalutazione, la fiducia e la conoscenza di séPromuovere lautovalutazione, la fiducia e la conoscenza di sé

… come? - 2 Incoraggiare gli studenti a comunicare in modo efficace le loro acquisizioni significative Promuovere un apprendimento critico Sottolineare il ruolo del formando come attivo costruttore delle sue conoscenze e quello di guida dellinsegnante (Pellerey, 2000)

Modelli esemplificativi -ENAIP Nazionale -ENAIP LOMBARDIA -IAL ROMA E LAZIO

IAL ROMA E LAZIO – Progetto Giano - dati anagrafici - Percorso di istruzione - Percorsi formativi formali - Percorsi formativi non formali - Percorso professionale - Esperienze extra – professionali - Altre informazioni - Capacità e competenze acquisite - allegati: titoli legalmente riconosciuti certificati attestati

ENAIP – LOMBARDIA IL TITOLARE DEL PORTFOLIO: - IL TITOLARE DEL PORTFOLIO: dati anagrafici titoli di studio - ESPERIENZE: esperienze di tirocinio esperienze di professionali esperienze extra-professionali - COMPETENZE DI BASE - CORSO DI FORMAZIONE: formazione in aula stage

ENAIP – LOMBARDIA Allegati - Percorsi formativi formali - Percorsi formativi non formali - Percorso professionale - Esperienze extra – professionali - Altre informazioni - Capacità e competenze acquisite - allegati: titoli legalmente riconosciuti certificati - attestati

ENAIP NAZIONALE SEZ. 1 - DATI ANAGRAFICI SEZ. 2 - PERCORSO DI ISTRUZIONE SEZ. 3 - PERCORSO DI FORMAZIONE SEZ. 4 - PERCORSO PROFESSIONALE SEZ. 5 - ACQUISIZIONI PERSONALI SEZ. 6 - ESPERIENZE EXTRA - PROFESSIONALI SEZ. 7 - ALTRE INFORMAZIONI SEZ. 8 – ALLEGATI: titoli legalmente riconosciuti, certificati, dichiarazioni, attestati

Articolazione delle sezioni AnagraficheAnagrafiche FormativeFormative ProfessionaliProfessionali OrientativeOrientative certificativecertificative Competenze sociali Competenze individuali Competenze orientative

……Per concludere La lettura e la sintesi degli elementi costitutivi dovrà essere realizzata in chiave orientativa pertanto il portfolio dovrà registrare ed evidenziare le risorse effettive dello studente per rilevare il progressivo sviluppo di crescita in funzione del suo progetto personale/formativo/professionaleLa lettura e la sintesi degli elementi costitutivi dovrà essere realizzata in chiave orientativa pertanto il portfolio dovrà registrare ed evidenziare le risorse effettive dello studente per rilevare il progressivo sviluppo di crescita in funzione del suo progetto personale/formativo/professionale